Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.354
/ Totale documenti scaricati: 30.069.887

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.887 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.887 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.887 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.887 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.887 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Circolare VVF n. 11475 del 23 luglio 2021

ID 14155 | | Visite: 4136 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/14155

Guida tecnica misure safety rifornimento GNL

Circolare VVF n. 11475 del 23 luglio 2021 / Guida tecnica rifornimento in porto navi a GNL

ID 14155 | 28.07.2021

OGGETTO: Guida tecnica per l’individuazione delle misure di safety per il rifornimento in porto delle navi a GNL

Scopo del presente documento è quello di fornire una guida tecnica sui criteri da adattare per valutare le richieste di esecuzioni di operazioni di bunkeraggio di GNL tra un’unica autocisterna di GNL ed una nave ricevente o tra una sola nave/bettolina di GNL ed una nave ricevente, rimanendo escluse altre configurazioni tra cui, ad esempio, le operazioni di bunkeraggio che prevedono il collegamento in parallelo di più ATB o di più bettoline.

Tali ulteriori configurazioni, non escluse nella loro implementazione, potranno essere adottate qualora siano previste dalle norme, dai regolamenti e dai codici internazionali in vigore al momento della richiesta di effettuazione delle operazioni di bunkeraggio e qualora, questi ultimi lo richiedano, dovranno essere studiate adottando i metodi di analisi di rischio riconosciuti.

Infatti, la presente guida tecnica, di prevalente natura “informativa” e di “orientamento”, rimanda in ogni caso alle norme, ai regolamenti ed ai codici internazionali per le condizioni prescrittive da adottare.

A tal fine si precisa che recitando testualmente l’art. 3 del Regolamento Delegato (Ue) 2018/674 della Commissione del 17 novembre 2017 “I punti di rifornimento di GNL per le navi adibite alla navigazione interna o alla navigazione marittima che non sono contemplate dal Codice internazionale per la costruzione e le dotazioni delle navi adibite al trasporto alla rinfusa di gas liquefatti (codice IGC) sono conformi alla norma EN ISO 20519” il presente documento è redatto sulla base di tale norma, che nel frattempo è stata pubblicata in Italia come UNI EN ISO 20519:2017: «Navi e tecnologia marina - Specifica per il rifornimento di navi alimentate a gas naturale liquefatto - Ships and marine technology — Specification for bunkering of liquefied natural gas fuelled vessels».

Pertanto, per tutti gli aspetti non specificamente trattati nella presente guida si dovrà far riferimento alla norma UNI EN ISO prima citata che, sempre in base all’art 3 del Regolamento Delegato (Ue), si applica a decorrere dal 24 maggio 2020.

Come è noto le operazioni di bunkeraggio sono regolamentate da apposite ordinanze emanate, per lo specifico ambito portuale, dalle Capitanerie di Porto e allo stato attuale i regimi autorizzativi possono essere come di seguito schematizzati:

a) Il bunkeraggio tramite autocisterna [TTS] viene autorizzato previo parere della Commissione Locale ex art. 48 del “Regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione (navigazione marittima) approvato con DPR 15 febbraio 1952 n. 328” integrata da un rappresentante dell’Autorità di Sistema Portuale.
b) Il bunkeraggio a mezzo nave/bettolina [STS] viene autorizzato attraverso il rilascio di una concessione ai sensi dell’art. 66 del Codice della navigazione - Approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327, aggiornato al decreto legislativo 22 aprile 2020, n. 37- e dell’art. 60 del relativo regolamento, da parte dell’autorità marittima;
Art. 66 «Il comandante del porto regola e vigila, secondo le disposizioni del regolamento, l’impiego delle navi, dei galleggianti e delle altre costruzioni galleggianti addette al servizio del porto»;
Art. 60 «L' esercizio di servizi portuali che richiedono impiego di navi e galleggianti, indicati nell' articolo 66 del codice, è soggetto a concessione dell’autorità marittima mercantile».

Con la Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale della Navigazione marittima e interna - aggiornava le precedenti direttive, anche al fine di consentire alle Capitanerie di Porto l’individuazione di criteri predeterminati, obiettivi e non discriminatori per valutare le richieste di eventuali nuovi aspiranti fornitori del servizio di bunkeraggio.

A tal fine alla circolare - che trattava le operazioni di bunkeraggio limitatamente ai combustibili liquidi e lubrificanti il cui punto di infiammabilità fosse uguale o superiore a 60°C - erano allegate delle linee guida sulla base delle quali le Capitanerie di Porto dovevano emanare, un “Regolamento del servizio” recante norme e prescrizioni tecniche necessarie a garantire la sicurezza delle operazioni nel porto di competenza.

______

INDICE
1. Scopo e campo di applicazione della Guida Tecnica
2. Definizioni
3. Standard internazionali di riferimento
4. Principali modalità di bunkeraggio del GNL
5. Attrezzature impiegate per le operazioni di bunkeraggio
6. Manutenzione attrezzature
7. Procedure per le operazioni di bunkeraggio e check list controllo attività
8. Analisi del rischio
9. Operazioni simultanee (SIMOPS)
10. Formazione e Addestramento del Personale

...

Fonte: VVF

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare VVF n. 11475 del 23 luglio 2021.pdf
Guida tecnica rifornimento in porto navi a GNL
4005 kB 7

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 28

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto
Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 101

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 146

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 105

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 28

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto