Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.180
/ Documenti scaricati: 33.601.629
/ Documenti scaricati: 33.601.629
ID 2908 | Update news 01.09.2024
Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
GU n. L 31/1 del 1.2.2002
Allegati Testi consolidati:
M1 - Regolamento (CE) n. 1642/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 luglio 2003 (L 245 4 29.9.2003)
M2 - Regolamento (CE) n. 575/2006 della Commissione del 7 aprile 2006 (L 100 3 8.4.2006)
M3 - Regolamento (CE) n. 202/2008 della Commissione del 4 marzo 2008 (L 60 17 5.3.2008)
M4 - Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (L 188 14 18.7.2009)
M5 - Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 (L 189 1 27.6.2014)
M6 - Regolamento (UE) 2017/228 della Commissione del 9 febbraio 2017 (L 35 10 10.2.2017) Consolidato 2018
M7 - Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 (GU L 117 1 5.5.2017) Consolidato 2022
M8 - Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (L198, 25.7.2019) Consolidato 2019
M9 - Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (L 231 del 6.9.2019) Consolidato 2021
M10 - Regolamento delegato (UE) 2024/908 della Commissione del 17 gennaio 2024 (L 908 1 20.3.2024) Consolidato 2024
_________
Articolo 1 Finalità e campo di applicazione
1. Il presente regolamento costituisce la base per garantire un livello elevato di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti, tenendo conto in particolare della diversità dell'offerta di alimenti compresi i prodotti tradizionali, garantendo al contempo l'efficace funzionamento del mercato interno. Esso stabilisce principi comuni e competenze, i mezzi per assicurare un solido fondamento scientifico, procedure e meccanismi organizzativi efficienti a sostegno dell'attività decisionale nel campo della sicurezza degli alimenti e dei mangimi.
2. Ai fini del paragrafo 1 il presente regolamento reca i principi generali da applicare nella Comunità e a livello nazionale in materia di alimenti e mangimi in generale, e di sicurezza degli alimenti e dei mangimi in particolare.
Esso istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare.
3. Il presente regolamento disciplina tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi. Esso non si applica alla produzione primaria per uso domestico privato o alla preparazione, alla manipolazione e alla conservazione domestica di alimenti destinati al consumo domestico privato.
Articolo 2 Definizione di «alimento»
Ai fini del presente regolamento si intende per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.
Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. Esso include l'acqua nei punti in cui i valori devono essere rispettati come stabilito all'articolo 6 della direttiva 98/83/CE e fatti salvi i requisiti delle direttive 80/778/CEE e 98/83/CE.
Non sono compresi:
a) i mangimi; 6)
b) gli animali vivi, a meno che siano preparati per l'immissione sul mercato ai fini del consumo umano;
c) i vegetali prima della raccolta;
d) i medicinali ai sensi delle direttive del Consiglio 65/65/CEE (1) e 92/73/CEE (2);
e) i cosmetici ai sensi della direttiva 76/768/CEE del Consiglio (3);
f) il tabacco e i prodotti del tabacco ai sensi della direttiva 89/622/CEE del Consiglio (4);
g) le sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi della convenzione unica delle Nazioni Unite sugli stupefacenti del 1961 e della convenzione delle Nazioni Unite sulle sostanze psicotrope del 1971;
h) residui e contaminanti.
...
segue
Collegati
Decisione della Commissione, del 21 maggio 2007 , che stabilisce orientamenti per aiutare gli Stati membri a elaborare il piano di controllo nazionale pluriennale integrato unico ...
ID 21042 | 23.12.2023
Regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio, del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento
GU L 303/1 del 18.11...
Il gruppo di esperti scientifici CONTAM dell’EFSA ha adottato un parere in merito agli indicatori atti ad attestare sia la presenza sia la t...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024