Slide background




Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002

ID 14157 | | Visite: 1552 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/14157

Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002

Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti
 
Disciplina dell'attività di bunkeraggio nei porti marittimi
 
Il servizio di bunkeraggio rientra senz’altro tra quelli cui l’Ordinamento, anche ai sensi delle rilevanti disposizioni del Trattato istitutivo della Comunità Europea (art.86.2), attribuisce particolare importanza a motivo, tra l’altro, dei considerevoli profili di sicurezza che lo caratterizzano. Ciò nondimeno, il settore non risulta esente dalla considerazione di princìpi normativi e giurisprudenziali sopravvenuti, quali quelli in materia di concorrenza e mercato di cui alla legge n.287 del 1990, già oggetto della circolare n.520538 del 7 marzo 1997. Ciò premesso, questo Ministero, nell’ottica di contemperare l’opportunità di apertura del mercato a più operatori con la necessità della salvaguardia della sicurezza e la conseguente garanzia di alti standards di efficienza dei mezzi destinati all’espletamento del servizio, nonché di dare un assetto razionale ed omogeneo all’intera materia, ritiene di dover aggiornare le direttive impartite in passato, anche al fine di consentire a codesti Comandi l’individuazione di criteri predeterminati, obiettivi e non discriminatori per valutare le richieste di eventuali nuovi aspiranti fornitori del servizio.
 
Va innanzi tutto evidenziato che le diverse modalità di effettuazione dell’operazione di bunkeraggio presentano ciascuna proprie peculiarità di ordine tecnico-metodologico, cui consegue un proprio, distinto, grado intrinseco di sicurezza.
 
In tal senso, risulta evidente che (a parità di altre condizioni), il bunkeraggio da impianto fisso su banchina o quello tramite bettolina, risultano più sicuri di quello tramite autobotte, che espone l’ambito portuale non solo alla “circolazione” di prodotto pericoloso, ma anche alla circolazione di automezzi, con conseguente innalzamento del rischio di incidenti. Tale ultima modalità potrà pertanto essere autorizzata (previo parere della commissione locale ex art.48 reg.nav.mar. integrata da un rappresentante dell’autorità portuale, ove istituita), solo quando dettagliate e motivate prescrizioni stabilite dall’autorità marittima sulla base dei requisiti generali di cui alle linee guida allegate, nonché delle specifiche caratteristiche e necessità del singolo porto, consentano di eliminare dall’operazione ogni possibile rischio di incidente o di inquinamento; in caso contrario, l’operazione potrà legittimamente non essere autorizzata, con provvedimento adeguatamente motivato.
 
Con la fattiva collaborazione del Ministero dell’interno e del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, sono state inoltre redatte le allegate linee guida sulla base delle quali codesti Comandi vorranno emanare, entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento della presente, un “Regolamento del servizio” che rechi norme e prescrizioni tecniche necessarie a garantire la sicurezza delle operazioni nel porto di competenza.
 
[...]
 
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002.pdf)Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002
 
IT4005 kB508

Tags: Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Set 15, 2023 495

Circolare Prot. n. 26897 del 14 settembre 2023

Circolare Prot. n. 26897 del 14 settembre 2023 ID 20406 | 15.09.2023 Oggetto: Questionari per il conseguimento del Certificato di Formazione Professionale ADR 2023 per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose su strada. Si comunica che è stato predisposto il testo dei questionari… Leggi tutto
Set 11, 2023 733

Circolare Prot. n. 30769 del 5 settembre 2023

Circolare Prot. n. 30769 del 5 settembre 2023 MINISTERO DELL'INTERNODIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZADirezione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato OGGETTO: Legge 10 agosto 2023, n. 103, di conversione con… Leggi tutto
Regolamento di esec   UE  2023 1694
Set 08, 2023 725

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 / Revisione specifiche tecniche di interoperabilità ferroviaria (STI) Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 della Commissione del 10 agosto 2023 recante modifica dei regolamenti (UE) n. 321/2013, (UE) n. 1299/2014, (UE) n. 1300/2014, (UE)… Leggi tutto
Regolamento di esec   UE  2023 1695
Set 08, 2023 705

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 / STI "controllo-comando" ferrovie UE ID 20362 | 08.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 della Commissione del 10 agosto 2023 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1693
Set 08, 2023 652

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 ID 20361 | 08.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 della Commissione del 10 agosto 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del… Leggi tutto
Set 04, 2023 520

Circolare prot. n. 19259 del 22 giugno 2023

Circolare prot. n. 19259 del 22 giugno 2023 OGGETTO: Abilitazioni CQC per trasporto di merci e di persone, recanti date di scadenza di validità tali che, tra l'una e l'altra, vi è un intervallo superiore a dodici mesi: possibilità di allineare le due date di scadenza. Collegati[box-note]Carta di… Leggi tutto
Set 04, 2023 705

Circolare prot. n. 30382 del 30 agosto 2023

Circolare MIT prot. n. 30382 del 30 agosto 2023 / Registro unico telematico dei veicoli fuori uso / Fase sperimentale dal 27.07.2023 (limitata) ID 20324 | 04.09.2023 / In allegato MINISTERO DELL'INTERNODIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZADirezione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria,… Leggi tutto
International Code of Signals  2005 Ed
Ago 29, 2023 116

International Code of Signals

International Code of Signals / Ed. 2005 US ID 20263 | 29.08.2023 The Code is intended for communications between ships, aircraft and authorities ashore during situations related essentially to the safety of navigation and persons; it is especially useful when language difficulties arise. The Code… Leggi tutto
Ago 28, 2023 99

Circolare MIT prot. 9200 del 11 luglio 2023

Circolare MIT prot. 9200 del 11 luglio 2023 / Serie Merci Pericolose: n. 45/2023 ID 20261 | 29.08.2023 / In allegato ARGOMENTO: Decreto dirigenziale n° 724/2023 in data 14/06/2023 - Modifica dell’Allegato 1 (Norme di sicurezza e procedure amministrative per il rilascio dell’autorizzazione… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 37554

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 13011

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12993

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
Nov 22, 2021 12811

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto