Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari.
Il presente documento, destinato prevalentemente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e sulla flessibilità in sede di attuazione di tali procedure, in particolare nel caso delle piccole imprese.
L’articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari impone agli operatori del settore alimentare di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui principi del sistema HACCP (Analisi dei pericoli e punti critici di controllo).
I sistemi HACCP sono generalmente considerati un strumento utile a consentire agli operatori del settore alimentare di controllare i pericoli inerenti ai prodotti alimentari. Data l’ampia gamma di imprese alimentari prese in considerazione dal regolamento (CE) n. 852/2004 e la grande varietà di prodotti alimentari e di procedure di produzione applicate agli alimenti, appare utile redigere linee guida generali sullo sviluppo e sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP.
Il rregolamento (CE) n. 852/2004 consente l’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP con una flessibilità sufficiente a garantirne l’applicazione in qualsiasi situazione. Fin dall’adozione del regolamento la Commissione è stata invitata a chiarire in quale misura la flessibilità può essere applicata con riguardo all’attuazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP.
Il presente documento è inteso a fornire chiarimenti sulle prescrizioni dell’articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 e sulla flessibilità che può essere consentita in particolare nel caso delle piccole imprese.
La direzione generale Salute e tutela dei consumatori della Commissione ha organizzato una serie di incontri con esperti degli Stati membri nell’intento di esaminare tali questioni e giungere a un accordo su di esse. Inoltre, anche per ragioni di trasparenza, la Commissione ha promosso una discussione con le parti interessate in modo da consentire ai portatori dei diversi interessi socioeconomici di far sentire la propria voce.
A tal fine la Commissione ha organizzato una riunione con i rappresentanti dei produttori, dell’industria, del settore della distribuzione e dei consumatori allo scopo di discutere le questioni inerenti all’attuazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla necessaria flessibilità. Si è considerato che la procedura fosse utile e che dovesse continuare alla luce dell’esperienza acquisita con la piena applicazione del regolamento a partire dal 1° gennaio 2006.
Il presente documento è diretto ad aiutare tutti coloro che intervengono nella catena della produzione alimentare a comprendere meglio l’attuazione dei principi del sistema HACCP e la connessa flessibilità. Il presente documento non possiede tuttavia una veste giuridica formale e, in caso di controversie, la responsabilità in merito all’interpretazione delle norme giuridiche incombe alla Corte di giustizia.
Decreto 26 settembre 2023 Proroga dei termini di cui all'art. 5, comma 1, del decreto 19 dicembre 2022, concernente «Valutazione in termini di qualita', sicurezza ed appropriatezza delle attivita' erogate per l'accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie». (GU n.228 del…
Leggi tutto
Decreto-Legge 29 settembre 2023 n. 132 / Proroga Smart working lavoratori fragili PA al 31.12.2023 ID 20490 | 29.09.2023 Decreto-Legge 29 settembre 2023 n. 132 - Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. (GU n.228 del 29.09.2023) Entrata in vigore del…
Leggi tutto
UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento…
Leggi tutto
Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza…
Leggi tutto
DD n. 111 del 20 settembre 2023 / Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza dal 1° luglio 2023 del 15,9% ID 20487 | 29.09.2023 / In allegato Decreto direttoriale Decreto direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 - Rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in…
Leggi tutto
Comunità energetiche | Mappa interattiva delle cabine primarie ID 20485 | 29.09.2023 Roma, 29 settembre 2023 - Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la mappa interattiva delle cabine primarie, funzionale alla diffusione delle Comunità Energetiche…
Leggi tutto
Legge 15 settembre 2023 n. 130 / Programma diagnostico diabete di tipo 1 e celiachia pediatrica Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. GU n. 164 del 27.09.2023______ Art. 1.…
Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al…
Leggi tutto
Valutazione del rischio di sostanze pericolose: Esempi / Report COSHH 2002 (UK) ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per…
Leggi tutto
Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali…
Leggi tutto
UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento…
Leggi tutto
Valutazione del rischio di sostanze pericolose: Esempi / Report COSHH 2002 (UK) ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per…
Leggi tutto
UNI EN ISO 45001:2023 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso ID 20479 | 28.09.2023 UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul…
Leggi tutto
UNI/PdR 151:2023 | Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine ID 20478 | 28.09.2023 / In allegato UNI/PdR 151:2023 - Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La prassi di riferimento…
Leggi tutto
Manual on borderline and classification under Regulations (EU) 2017/745 and 2017/746 ID 20476 | 27.09.2023 Manual on borderline and classification for medical devices under Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices Version 3 -…
Leggi tutto
QUIZ ADR 2023 | Conseguimento Certificato di Formazione Professionale (CFP) ID 20473 | Aggiornamento ADR 2023 Conseguimento del certificato di formazione professionale (CFP) dei conducenti addetti alla guida di veicoli che trasportano merci pericolose Le nuove schede devono essere utilizzate per…
Leggi tutto
Ergonomia ambienti termici: le norme UNI / ISO - Update Settembre 2023 ID 20470 | 26.09.2023 / Documento completo allegato Elenco delle norme UNI/ISO (non esaustivo) relative all'ergonomia degli ambienti termici._______ UNI EN ISO 13731:2004Ergonomia degli ambienti termici - Vocabolario e simboli…
Leggi tutto
F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti ID 20461 | 25.09.2023 / In allegato FAQ più ricorrenti sul DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti | Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto…
Leggi tutto
Rischio Chimico - Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca | INAIL 2023 ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto…
Leggi tutto
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto