Infortunio mortale a seguito di caduta dal tetto nella rimozione di amianto
Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2018, n. 9240
Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: BOGHETICH ELENA Data pubblicazione: 13/04/2018
Ritenuto
che con la sentenza impugnata la Corte d'appello di Venezia, con sentenza depositata il 4.6.2012, ha confermato la statuizione di primo grado la quale aveva accolto l'azione di regresso proposta dall'Inail, ex artt. 10 e 11 del T.U. n. 1124 del 1965, nei confronti di G.S. con riguardo all'infortunio mortale occorso al dipendente R.G., rinvenendo un pari concorso di responsabilità tra datore di lavoro e lavoratore; che avverso detta sentenza il G.S. propone ricorso affidato a due motivi, illustrati da memoria (nonché procura a nuovo difensore, a seguito di decesso del legale originariamente delegato), e l'Inail oppone difese depositando controricorso;
Considerato
che con entrambi i motivi il ricorrente denunzia violazione e falsa applicazione degli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, dell'art. 2697 cod.civ., degli artt. 115 e 116 cod.proc.civ. nonché vizio di motivazione (in relazione all'art. 360, primo comma, nn. 3 e 5, cod.proc.civ.) avendo, la Corte distrettuale, ritenuto "generiche e contrastanti" le risultanze probatorie testimoniali raccolte (nonostante la loro conferma anche in sede penale, con assoluzione dal reato di cui all'art. 589 cod.pen.), avendo sminuito la deposizione resa dal teste M.R. e, in genere, le dichiarazioni rese dai testimoni citati dal G.S. stesso, e cadendo nella contraddizione di riconoscere, da una parte, estranea all'obbligazione lavorativa la condotta che aveva determinato l'infortunio e irrazionale il comportamento tenuto dal lavoratore ma, dall'altra, riconoscendo, a carico del datore di lavoro, una percentuale di responsabilità nella causazione dell'evento pari al 50%; [...] che in ordine alla lamentata incongruità della motivazione della sentenza impugnata, è stato più volte ribadito che la valutazione delle risultanze probatorie, al pari della scelta di quelle fra esse ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati in via esclusiva al giudice di merito, il quale, nel porre a fondamento del proprio convincimento e della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, nel privilegiare una ricostruzione circostanziale a scapito di altre (pur astrattamente possibili e logicamente non impredicabili), non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere peraltro tenuto ad affrontare e discutere ogni singola risultanza processuale ovvero a confutare qualsiasi deduzione difensiva (cfr. Cass. SS.UU. n. 24148/2013, Cass. n. 8008/2014); che la sentenza si presenta comunque immune da vizi logico-formali, essendosi dato ampiamente ed esaustivamente conto sia della minor attendibilità delle deposizioni rese dai testimoni legati da vincoli familiari sia della deposizione de relato resa dal teste M.R. (sulla irrilevanza delle deposizioni "de relato actoris" e, in genere, sull'attenuata rilevanza di quelle "de relato" in genere, cfr. da ultimo Cass. n. 569 del 2015) sia, infine, della correttezza della ricostruzione (effettuata in primo grado e confermata dalla Corte distrettuale) dell'Infortunio quale esecuzione di un incarico affidato dal datore di lavoro (piuttosto che effettuata per motivi personali dell'infortunato) in considerazione dell'improbabile interesse personale del dipendente infortunato al materiale (di amianto) da rimuovere sul tetto del capannone dal quale è precipitato, dei frequenti rapporti di lavoro che intercorrevano tra il datore di lavoro e la ditta proprietaria del capannone, della circostanza che entrambi (datore di lavoro e dipendente) erano sul tetto del capannone, dell'interessamento al materiale di amianto dichiarato dal datore di lavoro in sede di indagini ispettive (ultime due pagine della sentenza impugnata); che in conclusione i motivi di ricorso vanno respinti e le spese di lite seguono il criterio della soccombenza dettato dall'art. 91 cod.proc.civ.;
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità liquidate in euro 200,00 per esborsi e in euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge. Così deciso nell'Adunanza camerale del 30 gennaio 2018.
Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in…
Leggi tutto
Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025)
Leggi tutto
Decreto 25 giugno 2025 ID 24271 | 12.07.2025 Decreto 25 giugno 2025Modifiche al decreto 27 maggio 2019, recante «Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'organismo riconosciuto di cui…
Leggi tutto
Dati INAIL n. 6/2025 / Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024 ID 24270 | 11.07.2025 / In allegato Dati INAIL n. 6/2025Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024: infortuni sul lavoro in calo per i lavoratori e in aumento per gli studenti - Le morti sul lavoro in Italia nel 2024…
Leggi tutto
DPCM 22 aprile 2025 / Nota metodologica fabbisogni standard dei comuni per il 2024 ID 24269 | 10.07.2025 DPCM 22 aprile 2025 Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2024 ed il fabbisogno standard complessivo…
Leggi tutto
INL: rilascio nuove funzionalità Patente a crediti dal 10 Luglio 2025 ID 24268 | 10.07.2025 L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvisa gli utenti interessati che a partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2025 sono disponibili le nuove funzionalità di gestione della Patente a crediti accedendo al…
Leggi tutto
UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data…
Leggi tutto
Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di…
Leggi tutto
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del…
Leggi tutto
Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025 / Provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative ID 24264 | 10.07.2025 / In allegato Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025Oggetto:d.lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative. Allo scopo di…
Leggi tutto
UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data…
Leggi tutto
Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di…
Leggi tutto
Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025 / Provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative ID 24264 | 10.07.2025 / In allegato Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025Oggetto:d.lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative. Allo scopo di…
Leggi tutto
Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025 - Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 / Controlli ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, co 1, lett. e, legge n.…
Leggi tutto
UNI/TS 11983-1:2025 - Riparazione / costruzione / modifica tramite saldatura attrezzature a pressione non PED ID 24262 | 10.07.2025 / Preview in allegato UNI/TS 11983-1:2025Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive…
Leggi tutto
UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie…
Leggi tutto
UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview UNI 11528:2022Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e…
Leggi tutto
FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in…
Leggi tutto
Nota INL prot. 4867 del 29.05.2025 / Quesiti: Locali sotterranei o semi-sotterranei ID 24235 | 07.07.2025 / In allegato Nota del 29/05/2025, prot. n. 4867Oggetto: Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 - Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro. In merito ai quesiti…
Leggi tutto
Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente…
Leggi tutto