Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.223 *

/ Totale documenti scaricati: 21.150.715 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.223 *

/ Totale documenti scaricati: 21.150.715 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.223 *

/ Totale documenti scaricati: 21.150.715 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.223 *

/ Totale documenti scaricati: 21.150.715 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.223 *

/ Totale documenti scaricati: 21.150.715 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.223 *

/ Totale documenti scaricati: 21.150.715 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

EN 617: Sicurezza immagazzinamento prodotti sfusi sili, serbatoi

ID 6545 | | Visite: 9119 | Documenti Riservati Direttiva macchinePermalink: https://www.certifico.com/id/6545

EN 617 apparecchiature e sistemi movimentazione continua

EN 617: Sicurezza immagazzinamento prodotti sfusi sili, serbatoi, recipienti e tramogge

ID 6545 | 22.07.2018 / Documento completo allegato

La norma EN 617 è una norma tecnica di tipo C, armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE, che tratta dei requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge.

Il presente documento è elaborato sulla norma UNI EN 617:2011 - Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge.

La norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 617:2001+A1 (edizione dicembre 2010). La norma fornisce i requisiti tecnici per minimizzare i pericoli che possono verificarsi durante il funzionamento e la manutenzione delle apparecchiature di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge.
________

Attenzione: documento elaborato su norma UNI EN 617:2011, possibili riferimenti ad altre norme riportate non più in vigore.

Excursus
...

impianto di immagazzinamento schema

Legenda

  1. Prodotti sfusi da immagazzinare
  2. Spazio di immagazzinamento limitato dalla struttura del silo
  3. Carico
  4. Scarico
  5. Apparecchiature associate e aggiuntive (per esempio dispositivi ausiliari di evacuazione, strumentazione, sistemi di comando vocale)
  6. Area di lavoro e di transito

Figura 1 - Parti di un impianto di immagazzinamento

La norma tratta i requisiti di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (CEM).

La norma non tratta:

-  apparecchiature mobili di immagazzinamento non permanenti, come veicoli da strada, vagoni ferroviari, container per prodotti sfusi, navi e chiatte;
-  serbatoi e contenitori a pressione come utilizzati nei sistemi di convogliamento pneumatici;
-  cumulo e immagazzinamento piatto;
-  impianto di immagazzinamento per prodotti non sfusi (liquidi, gas, liquami, fango, insilato);
-  smontaggio e trasporto degli impianti di immagazzinamento;
-  procedimento per l’ingresso nel silo e comportamento delle persone al suo interno;
-  impianti di immagazzinamento per scavi in galleria.
...

Pericoli significativi trattati dalla norma

pericoli

Segue in allegato

...

Compatibilità elettromagnetica

Le perturbazioni elettromagnetiche generate dall'apparecchiatura non devono superare i livelli specificati nella norma sulle emissioni generiche EN 61000-6-3. L'apparecchiatura deve avere inoltre un'immunità alle perturbazioni elettromagnetiche sufficiente da poter funzionare come previsto se esposta ai livelli e ai tipi di perturbazioni specificati nella EN 61000-6-2. Il fabbricante deve progettare, installare e cablare l'apparecchiatura e i sottogruppi tenendo conto delle raccomandazioni del/dei fornitore/i dei sottogruppi, per garantire che gli effetti delle perturbazioni elettromagnetiche di cui sopra non portino a un funzionamento imprevisto.

In particolare, non devono verificarsi la perdita o la degradazione delle prestazioni indicate di seguito:

- errore di sequenzialità, fasatura o conteggio;
- variazione della velocità di oltre ±20% dell'apparecchiatura di scarico;
- inibizione del funzionamento dei dispositivi di interbloccaggio;
- aumento/diminuzione della durata dell'operazione di avvio di oltre 10%;
- riduzione della capacità di rilevamento dei guasti non correlati alla sicurezza.

Le informazioni sulle misure per ridurre le perturbazioni generate e gli effetti delle perturbazioni sull'apparecchiatura sono riportate nella EN 60204-1. Per tali prove specificate nella EN 61000-6-2, qualsiasi degradazione delle prestazioni o perdita di funzionamento ammessa in riferimento ai criteri prestazionali "A" e "B" deve essere dichiarata dal fabbricante. Ogni perdita temporanea di funzionamento ammessa con riferimento ai criteri prestazionali "C" deve essere dichiarata dal fabbricante.

[...]

Istruzioni operative | Manuale d'istruzione

Il manuale d'istruzioni deve contenere informazioni sulle condizioni di utilizzo previsto dell'impianto di immagazzinamento, in particolare con riferimento a:

- i prodotti sfusi da maneggiare;
- indicazione delle proprietà di flusso pertinenti, come massa volumica apparente, angoli di attrito;
- dati di progettazione geometrica (per esempio diametro dell'uscita, pendenza delle pareti della sezione convergente);
- descrizione della finitura di superficie delle pareti interne;
- aree di lavoro e di transito;
- condizioni di funzionamento (per esempio indicazione della modalità di funzionamento, in particolare il carico e lo scarico dell'impianto di immagazzinamento);
- caratteristiche di esplosione delle polveri;
- massime condizioni ambientali ammesse (per esempio neve, vento, umidità, temperatura);
- il fatto che tale manuale non contenga il procedimento per l'ingresso nel silo e il comportamento delle persone all'interno del silo.

Il manuale d'istruzione deve richiamare l'attenzione sull'utilizzo non previsto come:

- sostituzione di parti critiche dell'impianto di immagazzinamento da parte di coloro che sono indicati nel contratto senza autorizzazione del fabbricante (questo principio si applica in particolare ai prodotti immagazzinati);
- utilizzo del sistema in condizioni classificate diverse da quelle normali (per esempio umidità eccessiva nel prodotto sfuso).

Se è previsto un sistema logico programmabile, il manuale d'istruzione deve contenere tutte le indicazioni necessarie per le modifiche dei programmi ammesse dal fabbricante.

[...]

Simboli e targhe di sicurezza

Se pertinente, devono essere previsti i seguenti simboli di sicurezza (le targhe sono illustrate nell'appendice C):

- la velocità massima prevista per i veicoli circolanti nella zona di pericolo F deve essere marcata con un simbolo;
- se è prevista un'apparecchiatura aggiuntiva che si avvale di un sistema laser, una targa: W10;
- se il prodotto sfuso crea un'atmosfera esplosiva o può bruciare, una targa: P02 e/o W02;
- se non è possibile proteggere permanentemente l'apertura di carico, una targa: W15 e una targa aggiuntiva indicante:
- "Coprire l'apertura immediatamente dopo il carico";
-  se è presente un'apertura per l'accesso allo spazio B del silo, una targa: P06 e una targa aggiuntiva indicante:
- "è vietato l'accesso non autorizzato";
-  se mdd è maggiore di 4,0 m, una targa: M09;
-  se è richiesto l'utilizzo di protezioni auricolari: M03.

simbolo

Continua in allegato
_________

Indice

1. Premessa
2. Definizioni
3. Pericoli significativi trattati dalla norma
3.1 Schiacciamento
3.2 Cesoiamento, taglio o separazione
3.3 Impigliamento
3.4 Trascinamento o intrappolamento
3.5 Fluido ad alta pressione
3.6 Eiezione di parti (di macchinario e/o prodotto sfuso)
3.7 Perdita di stabilità (del macchinario e delle parti della macchina)
3.8 Scivolamento, inciampo e caduta in relazione ai macchinari (dovuti alia loro natura meccanica)
3.9 Equipaggiamento elettrico
3.10 Cariche elettrostatiche
3.11 Compatibilità elettromagnetica
3.12 Pericoli di natura termica
3.13 Laser
3.14 Radiazione solare
3.15 Pericoli derivanti dal contatto o da inalazione di gas e polveri nocive
3.16 Pericolo di incendio o esplosione
3.17 Inadeguata considerazione dell'anatomia della mano/del braccio o del piede/della gamba dell'uomo
3.18 Mancato utilizzo di dispositivi di protezione individuale
3.19 Inadeguata illuminazione locale
3.20 Combinazioni di pericoli
3.21 Mancanza di energia (dei circuiti di comando e/o energia)
3.22 Eiezione/trattenimento imprevisto di prodotti sfusi
3.23 Misure di protezione contro i pericoli derivanti da non idoneità, guasto o malfunzionamento di parti di comandi correlate alla sicurezza
3.24 Pericoli causati dall'assenza (temporanea) e/o dal posizionamento non corretto dei mezzi/misure riguardanti la sicurezza
3.25 Istruzioni operative | Manuale d'istruzioni

Fonte: UNI EN 617:2011

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 617 2011 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua Rev. 00 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
584 kB 441

Tags: Direttiva macchine Norme Direttiva macchine Abbonati Macchine

Ultimi inseriti

Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura Guida utilizzo
Set 27, 2023 77

Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura | Guida all’utilizzo

Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura | Guida all’utilizzo ID 20475 | 27.09.2023 / In allegato Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura. Guida all’utilizzo A cura di Ministero della salute. Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica -… Leggi tutto
Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 224

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
Set 26, 2023 199

CEI 0-16, V2:2023-06

CEI 0-16, V2:2023-06 ID 20471 | 26.09.2023 / Variante V3:2023 Questa Norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16:2022-03, ed è costituita dal solo Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI… Leggi tutto
Proposta CE Modifica Regolamento REACH   Restrizioni microplastiche
Set 26, 2023 208

Proposta CE Modifica Regolamento REACH - Restrizioni microplastiche

Proposta CE Modifica Regolamento REACH - Restrizioni microplastiche ID 20469 | 26.09.2023 / In allegato La Commissione europea il 25 settembre 2023 ha presentato una modifica al Regolamento 1907/2006/CE (REACH) per includere le microplastiche tra le sostanze soggette a restrizioni. Con queste nuove… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 202

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 582

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto