Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3345 del 2018, proposto da Simona Anastasio, Sara Andriani, Arianna Angeli, Daniela Filomena Angelillo, Emilia Argenziano, Vittoria Ascione, Anna Maria Baudana, Maria Regina Bazzoni, Paolo Bettoni, Francesca Paola Boenzi, Cristina Bortolotto, Danila Cacioppola, Sonia Cafiero, Anna Carioni, Anna Carloni, Paola Carolo, Katiuscia Chiari, Debora Corrado, Adria Coscia, Marina Cuomo, Simona Cuomo, Daniela D'Arenzo, Antonella De Biasio, Laura Dellapiana, Annalisa Demelas, Giuseppe Digennaro, Floriana Domianello, Serena Francone, Concetta Silvia Gagliano, Mario Gasparrini, Sabrina Gava, Isabella Sabrina Genovese, Elena Gravina, Caterina Guerrieri, Alice Hansen, Virginia Iengo, Roberta Ingletto, Giuliana Labaud, Laura Limatola, Elisa Lo Conte, Federica Lovecchio, Federica Manna, Mauro Manzoni, Michela Mariottini, Stefania Martiniello, Giuseppe Marzano, Laura Menegotto, Alban Met-Hasani, Serena Metozzi, Emanuele Migliore, Charlotte Montanaro, Marco Morra, Barbara Nicoletti, Maria Olmi, Margherita Ossola, Rosa Alba Palmiero, Francesca Paluan, Chiara Paolucci, Filomena Parisi, Laura Parrella, Teresa Peluso, Simona Pierini, Giovanna Piglialarmi, Alessia Polizzi, Alice Pontalto, Vittoria Rainone, Veronica Rastelli, Elena Rivolta, Claudia Rocchini, Sara Rostagno, Antonella Russo, Letizia Satto, Irene Scarcella, Rosalba Scuderi, Monica Tavasci, Riccardo Trazzi, Viridiana Venturi, Valeria Villani, Anna Volpe, rappresentati e difesi dall'avvocato Giuseppe Leotta, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Buccari 3; contro
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione dell' Università e della Ricerca, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, con domicilio in Roma, via dei Portoghesi, 12; PER L'ESECUZIONE
della Sentenza n.6903 del 12/06/2017 emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio;
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 26 giugno 2018 la dott.ssa Cecilia Altavista e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Rilevato che:
-con la sentenza n. 6903 del 12 giugno del 2017 è stata accolto il ricorso proposto dagli odierni ricorrenti per l’accertamento dell’obbligo di provvedere del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ad emanare il decreto, previsto dall’art. 182 comma 1 quinquies del d.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, che stabilisca le modalità delle prove di idoneità, con valore di esame di stato abilitante, per l’acquisto della qualifica di restauratore;
-la sentenza ha posto il termine di centoventi giorni dalla notificazione o comunicazione della stessa per la emanazione del decreto ministeriale ed è stata notificata ai Ministeri intimati presso la sede reale il 13 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e il 14 novembre 2017 (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;
-con il presente ricorso, proposto ai sensi dell’art. 112 c.p.a., è stata chiesta l’esecuzione della sentenza;
-si è costituita l’Avvocatura dello Stato per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con atto di forma;
-alla camera di consiglio del 26 giugno 2018 il ricorso è stato trattenuto in decisione;
Considerato che:
-ai sensi del comma 3 dell’art. 117 c.p.a., relativo al giudizio per il silenzio, “il giudice nomina, ove occorra, un commissario ad acta con la sentenza con cui definisce il giudizio o successivamente su istanza della parte interessata;
-in base al successivo comma 4 “il giudice conosce di tutte le questioni relative all'esatta adozione del provvedimento richiesto, ivi comprese quelle inerenti agli atti del commissario”;
- l'esecuzione coattiva della sentenza dichiarativa dell'illegittimità del silenzio-rifiuto e dell'obbligo di provvedere non è configurata, dunque, dal codice del processo amministrativo come vero e proprio giudizio di ottemperanza, bensì come fase esecutiva collegata, senza soluzione di continuità, al giudizio che definisce il ricorso avverso il silenzio-rifiuto, volta a vigilare sulla corretta esplicazione dell'attività del commissario ad acta, a sua volta attuativa del dictum della sentenza dichiarativa dell'illegittimità del silenzio, in sostituzione dell'amministrazione rimasta inerte; in particolare, l'art. 117 c.p.a. prevede l'intervento del commissario ad acta nell'ambito del medesimo processo avverso il silenzio-inadempimento senza necessità di un ricorso ad hoc, essendo sufficiente una semplice istanza al giudice che ha dichiarato l'illegittimità del silenzio, sicché, sotto un profilo procedurale, alla fase di cognizione sull'inadempimento dell'amministrazione si lega, senza soluzione di continuità, la successiva fase esecutiva (Consiglio di Stato, sez. VI, 9 febbraio 2016, n. 557);
Ritenuto, pertanto, che:
- nell’ambito del presente giudizio, instaurato per l’esecuzione della sentenza di accertamento dell’obbligo di provvedere, deve procedersi alla nomina del Commissario ad acta, che provveda all’emanazione del decreto ministeriale, secondo quanto indicato nella sentenza n. 6903 del 2017;
-quale Commissario deve essere nominato, in relazione alla particolarità dell’attività amministrativa da compiere, il titolare del Dipartimento per il Coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con facoltà di delega in favore di un dirigente o funzionario del suo Ufficio;
-il Commissario dovrà provvedere nel termine di centottanta giorni decorrente dalla comunicazione della presente sentenza;
Ritenuto, infine, di compensare le spese del presente giudizio di esecuzione della sentenza n. 6903 del 2017, potendo la nomina del Commissario essere richiesta con la mera presentazione di una istanza, ai sensi dell’art. 117 comma 3 c.p.a., sopra citato;
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, nomina il Commissario ad acta per la esecuzione della sentenza n. 6903 del 2017 individuato nel titolare del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Assegna al Commissario il termine di centottanta giorni decorrente dalla comunicazione della presente sentenza.
Compensa le spese del presente giudizio.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Manda alla Segreteria per la comunicazione della presente sentenza alle parti e al titolare del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 26 giugno 2018 con l'intervento dei magistrati:
Interpello ambientale 26.05.2023 - Emissioni sostanze pericolose impianti ID 19784 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017 ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione ID 19778 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2023/1132 / Modifica Allegato XVII Reg. REACH Sostanze CMR ID 19777 | 09.06.2023 Regolamento (UE) 2023/1132 della Commissione dell'8 giugno 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sostanze cancerogene,…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 19324 dell'8 Maggio 2023 ID 19776 | 09.06.2023 Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) ... RITENUTO IN FATTO 1. Con la sentenza del 7 febbraio 2022 la Corte di appello di Bari, in…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi…
Leggi tutto
Interpello ambientale 26.05.2023 - Emissioni sostanze pericolose impianti ID 19784 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017 ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione ID 19778 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 19324 dell'8 Maggio 2023 ID 19776 | 09.06.2023 Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) ... RITENUTO IN FATTO 1. Con la sentenza del 7 febbraio 2022 la Corte di appello di Bari, in…
Leggi tutto
Modello di Dichiarazione di Conformità (UE) Regolamento macchine / Template CEM4 - Draft 08 giugno 2023 ID 19771 | 08.06.2023 / In allegato - Attenzione elaborato su Proposta definitiva approvata Consiglio 23.05.2023 - non in GU. Proponiamo Draft 08.06.2023 di Modello di Dichiarazione di Conformità…
Leggi tutto
Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto