Slide background
Slide background




Sistema informativo prevenzione luoghi di lavoro dell'Emilia-Romagna

ID 20427 | | Visite: 2905 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/20427

OREIL web

Il sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro dell'Emilia-Romagna (OReIL WEB)

ID 20427 | 19.09.2023 / Link in calce - Aggiornato a dati Inail estratti il 30 Aprile 2022 - Download scheda

Osservatorio Regionale di monitoraggio degli Infortuni e delle malattie professionali o correlate con il Lavoro (OReIL)

È il nuovo portale che riunisce e rende fruibile l’enorme patrimonio informativo disponibile sulla salute dei lavoratori: i Flussi Informativi Inail-Regioni e Province Autonome, i dati di MalProf sulle malattie professionali, di Infor.Mo. sugli infortuni mortali e gravi, di Re.Na.M. e Re.Na.Tu.Ns su mesoteliomi e tumori naso-sinusali, i dati dell’All. 3b sulle attività dei Medici Competenti. Alcuni di questi sistemi sono ancora in corso di integrazione, in un work in progress che raccoglierà anche in futuro ogni patrimonio informativo disponibile.

Sezioni

OReIL web
ISTAT Residenti italiani e stranieri
ISTAT Occupati
Pat e addetti per territorio
Pat e addetti per ATECO
Infortuni per territorio
Infortuni per ATECO
Infortuni stradali
ESAW - Modalita' di accadimento
ESAW - Analisi modalita'
Professioni
Infor.Mo. - Sintesi
Infor.Mo. - Analisi
Malattie Professionali sedi INAIL
Tipologie Malattie Professionali
Mal.Prof.
Obiettivi LEA
Indicatori
Glossario
Repertorio documenti

Rappresenta l’evoluzione dei Rapporti annuali redatti a far data dal 2000, anno in cui è nato in Emilia-Romagna, l’Osservatorio Regionale di monitoraggio degli Infortuni e delle malattie professionali o correlate con il Lavoro (OReIL).

Permette di leggere i dati in chiave epidemiologica e prevenzionistica, tramite cruscotti interattivi che possono permettere anche a chi è senza specifiche competenze informatiche di essere interrogati senza intermediari (self service analytics). Il sistema permette di strutturare report specifici per territorio, periodo, settore produttivo e comparto e consente di scegliere fra vari numeratori e denominatori con i quali creare indicatori di salute dei lavoratori da seguire nel tempo e porre come obiettivi di salute. In questo assolve anche all’obiettivo centrale del Piano Nazionale Prevenzione relativo “all’implementazione e al grado di utilizzo dei sistemi e degli strumenti informativi”.

Si pone al servizio di cittadini, aziende, parti sociali e ogni altro soggetto interessato, anche questo un obiettivo centrale del Piano Nazionale della Prevenzione, per “promuovere e favorire l’adozione da parte delle imprese di buone prassi e percorsi di responsabilità sociale”. A questo scopo è dedicata una sezione del portale all’analisi delle modalità di accadimento degli infortuni, differenziate per singole attività produttive, al massimo del dettaglio del codice ATECO. Le analisi potranno essere utilizzate dalle imprese come strumento di autovalutazione e dalle figure deputate alla sicurezza nei luoghi di lavoro come strumento di individuazione dei rischi e di valutazione di efficacia delle proprie attività.

L'auspicio è che il portale divenga un punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti nei processi di prevenzione nei luoghi di lavoro, in un dialogo aperto, fatto anche di suggerimenti e nuove proposte, in modo da renderlo un luogo di incontro vivo e collaborativo.

OREIL Accedi

https://www.oreil.it/
...
Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (OREIL WEB Emilia Romagna 2023.pdf)OREIL WEB Emilia Romagna 2023
ER 2022
IT171 kB314

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Giu 26, 2025 852

Decreto 18 giugno 2025

Decreto 18 giugno 2025 ID 24176 | 26.06.2025 Decreto 18 giugno 2025 Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26.06.2025) Leggi tutto
Mag 29, 2025 1014

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1197

Decreto 6 maggio 2025

Decreto 6 maggio 2025 ID 24025 | 26.05.2025 Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n. 120 del 26.05.2025) ...… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1165

Decreto 6 ottobre 2006

Decreto 6 ottobre 2006 ID 24024 | 26.05.2025 Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.295 del 20.12.2006) Modificato… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose