Infortunio mortale a seguito di caduta dal tetto nella rimozione di amianto
Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2018, n. 9240
Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: BOGHETICH ELENA Data pubblicazione: 13/04/2018
Ritenuto
che con la sentenza impugnata la Corte d'appello di Venezia, con sentenza depositata il 4.6.2012, ha confermato la statuizione di primo grado la quale aveva accolto l'azione di regresso proposta dall'Inail, ex artt. 10 e 11 del T.U. n. 1124 del 1965, nei confronti di G.S. con riguardo all'infortunio mortale occorso al dipendente R.G., rinvenendo un pari concorso di responsabilità tra datore di lavoro e lavoratore; che avverso detta sentenza il G.S. propone ricorso affidato a due motivi, illustrati da memoria (nonché procura a nuovo difensore, a seguito di decesso del legale originariamente delegato), e l'Inail oppone difese depositando controricorso;
Considerato
che con entrambi i motivi il ricorrente denunzia violazione e falsa applicazione degli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, dell'art. 2697 cod.civ., degli artt. 115 e 116 cod.proc.civ. nonché vizio di motivazione (in relazione all'art. 360, primo comma, nn. 3 e 5, cod.proc.civ.) avendo, la Corte distrettuale, ritenuto "generiche e contrastanti" le risultanze probatorie testimoniali raccolte (nonostante la loro conferma anche in sede penale, con assoluzione dal reato di cui all'art. 589 cod.pen.), avendo sminuito la deposizione resa dal teste M.R. e, in genere, le dichiarazioni rese dai testimoni citati dal G.S. stesso, e cadendo nella contraddizione di riconoscere, da una parte, estranea all'obbligazione lavorativa la condotta che aveva determinato l'infortunio e irrazionale il comportamento tenuto dal lavoratore ma, dall'altra, riconoscendo, a carico del datore di lavoro, una percentuale di responsabilità nella causazione dell'evento pari al 50%; [...] che in ordine alla lamentata incongruità della motivazione della sentenza impugnata, è stato più volte ribadito che la valutazione delle risultanze probatorie, al pari della scelta di quelle fra esse ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati in via esclusiva al giudice di merito, il quale, nel porre a fondamento del proprio convincimento e della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, nel privilegiare una ricostruzione circostanziale a scapito di altre (pur astrattamente possibili e logicamente non impredicabili), non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere peraltro tenuto ad affrontare e discutere ogni singola risultanza processuale ovvero a confutare qualsiasi deduzione difensiva (cfr. Cass. SS.UU. n. 24148/2013, Cass. n. 8008/2014); che la sentenza si presenta comunque immune da vizi logico-formali, essendosi dato ampiamente ed esaustivamente conto sia della minor attendibilità delle deposizioni rese dai testimoni legati da vincoli familiari sia della deposizione de relato resa dal teste M.R. (sulla irrilevanza delle deposizioni "de relato actoris" e, in genere, sull'attenuata rilevanza di quelle "de relato" in genere, cfr. da ultimo Cass. n. 569 del 2015) sia, infine, della correttezza della ricostruzione (effettuata in primo grado e confermata dalla Corte distrettuale) dell'Infortunio quale esecuzione di un incarico affidato dal datore di lavoro (piuttosto che effettuata per motivi personali dell'infortunato) in considerazione dell'improbabile interesse personale del dipendente infortunato al materiale (di amianto) da rimuovere sul tetto del capannone dal quale è precipitato, dei frequenti rapporti di lavoro che intercorrevano tra il datore di lavoro e la ditta proprietaria del capannone, della circostanza che entrambi (datore di lavoro e dipendente) erano sul tetto del capannone, dell'interessamento al materiale di amianto dichiarato dal datore di lavoro in sede di indagini ispettive (ultime due pagine della sentenza impugnata); che in conclusione i motivi di ricorso vanno respinti e le spese di lite seguono il criterio della soccombenza dettato dall'art. 91 cod.proc.civ.;
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità liquidate in euro 200,00 per esborsi e in euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge. Così deciso nell'Adunanza camerale del 30 gennaio 2018.
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Relazione annuale INAIL 2024 ID 24214 | 03.07.2025 / In allegato Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali Roma, Giovedì 3 luglio, presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione generale di piazzale Giulio Pastore, è stata…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di…
Leggi tutto
Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e…
Leggi tutto
Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e…
Leggi tutto
Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 / Modifica contenuti corso di formazione acustica ambientale macchine per i controllori ID 24208 | 02.07.2025 Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 Modifica dell’Allegato 1 del Decreto 25 gennaio 2018 “Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX,…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro / Restrizione REACH sui diisocianati - Giugno 2025 ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato Restrizione REACH sui diisocianatiQuestionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati Il…
Leggi tutto
Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025 ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato Agenti chimici sul luogo di lavoroLista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli…
Leggi tutto
Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025 ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di…
Leggi tutto