Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.890
/ Totale documenti scaricati: 31.161.712

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.890 *

/ Totale documenti scaricati: 31.161.712 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.890 *

/ Totale documenti scaricati: 31.161.712 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.890 *

/ Totale documenti scaricati: 31.161.712 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.890 *

/ Totale documenti scaricati: 31.161.712 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.890 *

/ Totale documenti scaricati: 31.161.712 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Dispositivi anticaduta: procedura uso e verifica

ID 5814 | | Visite: 33232 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5814

Cover Dispositivi anticaduta

Dispositivi anticaduta: procedura per l'uso e la verifica

Il presente documento, elaborato sullo standard BS 8437:2005 - Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace, illustra, anche con il supporto di immagini, l'uso in sicurezza dei sistemi di protezione anticaduta (edizione in vigore BS 8437:2005+A1:2012) .

In allegato Modello di ispezione imbracature Rev. 00 2018 [doc]

Download Preview Documento Rev. 00

I dispositivi anticaduta sono necessari dove esiste il rischio di caduta dall’alto.

Permettono all’utilizzatore il raggiungimento di una determinata area ma ne impediscono l’accesso alle zone considerate pericolose. Sono generalmente costituiti da una corda, una linea di ancoraggio, una imbracatura il cui utilizzo e le cui caratteristiche dipendo dalla area di lavoro.

Il presente documento è elaborato sullo standard BS 8437:2005 - Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace.

Traduzione IT non ufficilale

...

Articolo 77 TUS

art  115 TUS

Un sistema anticaduta completo è costituito da:

a. imbracatura;
b. punto di ancoraggio;
c. corda per l’ancoraggio;
d. dispositivi per la connessione, tramite la corda, dell’imbracatura al punto di ancoraggio.

Un sistema anticaduta collega fisicamente l’utente alla struttura del luogo di lavoro tramite una serie di componenti che arrestano la caduta libera dell’utente stesso applicando una forza di arresto.

La caduta è costituita da quattro fasi:

a. inizio della caduta;
b. caduta;
c. arresto;
d. sospensione dopo l’arresto.

Le lesioni possono verificarsi durante le seguenti fasi:

a. durante la caduta;
b. durante l’arresto della caduta;
c. durante la fase di sospensione.

5

Figura 1 - Cordino troppo lungo; l'utilizzatore cade oltre il limite

È, quindi, essenziale scegliere un sistema anticaduta idoneo alla lavorazione da eseguire.

Esistono quattro principali sistemi anticaduta:

a. sistemi basti su uno o più cordini che assorbono energia;
b. sistemi basati su sistema anticaduta retrattile;
c. sistemi basati su una linea di ancoraggio verticale e un dispositivo anticaduta di tipo guidato, che include sistemi con una linea di ancoraggio rigida e sistemi con una linea di ancoraggio flessibile;
d. sistemi basati su una linea di ancoraggio orizzontale con un o più dispositivi che permettono di muoversi lungo la linea stessa.

18

 Fig 16 - Illustrazione dei pericoli del collegamento di cordini ad assorbimento di energia in serie per aumentare la lunghezza complessiva

Legenda

1. Punto di ancoraggio;
2. Tre cordini con assorbitore di energia collegati in serie.

I dispositivi anticaduta sono dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e come tali devono essere gestiti dal Datore di Lavoro in accordo al TITOLO III, CAPO II, Articolo 77 del D.Lgs. 81/08.

Vedi



Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo

Documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2003 suddiviso in 3 parti:

A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003)
B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005)
C. Legislazione

Allegato Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza. 

Vedi Documento Ed. 2021

________

Fonti:
BS 8437:2005
D.Lgs. 81/08

BS 8437:2005+A1:2012 (edizione in vigore data notizia)
Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace
https://shop.bsigroup.com/ProductDetail?pid=000000000030247884

Elaborato Certifico Srl - IT
Abbonati: Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Mod.01 - Ispezione imbracature.docx
Certifico S.r.l. - Rev. 00 2018
2538 kB 583
Allegato riservato Procedura uso imbracatura.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2018
1037 kB 884
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Preview Dispositivi anticaduta - Procedure uso.pdf)Dispositivi anticaduta - Procedure uso | Preview
Certifico S.r.l. Rev. 00 2018
IT479 kB6626

Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Lug 16, 2025 10

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei… Leggi tutto
Lug 16, 2025 15

Regolamento (UE) 2025/1377

in HACCP
Regolamento (UE) 2025/1377 ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale… Leggi tutto
Lug 15, 2025 59

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 61

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 87

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 354

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 365

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 628

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto