Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.959.668

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.668 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.668 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.668 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.668 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.668 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Dal 1° Luglio obbligatoria la marcatura CE per i Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori: EN 1090

ID 421 | | Visite: 43834 | Norme tecnichePermalink: https://www.certifico.com/id/421


Dal 1° Luglio obbligatoria la marcatura CE per i Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

Dal 1° Luglio diventa obbligatoria la marcatura CE relativamente alle norme della serie EN 1090 in accordo con il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 che sono state elaborate per soddisfare il mandato M120 Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori della Commissione Europea.

L’entrata in vigore dell’obbligo della marcatura CE di tali prodotti può:

- generare intersezioni con le altre direttive che prevedono la marcatura CE
- applicazioni a parti di prodotti rientranti in altre direttive che prevedono la Marcatura CE.

Una lettura approfondita della norma del Mandato M120 allegato all'articolo e di alcune precisazioni, ricordando che il mandato M120 è inerente Prodotti rientranti in ambito costruzioni/strutturali potrebbe chiarire questi aspetti.

Segnaliamo un nostro prossimo approfondimento o Prodotto che rilasceremo in merito.

La norma europea armonizzata è tata preparata per soddisfare il mandato M 120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e I oro accessori (2/4) - emesso dalla Commissione Europea.

La Marcatura CE andrà a sostituire a livello nazionale l’attestazione del Servizio Tecnico Centrale prevista per i centri di trasformazione dal DM 14.01.2008.

La norma UNI EN 1090-1 ha lo status di norma “armonizzata” il Regolamento Europeo n. 305/2011.

Essa prevede che le imprese che realizzano strutture in acciaio o in alluminio applichino un sistema di controllo della produzione di fabbrica (FPC) da sottoporre a verifica da parte di un Organismo Notificato ai fini dell’autorizzazione alla Marcatura CE.

La graduazione dei requisiti del sistema FPC, in funzione del metodo di attestazione della conformità applicabile scelto dal fabbricante e della criticità delle strutture, è definito rispettivamente dalla norma UNI EN 1090-2, per la costruzione di strutture in acciaio, e dalla norma UNI EN 1090-3 per la costruzione di strutture in alluminio.

L’applicazione delle norme della serie UNI EN 1090 richiamano inoltre norme specifiche del settore, ad esempio per strutture realizzate mediante saldatura, l’applicazione delle norme della serie a EN ISO 3834.

Dal punto di vista operativo l’iter di rilascio della autorizzazione alla marcatura CE secondo la norma EN 1090-1:2012 prevede un riesame di adeguatezza del sistema posto in atto dal fabbricante con l’analisi della documentazione predisposta per soddisfare i requisiti della norma completato da una visita di valutazione atta a verificare che i requisiti stabiliti siano adeguatamente posti in essere.

EN 1090-1:2012
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio
Parte 1: Requisiti per Ia valutazione di conformità dei componenti strutturali

La presente norma europea armonizzata fa parte di un gruppo di norme europee che trattano la progettazione e la fabbricazione di componenti e strutture di supporto del carico realizzati di acciaio o di alluminio.

La presente norma europea armonizzata tratta le disposizioni per la valutazione della conformità dei componenti che implicano la conformità a caratteristiche prestazionali dichiarate dal fabbricante dei componenti.

I componenti hanno caratteristiche strutturali che li rendono idonei ai loro particolari usi e funzioni.

Le caratteristiche strutturali sono determinate dalla progettazione e dalla fabbricazione dei componenti.

La presente norma europea armonizzata non contiene regole per la progettazione strutturale e la fabbricazione. 

Tali regale sono richiamate dalle parti pertinenti dell'Eurocodice per i requisiti di progettazione e dalle EN 1090-2 (acciaio) e EN 1090-3 (alluminio) peri requisiti di esecuzione.

Per usare la presente norma europea armonizzata per la valutazione e la dichiarazione di conformità dei componenti di acciaio strutturale o di alluminio devono essere disponibili tutte le norme di progetto e di esecuzione pertinenti del gruppo.

La presente norma europea armonizzata e stata preparata per soddisfare il mandato M 120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e I oro accessori (2/4) - emesso dalla Commissione Europea.

La presente norma europea armonizzata fa parte di un gruppo di norme europee che trattano la progettazione e la fabbricazione di componenti e strutture di supporto del carico realizzati di acciaio o di alluminio.

La presente norma europea armonizzata tratta le disposizioni per la valutazione della conformità dei componenti che implicano la conformità a caratteristiche prestazionali dichiarate dal fabbricante dei componenti.

I componenti hanno caratteristiche strutturali che li rendono idonei ai loro particolari usi e funzioni.

Le caratteristiche strutturali sono determinate dalla progettazione e dalla fabbricazione dei componenti.

La presente norma europea armonizzata non contiene regole per la progettazione strutturale e la fabbricazione. 

Tali regale sono richiamate dalle parti pertinenti dei Eurocodice per i requisiti di progettazione e dalle EN 1090-2 (acciaio) e EN 1090-3 (alluminio) peri requisiti di esecuzione.

Per usare la presente norma europea armonizzata per la valutazione e la dichiarazione di conformità (Dichiarazione di Prestazione) dei componenti di acciaio strutturale o di alluminio devono essere disponibili tutte le norme di progetto e di esecuzione pertinenti del gruppo.

Def.: Prodotti costituenti: 

Materiali o prodotti utilizzati nella fabbricazione con proprietà che rientrano nei calcoli strutturali o sono altrimenti correlati alla resistenza meccanica e alla stabilita delle opere e delle loro parti, e/o alla loro resistenza al fuoco, ad inclusione di aspetti della durabilità e della funzionalità in condizioni di esercizio.

Sistema di Attestazione: 2+


Vedi il Prodotto: EN 1090 Marcatura CE Strutture

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Mandato M120 Sintesi.pdf
Sintesi
43 kB 103
Allegato riservato Mandato M120 Prodotti da Costruzione.pdf
Prodotti da Costruzione
59 kB 110

Tags: Normazione EN 1090

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 77

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 77

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 125

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 97

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 105

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 97

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 105

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 166

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 276

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto