Slide background




Portale INL: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti

ID 22642 | | Visite: 49613 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22642

Istruzioni tecniche Patente a crediti

Portale INL: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti / 1° Ottobre 2024

ID 22642 | 01.10.2024 / In allegato

Rilasciate le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta tramite portale INL della patente a crediti.

Il Portale per la richiesta della Patente a crediti è disponibile a decorrere da oggi 1° ottobre 2024, accedendo al seguente link: https://servizi.ispettorato.gov.it. 

L’accesso al Portale dei servizi avviene, al momento, esclusivamente tramite SPID personale o CIE, in coerenza con i criteri di identificazione dei soggetti richiedenti previsti dalla norma.

Nel caso in cui il soggetto obbligato non abbia SPID personale o CIE, la procedura dovrà essere effettuata da un soggetto appositamente delegato alla presentazione della richiesta al quale il soggetto obbligato avrà fatto pervenire le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso dei requisiti abilitanti.

Una volta autenticati tramite SPID/CIE si dovrà accedere al Servizio, disponibile sul Portale

Istanza Patente a crediti” di seguito visualizzato.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 1

Si richiama l’attenzione sui seguenti passaggi della procedura.

Stabile organizzazione in Italia

LapresenzadiunastabileorganizzazioneinItaliasecondolanormativafiscalecomportaanche per le imprese straniere con sede principale all’estero, l’obbligo di utilizzare il flusso per imprese/lavoratori autonomi stabiliti in Italia.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 2

Distinzione tra legale rappresentante/lavoratore autonomo e delegato

L’applicazione permette l’inserimento dell’istanza sia da parte del legale rappresentante (ovvero titolare qualora si tratti di una impresa individuale) o lavoratore autonomo in qualità di soggetti obbligati, sia da parte di un soggetto delegato dall’obbligato alla presentazione dell’istanza.

Si raccomanda la massima attenzione nell’indicare il ruolo ricoperto, attesa la differenza della relativa procedura.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 3

Autocertificazioni richieste al soggetto delegato

Il delegato è tenuto a riportare nella pagina di attestazione del possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 del D.M. 18 settembre 2024, il contenuto delle autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive rilasciategli dal delegante unitamente all’atto di delega. In merito al loro contenuto il delegato non assume alcuna responsabilità.

Il delegato, invece, è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità di aver ricevuto delega dal soggetto obbligato e di possedere le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive del delegante.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 4

Emissione della bozza

L’applicativo permette di salvare una bozza dell’istanza che può essere modificata anche in sessioni di lavoro successive, fino a quando la stessa istanza non verrà inviata.

ATTENZIONE: La procedura non risulta conclusa fino a quando l’istanza non è inviata.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 5

Lista delle istanze lavorate

L’operatore che abbia fatto richiesta di patente per una molteplicità di soggetti (i.e. delegato professionista) visualizzerà in una lista tutte le istanze lavorate con i riferimenti del CF e della Ragione sociale. Per agevolare gli operatori, per ciascuna istanza è specificato altresì lo stato (“Bozza” o “Inviata”).

 Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 6

Invio dell’istanza ed emissione della ricevuta

L’invio della istanza comporta l’impossibilità di apportare, successivamente, eventuali modifiche. L’utente viene avvisato da una finestra di dialogo di conferma di invio.

L’invio determina la produzione di una ricevuta di rilascio della Patente che deve essere scaricata e conservata. La ricevuta reca gli estremi del soggetto obbligato (Codice Fiscale e Ragione sociale), l’identificativo dell’istanza stessa, nonché il codice della Patente associata.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 7

Visualizzazione della patente

Ai sensi dell’articolo 2 del D.M. 18 settembre 2024, le modalità di visualizzazione della patente sono definite con apposito decreto del Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, sentito il Garante per la protezione dei dati personali.

Allo stato, quindi, la funzione di visualizzazione della patente - separata da quella di “istanza patente a crediti” - non è disponibile.

È del tutto sconsigliato, scaricare la ricevuta in una fase successiva all’invio dell’istanza, collegandosi al Servizio “Istanza patente a crediti”, atteso che lo stesso potrebbe essere sovraccaricato da un elevato numero di accessi soprattutto in fase di avvio del servizio in questione.

Documento equivalente imprese estere

Per le imprese che non abbiano una stabile organizzazione nel territorio italiano, prescelta la procedura richiede, in conformità con la norma, di dichiarare il possesso o meno di un documento equivalente rilasciato dal Paese di origine. Qualora in possesso di un documento equivalente la procedura non richiede di selezionare i requisiti di cui all’articolo 1 del D.M. 18 settembre 2024 ai fini dell’invio dell’istanza e del rilascio della patente.

Patente a crediti Istruzione tecniche Immagine 8

Si rammenta, infine, che in fase di prima applicazione le imprese e i lavoratori autonomi che operano già in cantieri attivi, possono presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva tramite l’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .it, attivo dal 23 settembre u.s. fino al 31 ottobre p.v.

A partire dal 1° novembre non sarà più possibile trasmettere via PEC l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva, risultando indispensabile aver effettuato entro il giorno precedente la richiesta di rilascio della patente.

Si invitano gli operatori che abbiano già trasmesso la PEC ad evitare di concentrare gli accessi sul Portale nella giornata del 1° ottobre o in prossimità del 31 ottobre, avendo a disposizione l’intero mese di ottobre per accedere e completare la procedura sul Portale.

Allo stesso modo, a partire dal 1° ottobre, coloro che non riescano a completare la procedura online in tempo utile rispetto alle attività in corso potranno trasmettere la PEC all’indirizzo di cui sopra e riprovare entro il 31 ottobre.

...

Fonte: INL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Istruzioni tecniche - 01.10.2024.pdf)Istruzioni tecniche - 01.10.2024
 
IT981 kB3432

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri

Ultimi archiviati Costruzioni

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 678

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Apr 27, 2025 770

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 793

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 869

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1344

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 556

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto

Più letti Costruzioni