1. Quali sono i requisiti che un’impresa deve avere per potersi iscrivere nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica c.d. “post riforma”?
L’articolo 3 del D.M 21 dicembre 2017 prevede che possono accedere alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica i soggetti giuridici per i quali si siano verificate le seguenti condizioni:
1) abbiano un consumo medio di energia elettrica pari almeno ad 1 GWh/anno calcolato nel periodo di riferimento, intendendo per ciascun anno di competenza N quale periodo di riferimento il triennio che va da N-4 a N-2; 2) operano nei settori dell’Allegato 3 della Comunicazione (2014/C 200/01) della Commissione europea recante “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020” (di seguito: Linee Guida); 3) operano nei settori dell’Allegato 5 alle Linee Guida e sono caratterizzate da un indice di intensità elettrica positivo determinato, nel periodo di riferimento, in relazione al Valore Aggiunto Lordo (di seguito: VAL) ai sensi dell’articolo 5, non inferiore al 20%; 4) non rientrano fra quelle di cui ai punti 2) e 3), ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014, dalla CSEA in attuazione dell’articolo 39 del decreto-legge n. 83/2012.
Ai fini del controllo dell’appartenenza ai settori dell’Allegato 3 o dell’Allegato 5 alle Linee Guida, le imprese devono dichiarare il codice ATECO prevalente indicato nella dichiarazione IVA relativa all’ultimo anno del periodo di riferimento (Delibera 921/2017/R/eel, art. 4). Le imprese costituite da meno di un anno, o se costituite negli anni precedenti, che risultino senza consumi per inattività produttiva, accedono alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica se soddisfano le condizioni di cui al paragrafo precedente con riferimento all’anno N-1 (ad esempio per l’anno di competenza 2021 le stime dovranno riferirsi all’anno 2020). I dati dichiarati dall’impresa saranno basati sulle migliori stime dei dati di consumo ed economici elaborate dall’impresa neo costituita per l’anno N-1. ... 2. Un’impresa svolge diverse attività sia rientranti nei settori ammessi alle agevolazioni che non rientranti ed ha, dunque, più codici ATECO. Quale codice dovrà dichiarare sul portale energivori? ... 3. L’impresa che compila la dichiarazione per l’anno di competenza 2022 (dichiarazione 2022), quale codice ATECO dovrà dichiarare sul portale energivori? ... 4. Si chiede conferma che il mancato possesso di posta elettronica certificata da parte di un’impresa non precluda l’accesso all’agevolazione in oggetto. ... B. IMPRESE NEOCOSTITUITE
1. L’impresa è stata costituita negli anni precedenti al 2020, tuttavia per le annualità antecedenti al 2020 tale soggetto ha registrato un fatturato pari a zero ed un consumo pari a zero, non avendo dato inizio all’attività produttiva. Tale impresa può inviare la dichiarazione a CSEA mediante la sezione dedicata sul portale alle imprese costituite nel 2020 o, se costituite negli anni precedenti il 2020, che risultino senza consumi per inattività produttiva secondo le definizioni dell’art. 5, lett. d) del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 21 dicembre 2017? ... C. IMPRESA IN DIFFICOLTÀ
1. L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia per l’annualità di competenza 2021. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione (2014/C 249/01) concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di energia 2021? ... 2. Il ricorso alla CIG, ordinaria, straordinaria o in deroga, rientra nei casi previsti dalla Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea per la definizione di impresa in stato di difficoltà? ... D. IMPRESE PARTECIPANTI AL GRUPPO IVA
1. L’impresa A ha aderito al Gruppo IVA. Come deve accreditarsi sul portale Energivori per l’accesso alle agevolazioni tariffarie spettanti alle imprese a forte consumo di energia elettrica? ... 2. L’impresa A che compila la dichiarazione energivori per l’anno di competenza 2022 (dichiarazione 2022) e che ha aderito al Gruppo IVA nel periodo tra il 2018 e il 2021 cosa deve inserire nel campo Fatturato per ciascun anno del periodo di riferimento? ... E. DATI DI CONSUMO 1. Nei consumi prelevati da rete pubblica si contano anche le perdite di rete? ... segue in allegato
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 / Norme armonizzate DPI Maggio 2025 ID 23986 | 16.05.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell’udito, i…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025 / Esonero dal contributo di costruzione ID 23971 | 13.05.2025 / In allegato La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di…
Leggi tutto