Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




EN 1090 Marcatura CE Strutture Ed. 4.0 - 2020

ID 11602 | | Visite: 5776 | Prodotti Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/11602

EN 1090 Marcatura CE Strutture Regolamento UE 305 2011 CPR

EN 1090 Marcatura CE Strutture

Ed. 4.0 Settembre 2020(*)

EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR. - Aggiornato ad N 1090-2:2018

Il Prodotto New Ed. 2020 (Ed. 4.0), aggiornato alla Edizione 2018 della norma EN 1090, contiene un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal progettista (Classe di Esecuzione EXC2). Il Modello di Manuale FPC si integra in Sistemi di Gestione per la Qualità e la Qualità nella Saldatura in conformità a ISO 9001 e EN ISO 3834-2 (Sistema di attestazione 2+).

È inoltre presente un Modello di Manuale per il Processo di saldatura in accordo con EN ISO 3834-2. Nel portfolio è contenuta anche la documentazione inerente la EN 1090 che illustra l'applicazione della norma e del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR.

Nella Edizione 4.0 sono state apportate le seguenti modifiche/integrazioni in particolare:

1. Aggiornato “01. Manuale FPC-EN 1090” in accordo EN 1090-2:2018
2. Aggiornati riferimenti normativi manuale “02. EN ISO 3438-2 Manuale della qualita delle saldature Rev. 4.0 2020”
3. Aggiunto “03. Qualificazione della procedura di taglio – Registrazione”
4. Aggiunto “04. Specifica procedura di taglio preliminare”
5. Aggiunto “05. Lista di controllo piano qualità”
6. Aggiornata “06. Dichiarazione di Prestazione EN 1090-1”
7. Aggiunto “16. FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR)”
8. Aggiunto “17. Linee guida attuazione EN 1090-1 CEN TR 17052 2017”
9. Aggiornata “18. Normativa e guide”
10. Aggiornata “19. Norme armonizzate”

Indice prodotto CM28

01. Manuale FCP EN 1090 
02. EN ISO 3834-2 Manuale della qualita delle saldature Rev. 4.0 2020
03. Qualificazione della procedura di taglio - Registrazione
04. Specifica procedura di taglio preliminare
05. Lista di controllo piano qualità
06. Dichiarazione di Prestazione EN 1090-1
07. TC135 response to request from the European Commission scope EN 1090-1
08. Elenco prodotti non coperti EN 1090-1
09. NB-CPD SG17 09 069 - Certification FPC steel & aluminium structural components to EN 1090-1
10. CEN-TC135-information-about-the-scope-of-EN-1090-1
11. Focus Tecnico - Il Regolamento Prodotti da Costruzione 305_2011
12. Dichiarazione di Prestazione Reg. 305 2011
13. Mandato M120 Prodotti da Costruzione
14. EN 1090 White paper linde
15. Check List EN 1090-1 CPR Rina
16. FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR)
17. Linee guida attuazione EN 1090-1 CEN TR 17052 2017
18. Normativa e guide
19. Norme armonizzate

Indice Manuale CFP EN 1090

0 PREMESSA
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E ALTRI RIFERIMENTI       
2.1. Riferimenti normativi          
2.2. Altri riferimenti       
2.3. Documentazione del Sistema di Controllo della Produzione in Fabbrica         
2.4. Documentazione della qualità
2.5. Piano della qualità  
2.6. Piani Controllo Qualità        
2.7. Documentazione di esecuzione       
3 DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI      
3.1. Definizioni  
3.2 Sigle e abbreviazioni            
3.3 Classe di esecuzione EXC e criteri di scelta della classe di esecuzione            
3.4 Requisiti relativi alle classi di esecuzione (EN 1090-2, appendice A, par.A.3)  
4 REQUISITI DEL SISTEMA FPC
4.1 Materiali costituenti  
4.1.1 Generalità
4.1.2 Elementi costituenti per gli elementi in acciaio       
4.1.3 Documentazione di conformità      
4.2 Tolleranze di forma e dimensione     
4.3 Saldabilità   
4.4 Tenacità alla frattura           
4.5 Caratteristiche strutturali      
4.5.1 Generalità
4.5.2 Resistenza meccanica       
4.5.3 Resistenza a fatica            
4.5.4 Resistenza al fuoco           
4.5.5 Deformazione allo stato limite di servizio   
4.6 Reazione al fuoco    
4.7 Sostanze pericolose
4.8 Resistenza all’urto    
4.9 Durabilità    
5. METODI DI VALUTAZIONE
5.1 Generalità   
5.2 Materiali costituenti
5.3 Tolleranze sulle dimensioni e di forma          
5.4 Saldabilità   
5.5 Resistenza alla rottura         
5.6 Caratteristiche strutturali      
5.6.1 Generalità
5.6.2 Progettazione strutturale   
5.6.2.1 Calcoli strutturali            
5.6.2.2 Prova strutturale            
5.6.3 Caratteristiche di fabbricazione      
5.7 Resistenza al fuoco  
5.8 Reazione al fuoco    
5.9 Sostanze pericolose
5.10 Resistenza all’urto  
5.11 Durabilità  
6. VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ  
6.1 Generalità   
6.2 Prove iniziali di tipo (ITC-ITT)          
6.2.1 Generalità
6.2.2 Caratteristiche      
6.2.3 Uso dei dati storici            
6.2.4 Uso dei calcoli strutturali per la valutazione della conformità          
6.2.5 Calcolo iniziale di tipo       
6.2.6 Criteri di campionamento, di valutazione e di conformità    
6.2.7 Dichiarazione delle caratteristiche di prestazione    
6.2.8 Registrazione dei risultati delle valutazioni
6.2.9 Azioni correttive    
6.3 Controllo della produzione in fabbrica           
6.3.1 Generalità
6.3.2 Personale
6.3.3 Attrezzatura          
6.3.4 Processo di progettazione strutturale         
6.3.5 Prodotti costituenti usati nella fabbricazione          
6.3.6 Specifica del componente  
6.3.7 Valutazione del prodotto   
6.3.8 Prodotti non conformi       
7 TOLLERANZE GEOMETRICHE  
7.1 Tolleranze essenziali            
7.2 Tolleranze di fabbricazione   
7.2.1 Sezioni laminate   
7.2.2 Sezioni saldate     
7.2.3 Sezioni formate a freddo   
7.2.4 Placcatura irrigidita           
7.2.5 Gusci       
7.3 Tolleranze di costruzione      
7.3.1 Sistema di riferimento       
7.3.5 Basi delle colonne
7.3.6 Colonne    
7.3.7 Appoggio a contatto completo       
7.4 Tolleranze funzionali            
7.4.1 Valori riportati nel prospetto          
7.4.2 Criteri alternativi   
8 MARCATURA  
8.1 Identificazione (Secondo EN 1090-2, par. 6.2)          
9 SCELTA DEL METODO DI APPOSIZIONE DELLA MARCATURA CE         
9.1 Generalità   
9.2 Specifica del componente fornita dall'acquirente (PPCS)        
9.3 Specifica del componente fornita dal fabbricante (MPCS)      
9.4 Prospetto A1           
9.5 Procedimento per l'attestazione della conformità dei componenti di acciaio strutturale e di alluminio (ZA.2)   
9.5.1 Sistema di attestazione di conformità (ZA.2.1)       
9.6 Metodi applicabili     
10 DICHIARAZIONE Dl PRESTAZIONE    

Indice Manuale Qualità EN ISO 3834-2

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE   
2. RIFERIMENTI NORMATIVI     
3. TERMINI E DEFINIZIONI       
4. USO DELLA PRESENTE PARTE DELLA ISO 3834         
5. RIESAME DEI REQUISITI E RIESAME TECNICO          
6. SUBFORNITURA        
7. PERSONALE DI SALDATURA  
8. PERSONALE ADDETTO A ISPEZIONI E PROVE            
9. ATTREZZATURE        
10. SALDATURA E ATTIVITÀ CONNESSE            
11. MATERIALI DI APPORTO DI SALDATURA     
12. IMMAGAZZINAMENTO DEI MATERIALI BASE           
13. TRATTAMENTO TERMICO DOPO SALDATURA          
14. ISPEZIONI E PROVE            
15. NON CONFORMITÀ ED AZIONI CORRETTIVE           
16. TARATURA E CONVALIDA DI ATTREZZATURE DI MISURA, ISPEZIONE E PROVA       
18. DOCUMENTI DI ATTESTAZIONE DELLA QUALITÀ   

Fonti: 
EN 1090-1:2009+A1:2011 
EN 1090-2:2018 
EN ISO 3834-2:2006
Reg. CPR UE 305/2011

Download Demo e Acquisto

ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.

I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.
Comunicazioni dirette previste al riguardo.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (00. CM28 - Dettagli versione EN 1090 Marcatura CE strutture Ed. 4.0.pdf)00. CM28 - Dettagli versione EN 1090 Marcatura CE strutture
Certifico Srl - Ed. 4.0 2020
IT232 kB879

Tags: Marcatura CE EN 1090

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 719

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1281

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1070

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1478

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 641

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto