Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.373
/ Totale documenti scaricati: 30.130.856

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.373 *

/ Totale documenti scaricati: 30.130.856 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.373 *

/ Totale documenti scaricati: 30.130.856 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.373 *

/ Totale documenti scaricati: 30.130.856 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.373 *

/ Totale documenti scaricati: 30.130.856 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.373 *

/ Totale documenti scaricati: 30.130.856 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Certifico ADR: un esempio di report di classificazione Rifiuto in ADR

ID 2051 | | Visite: 16315 | Certifico ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/2051

 Rifiuti ADR 2019 

Rifiuti e ADR:  la normativa Cap. 2.1.3 | ADR 2019

Documento estratto ADR 2019 (2.1.3) e altri inerenti la classificazione di un rifiuto in ADR (Certifico)

ADR 2.1.3
Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate

In rosso novità ADR 2019

2.1.3 Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate

2.1.3.1.
Le materie, comprese le soluzioni e miscele, non nominativamente menzionate, devono essere classificate in funzione del loro grado di pericolo secondo i criteri enunciati nella sottosezione 2.2.x.1 delle diverse classi. Il o i pericoli presentati da una materia devono essere determinati in base alle sue caratteristiche fisiche e chimiche e alle sue proprietà fisiologiche. Si deve tenere ugualmente conto di queste caratteristiche e proprietà quando, tenuto conto dell'esperienza, ne deriva una classificazione più severa.

2.1.3.2.
Una materia non nominativamente menzionata nella Tabella A del capitolo 3.2, e presentante un solo pericolo, deve essere classificata nella classe pertinente in una rubrica collettiva figurante nella sottosezione 2.2.x.3 della suddetta classe.

2.1.3.3.
Se una soluzione o una miscela rispondente ai criteri di classificazione dell'ADR contiene solo una materia principale nominativamente menzionata nella Tabella A del capitolo 3.2, con una o più materie non sottoposte all'ADR o tracce di una o più materie nominativamente menzionate nella tabella A del capitolo 3.2, il numero ONU e la designazione ufficiale di trasporto della materia principale menzionata nella tabella A del capitolo 3.2 devono essere assegnati, salvo che:

a)  la soluzione o la miscela non sia specificatamente elencata nella Tabella A del capitolo3.2;

b)  il nome e la descrizione della materia nominativamente menzionata nella Tabella A del capitolo 3.2 non indichino espressamente che si applicano unicamente alla materiapura;

c)  la classe, il codice di classificazione, il gruppo d'imballaggio o lo stato fisico della soluzione o della miscela non siano differenti da quelli della materia nominativamente menzionata nella tabella A del capitolo3.2;

d)  le caratteristiche di pericolo e le proprietà della soluzione o della miscela non richiedano misure d'intervento in caso di emergenza che siano differenti da quelle della materia nominativamente menzionata nella tabella A del capitolo3.2.

e)  Nei casi sopraelencati, eccetto quello descritto al punto a), la soluzione o miscela deve essere classificata, come materia non nominativamente menzionata, nella classe corrispondente, in una rubrica collettiva prevista nella sottosezione 2.2.x.3 della suddetta classe tenendo conto dei pericoli sussidiari eventualmente presentati, salvo che non non soddisfi i criteri di nessuna classe, nel qual caso non è sottoposta alle disposizioni dell'ADR.

2.1.3.4
Le soluzioni e miscele contenenti una materia compresa in una delle rubriche citate nelle sottosezioni 2.1.3.4.1 o

2.1.3.4.2 devono essere classificate conformemente alle disposizioni delle suddette sotto sezioni.

2.1.3.4.1.
Le soluzioni e miscele contenenti una delle materie nominativamente menzionate qui di seguito devono sempre essere classificate nella stessa rubrica della materia che contengono, purché non presentino le caratteristiche di pericolo indicate al 2.1.3.5.3:
[...]

2.1.3.6.
Si deve sempre utilizzare la rubrica collettiva più specifica (cfr. 2.1.2.5); una rubrica n.a.s. generica deve essere utilizzata soltanto se non è possibile utilizzare una rubrica generica o una rubrica n.a.s. specifica.

2.1.3.7.
Le soluzioni e miscele di materie comburenti o di materie con pericolo sussidiario di comburenza possono avere proprietà esplosive. In questo caso esse sono ammesse al trasporto solo se rispondono alle disposizioni previste per la classe 1. Per i fertilizzanti al nitrato d'ammonio solidi, vedere anche il tredicesimo e quattordicesimo trattino del 2.2.51.2.2 e il Manuale delle prove e dei criteri, terza parte, sezione 39.

