Slide background
Slide background




Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA

ID 17187 | | Visite: 2458 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/17187

Linee guida design siti internet PA

Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA (ai sensi dell’art. 53, comma 1-ter del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.)

ID 17187 | 27.07.2022 / Determina AGID n. 224/2022

Il documento adottato da AgID contiene le indicazioni per la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione dei siti internet e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione

Orientare la progettazione e la realizzazione dei siti internet e dei servizi digitali erogati dalle amministrazioni, con una particolare attenzione all’usabilità e ad un approccio progettuale orientato alle persone.

Sono questi gli obiettivi delle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, adottate da Agid con la determina n. 224/2022, frutto del lavoro congiunto con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, arricchito grazie alla consultazione pubblica e da un dialogo con la Conferenza Unificata e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

Con l’evoluzione del contesto tecnologico e normativo, sia nazionale che europeo, si è reso, infatti, necessario procedere a un adeguamento della metodologia e degli strumenti indicati nelle precedenti “Linee guida per i siti web delle PA”, previste dall’art. 4 della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione 26 novembre 2009, n. 8, che le nuove Linee guida, emesse ai sensi dell’art. 71 del CAD e della Determinazione AGID n. 160 del 2018, annullano e sostituiscono.

Il contenuto delle linee guida

In base alle norme ISO/IEC Directives, Part 3 per la stesura dei documenti tecnici, le Linee Guida di design forniscono indicazioni che devono essere obbligatoriamente rispettate per la realizzazione di siti internet e servizi digitali della PA, quelle opzionali e quelle per cui si rende necessaria un’attenta valutazione.

Fra i requisiti enunciati, semplicità di consultazione ed esperienza d’uso costituiscono uno snodo cruciale per l’efficacia dei prodotti online della PA: siti internet e servizi digitali utili e facili da usare, secondo una metodologia di progettazione centrata sull’utente, diventano fondamentali per permettere ai cittadini di usufruirne in modo semplice e chiaro, e accrescerne sempre di più la loro diffusione.

Ulteriori importanti riferimenti riguardano la trasparenza e la sicurezza delle informazioni, l’accessibilità, il monitoraggio dei servizi, le interfacce utente, l’integrazione delle piattaforme abilitanti e le licenze.

Il manuale tecnico

Le linee guida di design costituiscono uno strumento funzionale alla realizzazione dei progetti di miglioramento dei servizi pubblici previsti dal PNRR ed ai quali sono destinati importanti investimenti.

Per l’implementazione di queste regole, il Dipartimento per la trasformazione digitale e AgID hanno reso disponibili sul sito di Designers Italia strumenti, kit, modelli e il Manuale operativo di design: una guida di lavoro dedicata alla PA e i suoi fornitori, un documento vivo in pieno spirito open source, che ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative a supporto della progettazione e della realizzazione dei punti di contatto digitali verso il cittadino.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida design siti internet e servizi digitali PA.pdf)Linee guida design siti internet e servizi digitali PA
 
IT363 kB305
Scarica questo file (Determinazione AGID n. 224 del 26 luglio 2022.pdf)Determinazione AGID n. 224 del 26 luglio 2022
 
IT600 kB280
Scarica questo file (Manuale operativo di design.pdf)Manuale operativo di design
 
IT9223 kB648

Tags: News

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Giu 26, 2025 655

Decreto 18 giugno 2025

Decreto 18 giugno 2025 ID 24176 | 26.06.2025 Decreto 18 giugno 2025 Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26.06.2025) Leggi tutto
Mag 29, 2025 989

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1164

Decreto 6 maggio 2025

Decreto 6 maggio 2025 ID 24025 | 26.05.2025 Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n. 120 del 26.05.2025) ...… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1135

Decreto 6 ottobre 2006

Decreto 6 ottobre 2006 ID 24024 | 26.05.2025 Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.295 del 20.12.2006) Modificato… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose