Il vincolo di edificabilità nelle aree confinanti con zone aeroportuali deve essere determinato da un apposito provvedimento dell' Enac.
La Corte di Cassazione con sentenza n.16247/2019 depositata lo scorso 15 aprile 2019 individua il principio di diritto per il quale spetta all'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) competente per territorio, la determinazione dei divieti di edificazione nelle zone che interessano la navigazione aerea.
...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16247 Anno 2019 Presidente: IZZO FAUSTO Relatore: PICARDI FRANCESCA Data Udienza: 03/04/2019
RITENUTO IN FATTO
1.La Corte di appello di Palermo, all'esito dell'annullamento con rinvio della Suprema Corte del precedente provvedimento, ha nuovamente rigettato l'istanza di Nicolò Failla, diretta alla revoca dell'ingiunzione emessa dal P.G. di Palermo, in esecuzione dell'ordine di demolizione delle opere abusive realizzate in Carini, contenuto nella sentenza di condanna per reati edilizi (sentenza della Corte di appello di Palermo del *15 marzo 1999, divenuta irrevocabile il 30 aprile 1999). 2. Avverso tale provvedimento ha proposto tempestivamente ricorso per cassazione l'imputato, a mezzo del proprio difensore, lamentando 1), 2) e 3) l'inosservanza delle norme in tema di silenzio-assenso (artt. 32, comma 25, I. n. 326 del 2003, 39 della I. n. 724 del 1994, 35 della I. n. 47 del 1985, 28 della I.r. n. 16 del 2016) conseguente alla richiesta di concessione in sanatoria, tenuto conto della circostanza che, all'epoca della realizzazione del manufatto, ampliamento di un preesistente fabbricato per circa 60 mq, e della presentazione della prima istanza di condono nel 1995, non esisteva alcun vincolo e che tuttora è applicabile non il vincolo paesaggistico o idro-geologico-ambientale-paesistico, ma solo quello sismico, che non preclude la condonabilità delle opere, come confermato dalla stessa giurisprudenza di legittimità (Sez. 3, n. 5498 del 2009), e quello aeroportuale, che, a differenza di quanto ritenuto nel provvedimento impugnato, non comporta un vincolo di inedificabilità assoluta con riferimento a qualsiasi opera edile, ma solo ed esclusivamente a quelle indicate espressamente dall'Enac, tra cui non ricade il manufatto in esame, consistente in un corpo basso di 60 mq, realizzato a circa 15 km dall'aeroporto, in una zona ad alta densità abitativa. 3. La Procura Generale ha concluso per il rigetto del ricorso.
RITENUTO IN DIRITTO
1.11 ricorso merita accoglimento. 2.Occorre premettere che nel provvedimento impugnato si legge che nel parere del P.G. e nelle sentenze di merito si è evidenziato che le opere abusive insistono in una zona soggetta a vincolo sismico, come, del resto, confermato dalla documentazione prodotta. Il rigetto dell'istanza del ricorrente (di revoca dell'ordine di demolizione in considerazione delle istanze di condono presentate) è stato tuttavia motivato richiamando la disciplina riferita ad aree soggette a vincoli imposti dalle leggi statali e regionali a tutela di interessi idrogeologici e delle falde acquifere, dei beni ambientali e paesistici, nonché dei parchi e delle aree protette nazionali, la cui insistenza nell'area ove è stato realizzato il manufatto abusivo è stata contestata dal ricorrente e non si rinviene affermata nel provvedimento impugnato. La disciplina richiamata non risulta, invece, pertinente alla disciplina anti-sismica, da cui non deriva l'inedificabilità assoluta, ma piuttosto l'applicazione di una serie di limitazioni e di prescrizioni di cui agli artt. 83ss. del d.P.R. n. 380 del 2001. A ciò si aggiunga che il condono di cui all'art. 32 del d.l. n. 269 del 2003, convertito in I. n. 326 del 2003, risulta precluso, relativamente alle zone sismiche, ai sensi del comma 27, lett. b, solo laddove non sia possibile effettuare interventi per l'adeguamento antisismico, rispetto alle categorie previste per i comuni secondo quanto indicato dalla ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2003. Il provvedimento impugnato è, quindi, viziato dall'erronea applicazione della disciplina riferita ad altra e diversa situazione di fatto, da quella menzionata nelle premesse. 3. Per quanto concerne il vincolo aeroportuale, va ricordato che, ai sensi dell'art. 709 cod.navigazione, come modificato dal d.lgs. n. 96 del 2005, al fine di garantire la sicurezza della navigazione aerea, l'ENAC individua le zone da sottoporre a vincolo nelle aree limitrofe agli aeroporti e stabilisce le limitazioni relative agli ostacoli per la navigazione aerea ed ai potenziali pericoli per la stessa, conformemente alla normativa tecnica internazionale; gli enti locali, nell'esercizio delle proprie competenze in ordine alla programmazione ed al governo del territorio, adeguano i propri strumenti di pianificazione alle prescrizioni dell'ENAC. Il successivo art. 709 cod.navigazione precisa, altresì, che costituiscono ostacolo alla navigazione aerea le costruzioni, le piantagioni arboree, i rilievi orografici ed in genere le opere che interferiscono con le superfici di rispetto, come definite dall'ENAC con proprio regolamento e che la costituzione di ostacoli fissi o mobili alla navigazione aerea è subordinata all'autorizzazione dell'ENAC, previo coordinamento, ove necessario, con il Ministero della difesa. Il contenuto del vincolo aeroportuale non può, dunque, essere individuato in via astratta e aprioristica, senza l'esame del provvedimento dell'Enac, in termini di inedificabilità assoluta. Va, pertanto, accolta anche la relativa censura. 4. Di conseguenza il provvedimento impugnato deve essere annullato con rinvio alla Corte di Appello di Palermo per nuovo giudizio.
P.Q.M.
Annulla l'ordinanza impugnata con rinvio per nuovo esame alla Corte di appello di Palermo. Così deciso in Roma 3 aprile 2019
Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio…
Leggi tutto
Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 / Divieto attività rischio calore solare ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del…
Leggi tutto
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 / Disposizioni urgenti imprese / sociali / infrastrutture / trasporti / enti territoriali ID 24199 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attivita' economiche e imprese, nonche' interventi di carattere sociale…
Leggi tutto
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto
Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne…
Leggi tutto
Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro / Restrizione REACH sui diisocianati - Giugno 2025 ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato Restrizione REACH sui diisocianatiQuestionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati Il…
Leggi tutto
Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025 ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato Agenti chimici sul luogo di lavoroLista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli…
Leggi tutto
Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025 ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di…
Leggi tutto
Norme UNI EN ISO 18497-1/2/3/4:2025 - Sicurezza macchine agricole trattrici automatizzate / autonome ID 24183 | 27.06.2025 / Preview allegati 1. UNI EN ISO 18497-1:2025 / Sicurezza macchine agricole e trattrici automatizzate, semi-autonome ed autonome UNI EN ISO 18497-1:2025 Macchine Agricole e…
Leggi tutto
Interpello ambientale 26.06.2025 - Utilizzo prodotti solidi e liquidi EoW per la produzione di biogas ID 24182 | 27.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of…
Leggi tutto
Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30…
Leggi tutto
PAF 2025 - Fogli di calcolo per valutazioni ROA ID 24172 | 26.06.2025 / In allegato Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all’allegato XXXVII del D.Lgs 81/08. Sottosezione “calcolatori e procedure” della sezione Radiazioni Ottiche Artificiali: - Foglio di calcolo radiometria Allegato…
Leggi tutto