Slide background

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

ID 12475 | | Visite: 1457 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/12475

Guida tecnica AZA

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

La Guida Tecnica, redatta da ISPRA per la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF, è uno strumento pratico per facilitare la comprensione dei processi di pianificazione e identificazione delle zone marine per l’acquacoltura (AZA) e guidare nella selezione di nuovi siti marini, tenendo conto dei vincoli, delle pressioni, degli usi esistenti e dello stato dell’ambiente marino e della capacità portante degli ecosistemi. Fornisce conoscenze avanzate e strumenti alle Regioni e ai Comuni costieri per supportare l’iter delle AZA nei Piani di gestione dello spazio marittimo (D.Lgs. 201/2016), secondo un approccio sostenibile e ecosistemico (FAO).

Le Zone marine Assegnate per l'Acquacoltura (AZA) sono considerate uno strumento essenziale per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura, in una prospettiva di crescita blu e di transizione verde verso sistemi alimentari climaticamente neutri, sani e rispettosi dell’ambiente.

La pubblicazione è il risultato di un lungo percorso partecipativo, che ha visto la consultazione delle Direzioni competenti regionali e dei ministeri, delle associazioni di produttori, degli operatori d’acquacoltura, della comunità scientifica, delle agenzie ambientali e degli istituti zooprofilattici sperimentali. A tutti va il ringraziamento per la fattiva collaborazione.

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guida tecnica Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura AZA.pdf)Guida tecnica \"Assegnazione di zone marine per l\'acquacoltura (AZA)\"
 
IT4659 kB700

Tags: Ambiente Acque ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17256

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica
Ott 30, 2023 535

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica ID 20683 | 30.10.2023 / In allegato Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali marine spiaggiate In questo documento proseguono gli approfondimenti… Leggi tutto
Relazione annuale qualit  dei combustibili per autotrazione 2022
Ott 25, 2023 620

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2022

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2022 ID 20655 | 25.10.2023 / In allegato La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 1161

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto