Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.174
/ Totale documenti scaricati: 29.809.815

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.809.815 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.809.815 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.809.815 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.809.815 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.809.815 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche

ID 22992 | | Visite: 2208 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22992

Attrezzature provvisionali Legislazione e Norme tecniche

Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche - Rev. 0.0 Dicembre 2024

ID 22992 | 08.12.2024 / Documento completo in allegato

Per attrezzature provvisionali / opere provvisionali (*) si intendono quelle attrezzature / opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori e che hanno quindi una durata temporale limitata.

Le attrezzature provvisionali sono state classificate in sei gruppi che comprendono anche reti di sicurezza e parapetti provvisori normalmente identificati come dispositivi di protezione collettiva:

- Ponteggi
- Trabattelli
- Reti di sicurezza e parapetti provvisori
- Casseforme
- Strutture ed attrezzature di sostegno
- Attrezzature per la protezione degli scavi

Attrezzature provvisionali Legislazione e Norme tecniche   Figura 1

Figura 1 - Classificazione opere provvisionali

(*) la definizione:
- opere provvisionali: secondo la legislazione
- attrezzature provvisionali: secondo le norme tecniche

Può essere considerata equivalente, salvo casi specifici.

Nota INL del 14 aprile 2023 prot. n. 2573

Definizione di opere provvisionali:

..."strutture ed opere provvisorie indipendenti dalla struttura del fabbricato e che non faranno parte  dell’opera compiuta"...

Requisiti

Le opere provvisionali devono essere allestite con buon materiale ed a regola d’arte, proporzionate e idonee allo scopo; devono essere conservate in efficienza per la intera durata del lavoro.

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Art. 112 - Idoneità delle opere provvisionali

1. Le opere provvisionali devono essere allestite con buon materiale ed a regola d'arte, proporzionate ed idonee allo scopo; esse devono essere conservate in efficienza per la intera durata del lavoro.

2. Prima di reimpiegare elementi di ponteggi di qualsiasi tipo si deve provvedere alla loro verifica per eliminare quelli non ritenuti più idonei ai sensi dell'Allegato XIX.

Nei lavori in quota devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose.

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Art. 122 - Ponteggi ed opere provvisionali

1. Nei lavori in quota, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose conformemente ai punti 2, 3.1, 3.2 e 3.3 dell'allegato XVIII.

Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori.

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Art. 123 - Montaggio e smontaggio delle opere provvisionali

1. Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori.

Oltre che per i ponteggi (alti più di 20 m e quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego) è richiesto il progetto (firmato da un ingegnere o da un architetto) anche per le opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi. Il progetto deve comprendere il calcolo di resistenza e stabilità.

Copia dell’autorizzazione ministeriale e copia del progetto e dei disegni esecutivi devono essere tenute ed esibite, a richiesta degli organi di vigilanza, nei cantieri in cui vengono usati i ponteggi e le opere provvisionali.

[...] Segue in allegato

Norme tecniche

Ponteggi

UNI EN 74-1:2022 Giunti, spinotti e basette per l'utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 1: Giunti per tubi - Requisiti e procedimenti di prova

La norma specifica per i giunti ortogonali, i giunti girevoli, i giunti a manicotto e i giunti paralleli:

- i materiali;
- i requisiti di progetto;
- le classi di resistenza con differenti parametri strutturali inclusi valori di resistenza e di rigidezza;
- i procedimenti di prova;
- la verifica e fornisce
- le raccomandazioni per il controllo durante la produzione.

UNI EN 74-2:2022 Giunti, spinotti e basette per l'utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 2: Giunti speciali - Requisiti e procedimenti di prova

La norma specifica:

- i materiali,
- i requisiti di progetto,
- i valori specificati di resistenza e di rigidezza che un giunto deve ottenere quando sottoposto a prova,
- i procedimenti di prova e verifica, per i seguenti giunti speciali:
- mezzi giunti a vite e a cuneo, giunti a manicotto con perni a taglio, giunti di riduzione ortogonali e giunti di riduzione girevoli.

Essa fornisce raccomandazioni per il controllo durante la produzione.

UNI EN 74-3:2007 Giunti, spinotti e basette per l'utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 3: Basette piane e spinotti - Requisiti e procedimenti di prova

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 74-3 (edizione aprile 2007). La norma specifica per basette piane e sagomate e spinotti sciolti da utilizzare con tubi con diametro di 48,3 mm in ponteggi e strutture di sostegno per opere permanenti:
- materiali,
- requisiti di progetto,
- procedimenti di prova,
- verifica.

UNI EN 12810-1:2004 - Ponteggi di facciata realizzati con componenti prefabbricati - Parte 1: Specifiche di prodotto.

La norma specifica i requisiti prestazionali e i requisiti generali del progetto strutturale e la valutazione di sistemi di ponteggio di facciata prefabbricati.

I ponteggi di facciata sono destinati ad essere utilizzati collegati alla facciata con ancoraggi.

I sistemi di ponteggio sono classificati in base a sei criteri.

La norma è limitata a sistemi di ponteggio di facciata aventi montanti di acciaio o lega di alluminio e altri elementi di questi stessi materiali o materiali derivati dal legno.

La norma dovrebbe essere consultata congiuntamente alla UNI EN 12811-1, alla UNI EN 12811-2, alla UNI EN 12811-3 e alla UNI EN 12810-2 che specificano alcuni dei requisiti.

La norma è stata confermata a gennaio 2019.

UNI EN 12810-2:2004 - Ponteggi di facciata realizzati con componenti prefabbricati - Parte 2: Metodi particolari di progettazione strutturale.

La norma definisce le regole per la progettazione e l’analisi strutturale dei sistemi di ponteggi di facciata attraverso calcoli e prove in conformità con la UNI EN 12810-1.

La norma è stata confermata a gennaio 2019.

UNI EN 12811-1:2004 - Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 1: Ponteggi - Requisiti prestazionali e progettazione generale.

La norma specifica i requisiti prestazionali e i metodi di progettazione strutturale e generale per i ponteggi di accesso e di servizio.

La norma specifica anche le regolamentazioni di progettazione strutturale quando sono utilizzati determinati materiali e le regolamentazioni generali per attrezzature prefabbricate. La norma esclude:

- impalcati sospesi mediante funi, sia fissi che mobili;
- impalcati mobili in orizzontale incluse le torri mobili di accesso;
- impalcati motorizzati;
- ponteggi utilizzati come protezione per lavori sui tetti;
- coperture temporanee.

La norma è stata confermata a gennaio 2019.

UNI EN 12811-2:2004 - Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 2: Informazioni sui materiali.

La norma è stata confermata a luglio 2018.

UNI EN 12811-3:2005 - Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 3: Prove di carico.

La norma è stata confermata a luglio 2018.

UNI EN 12811-4:2014 - Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 4: Parasassi per ponteggi - Requisiti prestazionali e progettazione del prodotto.

La norma è stata confermata a luglio 2019.

Trabattelli

UNI EN 1004-1: 2021 - Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali.

UNI EN 1004-2: 2021 - Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati. Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d'istruzioni.

UNI 11764:2019 - Attrezzature provvisionali - Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova.

Reti di sicurezza e parapetti provvisori

UNI EN 1263-1:2015: Attrezzature provvisionali di lavoro - Reti di sicurezza – Requisiti di sicurezza, metodi di prova.

UNI EN 1263-2:2015: Attrezzature provvisionali di lavoro - Reti di sicurezza – Requisiti di sicurezza per i limiti di posizionamento.

La norma è stata confermata a luglio 2020 ma c’è una richiesta di revisione in corso.

UNI 11808-1:2021 - Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo - Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo.

UNI 11808-2:2021 - Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo - Parte 2: Reti rettangolari con lato corto da 2 m a 3 m- Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo.

UNI EN 13374:2019 - Sistemi temporanei di protezione dei bordi - Specifiche di prodotto, metodi di prova.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture. Essa si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica i requisiti per tre classi di sistemi temporanei di protezione dei bordi. Per sistemi di protezione dei bordi con funzione di arresto (per esempio dalla caduta o dallo scivolamento da un tetto inclinato), la norma specifica i requisiti per l'assorbimento di energia. La norma comprende sistemi di protezione dei bordi, che sono collegati alla struttura, e quelli che agiscono per gravità e attrito su superfici piane.

La norma non fornisce requisiti per i sistemi di protezione dei bordi realizzati per:
- protezione contro l'impatto da veicoli o altre attrezzature mobili;
- protezione dallo scivolamento di materiali sciolti, neve, ecc.;
- protezione di aree accessibili al pubblico.

Essa non si applica ai sistemi di protezione laterale su ponteggi.

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Attrezzature provvisionali - Legislazione e norme tecniche Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
413 kB 365

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 21

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
Mag 04, 2025 53

Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215

in News
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 ID 23930 | 04.05.2025 Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. (GU n.186 del 12.08.2003)_______ Aggiornamenti all'atto… Leggi tutto
Mag 04, 2025 57

Legge 4 agosto 1955 n. 848

in News
Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il… Leggi tutto
Mag 04, 2025 61

Direttiva 2014/54/UE

in News
Direttiva 2014/54/UE ID 23927 | 04.05.2025 Direttiva 2014/54/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori. (GU L 128 del 30.4.2014)… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 04, 2025 90

Safety Gate Report 15 dell’11/04/2025 N. 03 SR/01323/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 15 dell'11/04/2025 N. 03 SR/0123/25 Francia Approfondimento tecnico: Piastrelle Il prodotto, di marca MOSAIC FACTORY, mod. 1014, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) N.… Leggi tutto
Mag 03, 2025 104

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici

in News
Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici ID 23924 | 03.05.2025 Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immo­biliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e… Leggi tutto
Mag 03, 2025 103

Legge 6 luglio 2012 n. 94

in News
Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013… Leggi tutto
Mag 03, 2025 107

Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 / Spending review ID 23922 | 03.05.2025 Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.(GU n.106 del 08.05.2012) [box-info]Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 21

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 245

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto