Slide background

Indicatori di efficienza sistema energetico nazionale | 2022

ID 16396 | | Visite: 4962 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16396

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico 2022

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico | 2022

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.

È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e rinnovabili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione dei combustibili. In merito al settore elettrico sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici.

Gli indicatori mostrano un incremento dell’efficienza energetica ed economica e una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale. La rilevante contrazione del PIL e l’aumento della quota di consumi di energia da fonti rinnovabili dal 2007 hanno determinato una sensibile riduzione delle emissioni di gas serra che nel 2020 ha subito una ulteriore contrazione in seguito al lockdown delle attività economiche per contenere la diffusione della pandemia di SARS-CoV-2.

...

ISPRA Rapporti 363/2022

______

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indicatori decarbonizzazione sistema energetico nazionale e del settore elettrico 2022.pdf)Indicatori decarbonizzazione sistema energetico nazionale
ISPRA Rapporti 363/2022
IT12410 kB1112

Tags: Ambiente Emissioni ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18956

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 700

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto