Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.387.438
/ Documenti scaricati: 32.387.438
Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017.
In allegato testo coordinato del DM 58 del 28/02/2017 come modificato dal DM 24 del 09/01/2020 e DM 65 del 07/03/2017.
...
Le presenti linee Guida forniscono gli strumenti operativi per la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni.
Il documento definisce otto Classi di Rischio, con rischio crescente dalla lettera A+ alla lettera G. La determinazione della classe di appartenenza di un edificio può essere condotta secondo due metodi, tra loro alternativi, l'uno convenzionale e l' altro semplificato, quest'ultimo con un ambito applicativo limitato.
Il metodo convenzionale è concettualmente applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, è basato sull'applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali Norme Tecniche e consente la valutazione della Classe di Rischio della costruzione sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all'eventuale intervento.
Fonte: MIT
Collegati:
Norme generali per i progetti e per la costruzione di dighe di sbarramento per serbatoi e laghi artificiali
Le norme tecniche di cui al presente decreto n...
Il D.L. n. 133/2014 (Sblocca cantieri) ha semplificato il regime amministrativo degli interventi di frazionamento annoverandoli nella categoria ...
Appalti pubblici orientamenti per i funzionari
Responsabili degli appalti sugli errori più comuni da evitare nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento euro...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024