2.1.3.8.
Le materie dalla classe 1 alla 6.2 e delle classi 8 e 9, diverse da quelle assegnate ai nn. ONU 3077 e 3082, che soddisfano i criteri del 2.2.9.1.10, oltre a presentare i pericoli associati a tali classi, sono considerate come materie pericolose per l'ambiente. Le altre materie che non rispondono ai criteri di nessuna altra classe, ma che soddisfano i criteri del 2.2.9.1.10 devono essere assegnate al n. ONU 3077 o 3082, a seconda dei casi.

2.1.3.9.
I rifiuti non rientranti nelle classi da 1 a 9 ma che sono presi in considerazione dalla Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri dei rifiuti pericolosi e della loro eliminazione, possono essere trasportati sotto i numeri ONU 3077 e 3082.

A seguire Esempio report modalità classificazione Rifiuto in ADR in Cerifico ADR.

Un esempio di report di classificazione Rifiuto in ADR

Metodologia pratica - In accordo con la tabella d'ordine di preponderanza dei pericoli 2.1.3.10

Secondo le considerazioni enunciate nell’ADR, presupposto che generalmente un rifiuto si presenta sotto forma di miscela o soluzione, con Certifico ADR è possibile associare ad ogni rifiuto pericoloso(*), del quale sono individuate determinate caratteristiche di pericolo HP e tra le quali caratteristiche ne è stabilita quella principale, la corrispondente Classe e materia ADR, con elencate le materie compatibili con tale Classe che hanno pericoli associabili alle altre caratteristiche di pericolo HP secondarie che il rifiuto può presentare.

Quindi poiché la pericolosità di un rifiuto, secondo procedure di classificazione dirette, può essere stabilita attraverso l’assegnazione delle caratteristiche di pericolo HP, tali caratteristiche, ed in particolare l’individuazione di quella principale, può darci una indicazione diretta della Classe della materia ADR associabile:

Es. 
Rifiuto 1: 
- Caratteristiche di pericolo principale: HP8 
- Materia ADR associabile: Classe 8 - Liquido corrosivo, n.a.s.

Presupposto, inoltre, che se siano assegnate altre caratteristiche di pericolo HP al rifiuto, la materia ADR associabile, avrà Classe quella associata alla caratteristica di pericolo HP principale e come pericolo secondario, quella relativa ad altra caratteristica di pericolo HP.

Es.
Rifiuto 2:
- Caratteristica di pericolo principale: HP8 
- Caratteristica di pericolo secondaria: HP6
- Materia ADR associabile: Classe 8 - Liquido corrosivo, tossico, n.a.s.


(*)La pericolosità per l'ambiente è punto di partenza per la classificazione in ADR di un rifiuto in Certifico ADR, ma non è condizione diretta, sono presenti casi particolari di rifiuti non pericolosi classificabili ADR.

Elaborato con Certifico ADR
ADR 2015 / ADR 2017 / ADR 2019

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato La normativa ADR sui rifiuti - ADR 2019.pdf
Certifico Srl - ADR 2019
257 kB 150
Allegato riservato La normativa ADR sui rifiuti - ADR 2017.pdf
Certifico Srl - ADR 2017
590 kB 855
Allegato riservato La normativa ADR sui rifiuti - ADR 2015.pdf
ADR 2015
271 kB 1547
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rifiuto 140605 ONU 3082 ADR 2019.PDF)Rifiuto 140605 ONU 3082
Classificazione Rifiuto ADR 2019
IT56 kB1315
Scarica questo file (Rifiuto 140605 ONU 3082 ADR 2017.pdf)Rifiuto 140605 ONU 3082
Classificazione Rifiuto ADR 2017
IT63 kB1439
Scarica questo file (Rifiuto 140605 ONU 3082 ADR 2015.PDF)Rifiuto 140605 ONU 3082
Classificazione Rifiuto ADR 2015
IT75 kB8114

Tags: Merci Pericolose Rifiuti ADR Certifico ADR Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Mag 23, 2025 111

Legge 23 maggio 2025 n. 74

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 74 ID 24017 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Mag 23, 2025 153

Legge 23 maggio 2025 n. 75

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 75 ID 24016 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Mag 23, 2025 134

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 104

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 106

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 137

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 22, 2025 143

Decreto MEF 28 aprile 2025

in News
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18) Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 163

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 106

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 137

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 163

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto