Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.847
*
/ Totale documenti scaricati:
19.323.578
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018

Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018
Bozza di regola tecnica integrativa del D.M. 16 maggio 1987 n. 246 recante esercizio commisurate al livello di rischio ipotizzabile
Update 26 Aprile 2018
E’ stata approvata, lo scorso 24 aprile, del Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi, organismo collegiale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, la bozza di regola tecnica contenente integrativa del D.M. 16 maggio 1987 n. 246 per l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi edifici di civile abitazione con altezza superiore ai 12 m.
Nella bozza, priva ancora della parte introduttiva del prossimo Decreto, sono definite 4 Tabelle (0,1,2,3), che indicano in relazione al Livello di Prestazione L.P. (dipendente dall'altezza dell'edificio a partire da 12 m), compiti e funzioni da attuare da parte del Responsabile attività (già Amministratore) e Occupanti, per la GSA (Gestione della Sicurezza Antincendio).
Per edifici di altezza antincendio h> 80 m, o, indipendentemente da h, se più di 1000 occupanti, è previsto l'obbligo di nomina di un Responsabile della GSA che può coincidere anche con il Responsabile dell'attività.
In allegata la bozza VVF.
1. Definizioni:
Ai fini del presente decreto, si definisce:
- GSA (Gestione della Sicurezza Antincendio): gestionale finalizzate all’esercizio dell’attività fase di emergenza, attraverso l'adozione di una struttura organizzativa che prevede procedure; essa si attua attraverso l’adozione dell’emergenza;
- Misure antincendio preventive: misure tecnico - gestionali, integrative di quelle già previste nelle norme di sicurezza allegate al D.M. 16 maggio 1987 n. 246, che completano la strategia antincendio da adottare per l’attività, al fine di diminuire il rischio incendio;
- L.P.: Livello di prestazione; - h: altezza antincendi dell’edificio di cui al D.M. 30 novembre 1983.
2. Attribuzione dei L.P.:
Ai fini del presente decreto, i L.P. devono essere attribuiti secondo lo schema di seguito indicato:
L.P. 0 per edifici di tipo a) |
altezza antincendi da 12 m a 24 m |
L.P. 1 per edifici di tipo b) e c) |
altezza antincendi da 24 m a 54 m |
L.P. 2 per edifici di tipo d) |
altezza antincendi da 54 m a 80 m |
L.P. 3 per edifici di tipo e) |
altezza antincendi oltre 80 m, o, indipendentemente da h, se più di 1000 occupanti |
Per gli edifici di altezza antincendi superiore a 24 m, attività ricomprese in allegato I al D.P.R. 151/2011, e comunicanti con l’edificio stesso non pertinenti e funzionali (quali ad es. impianti produzione calore, autorimesse, gruppi elettrogeni ecc…), dovrà essere adottato un livello di prestazione superiore, indipendentemente dal tipo di comunicazione.
3. Misure gestionali in funzione dei L.P
3.1 L.P.0 (12 m ≤ h < 24 m)
Nota 0: In attività caratterizzate da promiscuità strutturale, impiantistica, dei sistemi di vie d'esodo ed esercite da responsabili dell'attività diversi, le pianificazione.
Oggetto |
Compiti e funzioni |
Responsabile attività / Amministratore |
- identifica le misure - fornisce informazione agli occupanti sulle misure da attuare - espone un foglio informativo riportante divieti e precauzioni da osservare, numeri telefonici per l'attivazione dei servizi di emergenza, nonché le istruzioni per garantire l’esodo in caso d’incendio, come previsto nelle misure da attuare in caso d’incendio; - mantiene in efficienza dei sistemi, dispositivi, attrezzature e delle altre misure antincendio adottate, effettuando verifiche di controllo ed interventi di manutenzione |
Occupanti |
In condizioni ordinarie: - osservano le indicazioni sui divieti e precauzioni riportati nel foglio informativo; - non alterano la fruibilità delle vie d'esodo e l’efficacia delle misure di protezione attiva e passiva; In condizioni d'emergenza, attuano quanto previsto nel foglio informativo. |
Misure da attuare in caso d’incendio (Nota 0) |
Le misure standard da attuare in caso d’incendio consistono nell’informazione agli occupanti sui comportamenti da tenere: - istruzioni per la chiamata di soccorso e le informazioni da fornire per consentire un efficace soccorso; - azioni da effettuare per la messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti; - istruzioni per l’esodo degli occupanti, anche in relazione alla presenza di persone con limitate capacità motorie, ove presenti; - divieto di utilizzo degli ascensori per l'evacuazione in caso di incendio, ad eccezione degli eventuali ascensori antincendio da utilizzare con le modalità di cui al D.M. 15 settembre 2005 |
Nota 0: In attività caratterizzate da promiscuità strutturale, impiantistica, dei sistemi di vie d'esodo ed esercite da responsabili dell'attività diversi, le pianificazioni d'emergenza delle singole attività devono tenere conto di eventuali interferenze o relazioni con le attività limitrofe. In tali attività, devono essere previste planimetrie per gli occupanti indicanti le vie d’esodo, installate in punti opportuni ed essere chiaramente visibili. |
Tabella 0: Misure gestionali per il livello di prestazione 0
3.2. L.P.1 (24 m < h ≤ 54 m) ... segue in allegato
Collegati:
Tags:
Prevenzione Incendi
Ultimi inseriti
Mar 27, 2023
7
Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
39
Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note 30 anni di EMAS: 1993/2023 ID 19325 | 27.03.2023 / Download Scheda Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni,…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
18
Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
18
Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
16
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
23
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
19
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
20
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
57
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
61
CEI EN IEC 63110-1:2023 / Protocollo gestione infrastrutture carica/scarica veicoli elettrici ID 19317 | 26.03.2026 / In allegato Peview CEI EN IEC 63110-1:2023Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici - Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mar 27, 2023
16
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
23
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
19
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
20
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
57
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
61
CEI EN IEC 63110-1:2023 / Protocollo gestione infrastrutture carica/scarica veicoli elettrici ID 19317 | 26.03.2026 / In allegato Peview CEI EN IEC 63110-1:2023Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici - Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
86
Esafluoruro di zolfo (SF6): rischio ambiente e salute / Note Marzo 2023 ID 19316 | 27.03.2023 / Note complete in allegato L’Esafluoruro di zolfo, CAS 2551-62-4, è un gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro raccolti attorno ad un atomo di zolfo in posizione centrale: tale struttura rende il gas…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
53
CEI EN IEC 62271-4:2023 / Procedure manipolazione gas isolanti e/o interruzione Apparecchiatura AT ID 19315 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN IEC 62271-4Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 4: Procedure per la manipolazione dei gas per isolamento e/o interruzione Classificazione CEI:…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
104
Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) / Update Marzo 2023 ID 19313 | 26.03.2023 / In allegato Scheda e Preview norme Elenco e Preview allegati delle norme dalla serie ISO 14708-X riguardanti i Dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) d'interesse per il…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
71
ISO/TR 14283:2018 / Implants for surgery - Safety and performance (DMIA or DMI) ID 19312| 26.03.2023 / In allegato ISO/TR 14283:2018Implants for surgery – Essential principles of safety and performance_______ Data pubblicazione: 2018 ISO/TR 14283:2017 provides fundamental principles for the design…
Leggi tutto
|