Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.862
/ Totale documenti scaricati: 31.105.457

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.457 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.457 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.457 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.457 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.457 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

ID 7948 | | Visite: 8252 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/7948

Lista controllo sicurezza eolico

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica

EC E-FACTS 80, 2016

La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche, dalla produzione al trasporto dei componenti, all’installazione, al funzionamento e alla manutenzione fino alle procedure di emergenza e al trattamento dei rifiuti. La lista di controllo tratta i pericoli più frequenti associati agli impianti a energia eolica di grandi dimensioni ma sottolinea anche la necessità di effettuare una valutazione sistematica e approfondita dell’intero parco eolico.
L’energia eolica è una delle principali fonti energetiche rinnovabili e, se si adotteranno le misure adeguate, questa fonte sarà cruciale per il raggiungimento dell’obiettivo di Europa 2020 in materia di energie rinnovabili, per far fronte al cambiamento climatico, rafforzare la sicurezza energetica e creare nuovi posti di lavoro. È un’energia rinnovabile e pulita, che non produce emissioni di gas a effetto serra. Nel 2013 essa rappresentava il 13 % della capacità energetica dell’Unione europea e il 32 % di tutta la nuova capacità energetica europea. Mentre il settore energetico dell’UE continua a ridurre l’utilizzo di petrolio, carbone e combustibili nucleari, negli ultimi decenni l’energia eolica ha registrato una crescita eccezionale che secondo le previsioni dovrebbe proseguire. Nel 2010 in tutta l’Unione europea si contavano 70 488 turbine eoliche sulla terra ferma e 1 132 in mare. Alla fine del 2009 il settore europeo dell’energia eolica occupava 192 000 persone, e molti altri lavoratori altamente qualificati sono necessari nei rami più diversi di questo settore, dalla produzione alla gestione del progetto. È stato previsto che, entro il 2020, 446 000 persone saranno occupate nel settore dell’energia eolica in Europa.

Benché l’energia eolica sia considerata una “energia verde”, con effetti positivi per l’ambiente, ciò non significa necessariamente che tali effetti siano altrettanto positivi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Durante le varie fasi di un progetto per la produzione di energia eolica i lavoratori del settore sono esposti a pericoli che possono causare la morte o lesioni gravi. Le turbine eoliche sono installate sulla terra ferma - con impianti collocati sia nelle zone interne che in quelle costiere - oppure in mare, con impianti ubicati a una certa distanza dalla costa. I lavoratori del settore dell’energia eolica, sulla terra ferma o in mare, possono essere esposti a pericoli comuni in tutte le fasi del ciclo di vita di una turbina eolica: per esempio l’esposizione a sostanze pericolose; lo svolgimento dell’attività lavorativa ad altezze elevate o in spazi ristretti; la presenza di parti in movimento; la caduta di oggetti; il rischio di scivolare, inciampare e cadere; il carico fisico dovuto all’arrampicamento sulle torri; i disturbi muscoloscheletrici (DMS); i problemi psicosociali; l’organizzazione del lavoro; le questioni associate alla comunicazione; e infine la presenza di lavoratori inesperti. Per i parchi eolici in mare, lo svolgimento dell’attività lavorativa in mare e in condizioni climatiche estreme è fonte di altri e più specifici pericoli.
L’energia eolica è un settore relativamente recente, e alcuni lavoratori potrebbero non essere pienamente consapevoli dei pericoli associati a questo tipo di ambiente di lavoro. Inoltre, la velocità alla quale il settore dell’energia eolica si sta espandendo ha determinato carenze in termini di competenze, poiché lavoratori inesperti sono coinvolti in procedure per cui non sono stati adeguatamente formati, mettendo così a repentaglio la loro sicurezza e la loro salute.

Per informazioni più dettagliate sui rischi e la prevenzione, consultare “Occupational safety and health in the wind energy sector” report e e-fact 79.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Lista di controllo Sicurezza settore eolico.pdf
 
383 kB 47

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 28

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 52

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 241

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 237

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 480

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto