
FAQ Libretto di impianto CTI / Update Maggio 2022
ID 16706 | 24.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato
Raccolta di FAQ del CTI relative al DM 10 febbraio 2014 - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013. _______
Raccolta FAQ così strutturata:
1:2015 - Quando deve essere compilato il libretto di impianto? 2:2015 - Quali unità immobiliari sono escluse dall'obbligo di libretto di impianto? 3:2015 - Quali apparecchi non devono comunque essere registrati sul libretto di impianto? Le stufe, i caminetti o gli apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante se la loro potenza termica del focolare complessiva non supera i 5 kW. 4:2015 - E' possibile esemplificare i principali casi in cui è necessario o meno compilare il libretto di impianto? 5:2015 - Chi è il responsabile della compilazione e aggiornamento del libretto di impianto? 6:2015 - Chi è il responsabile dell'impianto termico? 7:2015 - Scheda 1 punto 1.3 - Durante la compilazione del libretto in più schede si richiede la potenza nominale dei gruppi termici. Il dato è reperibile nei libretti di istruzione, uso e manutenzione dei singoli prodotti. Consultando tali documenti si rileva che in alcuni casi i produttori dichiarano potenze e rendimenti a diversi regimi termici (esempio 80/60, 50/30 e 40/30). Quale di questi dati è quello da inserire nel libretto di impianto? 8:2015 - Scheda 1 punto 1.3, scheda 4 punto 4.4 - Con la nuova etichettatura energetica delle macchine frigorifere, quali dati devono essere indicati per le macchine esistenti e quali per quelle nuove? 9:2015 - Scheda 1 punto 1.3 - Quando deve essere barrata la casella “produzione di acqua calda sanitaria”? 10:2015 - Scheda 1 punto 1.3 - Cosa deve essere inserito alla casella "altro"? 11:2015 Scheda 1 punto 1.4, scheda 4 punto 4.4, scheda 6 punto 6.1, scheda 7 - Cosa si deve indicare come fluido termovettore nel caso di impianti di condizionamento? 12:2015 - Scheda 1 punto 1.5 - Quali caselle devono essere barrate in presenza delle diverse tipologie di pompa di calore? 13:2015 - Scheda 1 punto 1.5, scheda 4 punto 4.7 - Dove trovo i valori della superficie totale lorda del pannello solare, da inserire al punto 1.5, e della superficie totale di apertura, da inserire al punto 4.7? 14:2015 - Scheda 1 punto 1.5 - Si devono considerare i pannelli solari termici al servizio del solo impianto di produzione di acqua calda sanitaria? 15:2015 - Scheda 2 punto 2.1 - Come si calcola il contenuto d'acqua nell'impianto? 16:2015 - Scheda 2 punto 2.2 - Quale valore di durezza va inserito al punto 2.2? 17:2015 - Scheda 2 punto 2.3 - Cosa si intende per condizionamento chimico dell'impianto di climatizzazione? 18:2015 - Scheda 2 punto 2.3 - La protezione dal gelo è riferita anche al circuito degli eventuali pannelli solari termici? 19:2015 - Scheda 2 punto 2.4 - Cosa si intende per condizionamento chimico dell'acqua calda sanitaria? 20:2015 - Scheda 2 punto 2.5 - Cosa si intende per “tipologia circuito di raffreddamento”? 21:2015 - Scheda 4 punto 4.1 - Nella voce “gruppi termici” sono comprese anche le caldaie? 22:2015 - Scheda 4 punto 4.1, punto 4.4 - Se la caldaia o la pompa di calore forniscono anche acqua calda sanitaria, quale potenza utile nominale devo indicare, quella in funzione riscaldamento o quella in funzione acqua calda sanitaria? 23:2015 - Scheda 4 punto 4.4, scheda 11 punto 11.2 - Come deve essere compilato il campo “n° circuiti” in presenza delle diverse tipologie di generatori? 24:2015 - Scheda 5, punti 5.1 e 5.2 - Come deve essere compilata la scheda 5 in presenza di più generatori, ciascuno con un proprio sistema di regolazione? 25:2015 - Scheda 5 punto 5.1 - Che cosa si intende per “numero punti di regolazione”? 26:2015 - Scheda 5 punto 5.1 - Quali valvole vanno indicate alla voce “valvole di regolazione”? 27:2015 - Scheda 6 punto 6.3 - Quali vasi di espansione vanno indicati alla voce “vasi di espansione”? 28:2015 - Scheda 6 punto 6.4 - Quali pompe vanno indicate alla voce “pompe di circolazione”? 29:2015 - Scheda 9 punto 9.5 - Nella descrizione di un'unità trattamento aria (UTA), cosa sono le portate del ventilatore di mandata e di ripresa? Quali potenze devono essere indicate per tali ventilatori? 30:2015 - Scheda 11 punto 11.1 - Come va gestita la scheda 11 in caso di generatori di calore costituiti da più moduli termici, per ciascuno dei quali è prevista la misurazione in opera del rendimento di combustione? 31:2015 - Scheda 11 punto 11.1 - Quale valore va inserito alla voce “Rendimento di combustione ɳc (%)” ? 32:2015 - Quale valore bisogna inserire alla voce “Impianto: di Potenza termica nominale totale max”, al punto A del rapporto di efficienza energetica? 33:2015 - Quale valore va inserito nella casella “CO corretto” al punto E del rapporto di controllo efficienza energetica? 34:2015 - Gli apparecchi di cottura alimentati a legna (le cosiddette “cucine economiche”) sono soggette al DPR n. 74/2013?[
Attenzione (!)
Le seguenti indicazioni non valgono in quelle Regioni o Provincie Autonome che hanno introdotto variazioni al libretto nazionale di cui al DM 10 febbraio 2014. E' pertanto opportuno verificare sul sito internet della Regione/Provincia Autonoma di appartenenza. ...
Fonte: Comitato Termotecnico italiano (CTI)
Info e download
Collegati D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 D.Lgs. 192/2005 Efficienza energetica edilizia | Consolidato Modelli Relazione tecnica D.Lgs. 192/2005 (ex Legge 10) Ispezioni efficienza energetica: la procedura Efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva (FAQ) Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI
|