Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.722 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.722 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.722 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.722 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.722 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.722 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Decreto 26 settembre 2017

ID 4749 | | Visite: 2846 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/4749

Decreto 26 settembre 2017 

Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Criteri e modalita' per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall'applicazione delle prescrizioni dell'allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall’applicazione delle prescrizioni dell’allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Art. 2. Requisiti dell’utilizzo dei materiali

1. L’utilizzo previsto dall’art. 1 può avvenire negli impianti di combustione ad uso industriale ubicati in installazioni o stabilimenti dotati delle autorizzazioni previste dall’art. 3 e non può avere una durata superiore ad un anno. L’utilizzo non è in tutti i casi ammesso presso impianti che prevedono l’uso simultaneo di più combustibili.
2. Il deposito e il trasporto dei materiali ai fini dell’utilizzo previsto dal comma 1 può avvenire solo a seguito del rilascio dell’autorizzazione prevista dall’art. 3 e per un quantitativo complessivo non eccedente quello indicato da tale autorizzazione.
3. I materiali destinati all’utilizzo previsto dal comma 1 sono depositati e trasportati, presso le sedi dei fornitori e dell’impianto di combustione, in modo separato rispetto ad altri materiali. Ai relativi documenti di accompagnamento è allegata una copia dell’autorizzazione prevista dall’art. 3, messa a disposizione dal gestore dell’impianto di combustione.
4. Le partite di materiali per cui siano violate le prescrizioni di cui al comma 3 non possono essere utilizzate presso l’impianto di combustione.
5. Per i materiali destinati all’utilizzo previsto dall’art. 1 e ricadenti nel campo di applicazione dell’art. 184 -bis del decreto legislativo n. 152/2006 il requisito della legalità dell’utilizzo si considera soddisfatto, ferma restando la dimostrazione degli altri requisiti previsti da tale articolo.
6. L’utilizzo previsto dall’art. 1 non è ammesso, su materiali corrispondenti, per tipologia e caratteristiche, a quelli già oggetto di tale utilizzo a fini di ricerca e sperimentazione nello stesso o in altro impianto.

Art. 3. Procedure autorizzative

1. L’utilizzo previsto dall’art. 1, in installazioni o stabilimenti dotati di autorizzazione integrata ambientale, autorizzazione unica ambientale o autorizzazione alle emissioni, costituisce una modifirizzare come tale. È fatto salvo il caso in cui sia necessaria
una nuova autorizzazione per effetto dell’allegato VIII, lettera A, alla parte seconda del decreto legislativo n. 152/2006.
2. I tempi previsti dalla vigente normativa per il rilascio delle autorizzazioni previste dal comma 1 sono ridotti della metà.
3. Le autorizzazioni previste dal comma 1, corredate dalla domanda autorizzativa, sono inviate dalle autorità competenti al Ministero dell’ambiente ed al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai fini previsti dall’art. 6.

Art. 4. Istruttoria autorizzativa

1. Ai fini dell’istruttoria delle autorizzazioni previste dall’art. 3, la domanda autorizzativa deve contenere, in aggiunta alle informazioni richieste dalle vigenti normative di riferimento, una relazione tecnica che, sulla base degli elementi di valutazione dell’allegato I e degli ulteriori elementi di valutazione pertinenti al caso specifico, descrive il programma di utilizzo, le finalità di ricerca e sperimentazione e la convenienza della sperimentazione.
La relazione descrive anche i rifiuti derivanti dalla combustione.
2. Nella individuazione dei valori limite di emissione in atmosfera, degli obblighi di monitoraggio di competenza del gestore e delle altre prescrizioni di esercizio degli impianti, le autorizzazioni previste dall’art. 3 devono valutare, in aggiunta ai requisiti richiesti dalle vigenti normative di riferimento, gli elementi di valutazione dell’allegato 1. L’autorità competente può altresì imporre al gestore, in sede di istruttoria autorizzativa, di fornire, in relazione alla specificità del caso, elementi di valutazione ulteriori rispetto a quelli utilizzati per la relazione tecnica.
3. Le autorizzazioni previste dall’art. 3, in aggiunta alle prescrizioni richieste dalla vigente normativa di riferimento, contengono il programma di utilizzo ed individuano i quantitativi e la provenienza dei materiali da utilizzare.
4. Le autorizzazioni previste dall’art. 3 possono stabilire, in funzione dei possibili rischi che risultino dagli elementi di valutazione previsti dai commi 1 e 2, valori limite di emissione, obblighi di monitoraggio di competenza del gestore e prescrizioni di esercizio più severi di quelli imponibili ai sensi delle vigenti normative di riferimento.

Art. 5. Controlli

1. L’autorità competente per i controlli esegue, in relazione agli impianti in cui si effettua l’utilizzo previsto dall’art. 1, un controllo quantomeno ogni tre mesi di esercizio al fine di verificare il rispetto delle autorizzazioni previste dall’art. 3. I costi dei controlli sono posti a carico del gestore dell’impianto di combustione sulla base delle vigenti tariffe delle prestazioni attinenti ai controlli ambientali.
2. In caso di reiterazione di violazioni dei valori limite di emissione, anche individuate attraverso il monitoraggio di competenza del gestore, o di altre prescrizioni date dell’autorizzazione, l’autorità competente dispone, con ordinanza, l’interruzione dell’utilizzo previsto dall’art. 1. L’ordinanza è comunicata anche al Ministero dell’ambiente ed al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
3. L’ordinanza di interruzione dell’utilizzo previsto dall’art. 1 è adottata anche nel caso in cui sia volato il divieto previsto dall’art. 2, comma 4.

Art. 6. Pubblicità dei risultati

1. Entro 30 giorni dalla conclusione di ciascun utilizzo previsto dall’art. 1, il gestore dell’impianto interessato, invia al Ministero dell’ambiente ed al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca una relazione contenente i risultati della sperimentazione, che include i valori di emissione oggetto di monitoraggio.
2. Il Ministero dell’ambiente e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca rendono disponibili tutte le relazioni previste dal comma 1 sul proprio sito internet, anche ai fini della presentazione di proposte alla commissione prevista dall’art. 298 -ter del decreto legislativo n. 152/2006.

GU Serie Generale n. 237 del 10.10.2017

Normativa correlata:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 26 settembre 2017.pdf)Decreto 26 settembre 2017
Criteri per esentare i combustibili dall\'applicazione dell\'allegato X alla parte quinta del Dlgs 152/2006
IT1478 kB646

Tags: Ambiente Emissioni Rifiuti

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione UE 2023 1096
Giu 06, 2023 16

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 / Incidenti connessi all'uso di articoli pirotecnici ID 19749 | 06.06.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione del 2 giugno 2023 recante modalità di applicazione della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Giu 06, 2023 21

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021 ID 19748 | 05.06.2023 Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 78

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 40

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 04, 2023 56

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 48

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
Giu 04, 2023 56

RAPEX Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia Approfondimento tecnico: Schiuma da barba Il prodotto, di marca PRORASO, barcode 8004395009008, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (CE) n.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 48

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 118

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 112

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto