Slide background




Prošek: Domanda di protezione del nome di vini richiesto dalla Croazia

ID 14587 | | Visite: 2657 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/14587

Proaek   Domanda di protezione del nome Croazia

Prošek: la Domanda di protezione denominazione di vini richiesto dalla  Croazia

EU, 22.09.2021

Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione. (2021/C 384/05)
_______

Elenco delle denominazioni d’origine o delle indicazioni geografiche protette interessate:

La menzione tradizionale «Prošek» può essere usata per i seguenti vini a denominazione d’origine protetta: «Dalmatinska zagora», «Sjeverna Dalmacija», «Srednja i Južna Dalmacija» e «Dingač».

Categorie di prodotti vitivinicoli: Vino ottenuto da uve appassite

Definizione: Il «Prošek» è un vino prodotto con uve tecnologicamente sovramature e appassite che devono contenere almeno 150° Oe (gradi Oechsle) di zucchero. Esso può essere rosso o bianco.

Il colore può variare dal giallo scuro con tonalità di oro vecchio fino a rossastro con sfumature brune. Con la maturazione il «Prošek» sviluppa tonalità diverse a causa dell’invecchiamento ossidativo. La fragranza è descritta come un aroma di frutta sovramatura con una lieve nota di legno e un aroma di leggera ossidazione.

Il gusto del «Prošek» è caratterizzato da una pienezza che deriva in gran parte dall’elevato tenore di zuccheri residui (glucosio e fruttosio) e in misura minore dall’etanolo.

Il «Prošek» presenta un titolo alcolometrico effettivo minimo di 13,0 % vol e almeno 20 % vol di alcol totale.

La resa massima è pari a 5 000 kg/ha. Sono obbligatori i controlli analitici e organolettici.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Com. 2021_C 384_05.pdf)Com. 2021/C 384/05
 
IT246 kB347

Tags: News

Ultime norme armonizzate

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 708

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 695

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto
Norme armonizzate direttiva strumenti di misura
Feb 27, 2025 664

Decisione di esecuzione (UE) 2025/375

Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 - Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Febbraio 2025 ID 23523 | 27.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/375 della Commissione, del 26 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 per quanto riguarda le norme armonizzate… Leggi tutto

Norme armonizzate più lette

Decisione di esecuzione 2020 659
Mag 19, 2020 20566

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659 della Commissione del 15 maggio 2020 sulla norma armonizzata per la documentazione tecnica richiesta per la valutazione di materiali, componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche elaborata a sostegno della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo… Leggi tutto