1. Quali sono i requisiti che un’impresa deve avere per potersi iscrivere nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica c.d. “post riforma”?
L’articolo 3 del D.M 21 dicembre 2017 prevede che possono accedere alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica i soggetti giuridici per i quali si siano verificate le seguenti condizioni:
1) abbiano un consumo medio di energia elettrica pari almeno ad 1 GWh/anno calcolato nel periodo di riferimento, intendendo per ciascun anno di competenza N quale periodo di riferimento il triennio che va da N-4 a N-2; 2) operano nei settori dell’Allegato 3 della Comunicazione (2014/C 200/01) della Commissione europea recante “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020” (di seguito: Linee Guida); 3) operano nei settori dell’Allegato 5 alle Linee Guida e sono caratterizzate da un indice di intensità elettrica positivo determinato, nel periodo di riferimento, in relazione al Valore Aggiunto Lordo (di seguito: VAL) ai sensi dell’articolo 5, non inferiore al 20%; 4) non rientrano fra quelle di cui ai punti 2) e 3), ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014, dalla CSEA in attuazione dell’articolo 39 del decreto-legge n. 83/2012.
Ai fini del controllo dell’appartenenza ai settori dell’Allegato 3 o dell’Allegato 5 alle Linee Guida, le imprese devono dichiarare il codice ATECO prevalente indicato nella dichiarazione IVA relativa all’ultimo anno del periodo di riferimento (Delibera 921/2017/R/eel, art. 4). Le imprese costituite da meno di un anno, o se costituite negli anni precedenti, che risultino senza consumi per inattività produttiva, accedono alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica se soddisfano le condizioni di cui al paragrafo precedente con riferimento all’anno N-1 (ad esempio per l’anno di competenza 2021 le stime dovranno riferirsi all’anno 2020). I dati dichiarati dall’impresa saranno basati sulle migliori stime dei dati di consumo ed economici elaborate dall’impresa neo costituita per l’anno N-1. ... 2. Un’impresa svolge diverse attività sia rientranti nei settori ammessi alle agevolazioni che non rientranti ed ha, dunque, più codici ATECO. Quale codice dovrà dichiarare sul portale energivori? ... 3. L’impresa che compila la dichiarazione per l’anno di competenza 2022 (dichiarazione 2022), quale codice ATECO dovrà dichiarare sul portale energivori? ... 4. Si chiede conferma che il mancato possesso di posta elettronica certificata da parte di un’impresa non precluda l’accesso all’agevolazione in oggetto. ... B. IMPRESE NEOCOSTITUITE
1. L’impresa è stata costituita negli anni precedenti al 2020, tuttavia per le annualità antecedenti al 2020 tale soggetto ha registrato un fatturato pari a zero ed un consumo pari a zero, non avendo dato inizio all’attività produttiva. Tale impresa può inviare la dichiarazione a CSEA mediante la sezione dedicata sul portale alle imprese costituite nel 2020 o, se costituite negli anni precedenti il 2020, che risultino senza consumi per inattività produttiva secondo le definizioni dell’art. 5, lett. d) del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 21 dicembre 2017? ... C. IMPRESA IN DIFFICOLTÀ
1. L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia per l’annualità di competenza 2021. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione (2014/C 249/01) concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di energia 2021? ... 2. Il ricorso alla CIG, ordinaria, straordinaria o in deroga, rientra nei casi previsti dalla Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea per la definizione di impresa in stato di difficoltà? ... D. IMPRESE PARTECIPANTI AL GRUPPO IVA
1. L’impresa A ha aderito al Gruppo IVA. Come deve accreditarsi sul portale Energivori per l’accesso alle agevolazioni tariffarie spettanti alle imprese a forte consumo di energia elettrica? ... 2. L’impresa A che compila la dichiarazione energivori per l’anno di competenza 2022 (dichiarazione 2022) e che ha aderito al Gruppo IVA nel periodo tra il 2018 e il 2021 cosa deve inserire nel campo Fatturato per ciascun anno del periodo di riferimento? ... E. DATI DI CONSUMO 1. Nei consumi prelevati da rete pubblica si contano anche le perdite di rete? ... segue in allegato
Decreto 9 marzo 2023 / Aggiornamento Decreto NTC 2018 ID 19289 | 22.03.2023 Decreto MIT 9 marzo 2023 Modifiche ed integrazioni al decreto 17 gennaio 2018, recante: «Aggiornamento delle "norme tecniche per le costruzioni".». (GU n. 69 del 22.03.2023) Entrata in vigore: 23.03.2023 ________ Art. 1.…
Leggi tutto
Decreto 7 febbraio 2023 / CAM parchi giochi e arredo urbano e arredi per esterni ID 19288 | 22.03.2023 Decreto 7 febbraio 2023 - Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi…
Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2022 concessioni demaniali marittime Aggiornamenti relativi all’anno 2023, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime. (GU n.31 del 07.02.2023) ________ 1. Le misure unitarie dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime sono…
Leggi tutto
VI Relazione attuazione Reg. 1013/2006/CE in materia di spedizioni di rifiuti ID 19286 | 22.03.2023 / VI Relazione in allegato Bruxelles, 17.3.2023 COM(2023) 142 final Pubblicata il 17.03.2023, la relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente l'attuazione…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui…
Leggi tutto
Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei…
Leggi tutto
Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato Marzo 2023 ID 19283 | Ed. 9.0 del 22 Marzo 2023 Direttiva 2008/68/CE e Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2023 Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del…
Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related…
Leggi tutto
Parita’ di genere: Garante Privacy Questionario online progetto ARC II / fino al 2 Aprile 2023 ID 19281 | 21.03.2023 / Scheda Parita’ di genere: dal Garante privacy un aiuto alle PMI Online il questionario dedicato a raccogliere i bisogni delle piccole e medie imprese Il Garante per la Protezione…
Leggi tutto
Parere CESE 2023/C 100/06 Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l'istruzione» (parere d’iniziativa) (2023/C 100/06) (GU C 100/38 del 16.03.2023)
Leggi tutto
Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato Marzo 2023 ID 19283 | Ed. 9.0 del 22 Marzo 2023 Direttiva 2008/68/CE e Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2023 Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del…
Leggi tutto
Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia | INAIL 2023 ID 19276 | 21.03.2023 / Linea guida in allegato La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli…
Leggi tutto
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN ISO 14644-X / Camere bianche ed ambienti controllati associati ID 19272 | 22.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie UNI EN ISO 14644-X "Camere bianche ed ambienti controllati associati". Nel dettaglio: - UNI EN ISO 14644-1:2016- UNI EN ISO…
Leggi tutto
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products…
Leggi tutto
Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ID 19256 | 20.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ________ Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [panel]- UNI EN…
Leggi tutto
UNI EN ISO 15189:2023 / Requisiti qualità/competenza laboratori medici ID 19255 | 16.03.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 15189:2023 Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori…
Leggi tutto
UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Dumas ID 19254 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Dumas La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della…
Leggi tutto
UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Kjeldahl ID 19253 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Kjeldahl modificato La presente norma è la versione ufficiale in…
Leggi tutto