Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.136
/ Totale documenti scaricati: 29.756.023

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.023 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.023 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.023 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.023 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.023 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il Fire and Explosion Index (F&EI)

ID 22349 | | Visite: 1363 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/22349

Fire and Explosion Index    F EI

Il Dow Fire and Explosion Index (F&EI) / Practical application

ID 22349 | 30.07.2024 / Documento allegato

Il Fire and Explosion Index (F&EI) è un indice della pericolosità di un processo o di un impianto per quello che riguarda il rischio di incendi ed esplosioni, messo a punto dalla Dow Chemical Company (Dow Guide) dal 1964 che viene stimato a partire da due contributi:

Material Factor (o MF), fattore legato alle sostanze

F3, fattore legato al processo
_______

Il Fire and Explosion Index (F&EI) è un indice della pericolosità di un processo o di un impianto per quello che riguarda il rischio di incendi ed esplosioni, messo a punto dalla Dow Chemical Company nel 1964.

L'indice F&EI viene stimato a partire da due contributi:

Material Factor (o MF), fattore legato alle sostanze: dipende dalla natura delle specie chimiche coinvolte nel processo, in particolare è tanto più elevato quanto più è maggiore l'infiammabilità e l'esplosività intrinseca delle sostanze;
 
F3, fattore legato al processo: questo fattore è a sua volta dato dal prodotto di due fattori:
- F1, fattore di pericolo generico: dipende dall'accessibilità della zona in pericolo e il modo in cui vengono trattate le sostanze pericolose;
- F2, fattore di pericolo specifico: dipende dalle condizioni operative (temperatura e pressione) e dalla presenza di sostanze particolarmente tossiche (che possono rallentare le operazioni di messa in sicurezza dell'impianto).
 
L'indice F&EI è dato dal prodotto di questi due fattori:

F&EI = MF × F3
 
La tabella seguente mostra, a fianco del valore del F&EI, il grado di pericolosità di un processo ad esso associato:

Il Fire and Explosion Index  F EI    Tabella
 
A partire dal F&EI viene calcolato il raggio di esposizione al rischio, che varia in maniera lineare con il valore di F&EI.
 
[...]

Practical application of the Dow Fire and Explosion Index (F&EI)

This article presents a practical approach to calculate the F&EI for a nitric acid plant and an understanding about this index.

Introduction

The F&EI was developed by the Dow Chemical Company in order to identify fire and explosion risks, quantify its expected potential damages and inform the F&EI risk potential to management.

The Dow Index applies only to the main process units, such as a reactor, distillation column, pump, compressor, etc.

It should not normally be necessary to determine the F&EI for more than three or four process units in a single process area (1).

The factors to identify a pertinent process area are illustrated in Figure 1.

The greater the magnitude of any of these factors, the greater the probability of the need to evaluate the process unit.

Figure 1  Factors to identify a pertinent process area

Figure 1. Factors to identify a pertinent process area

After the plant has been divided into process units, the Dow Guide provides a step by step procedure to calculate the F&EI, Figure 2.

The material factor (MF) is normally obtained from the heat of combustion of the main process material, its value is in the range 1-40 (1).

It is important that the MF must be based upon the most hazardous substance present in the process unit, which means the “worst case scenario”. 

The Dow Guide has a list available with the MF values for commonly used chemicals.

Mixtures and unlisted substances have a proper procedure to identify their material factor.

The MF is calculated from the flammability value (Nf) and the reactivity value (Nr).

Those parameters are NFPA rating expressing the flammability and reactivity of the substance. 

Two factors are determined (F1 and F2), one for general process hazards (GPHs) and one for special process hazards (SPHs), respectively. GPHs and SPHs are shown in Table 1.

The process unit hazards factor (F3) is the product of F1 and F2 and its value has a normal range of 1 to 8.

The larger the value of F&EI, the more hazardous is the process. This calculation is relevant for estimating the damage that would probably result from an incident in a process plant.

[..]

Figure 2  Flow chart of the procedure to determine the F EI

Figure 2. Flow chart of the procedure to determine the F&EI according to the Dow Guide (2)

MPPD: Maximum Probable Property Damage;
MPDO: Maximum Probable Days Outage;
BI: Business Interruption

[...]

Application in a nitric acid plant

The F&EI is evaluated for a pilot nitric acid plant in normal operation as an example to illustrate a practical approach of the described procedure.

It is important that only one hazard may be evaluated at a time.

In this case the flammability and explosion of ammonia is evaluated, and its Material Factor is based on it.

Therefore, if other hazard (e.g. combustible dusts) is present at a different time, a reasonable approach may be to evaluate the process unit for both cases separately and the highest F&EI should be considered, which means the “worst case scenario”.

Note: the values and results presented here are merely illustrative to demonstrate the procedure to evaluate the F&EI.

1. Process unit: the reactor, since it has the greatest impact on the magnitude of a potential fire or explosion. Note: In order to choose the process unit, experienced plant engineers should be consulted.

2. Material factor: According to Dow Guide for ammonia, MF=4.0. Ammonia is chosen, since it is the main combustible material. Even though hydrogen is present, and has a larger material factor (21), its concentration is too small, therefore it is not considered the dominant material. If the MF of a substance is not available at Dow Guide, the MF may be determined according to Table 1 and 2 at Dow Guide, analyzing its reactivity or instability

3. General process hazards:

- Exothermic reaction: Oxidation reaction, penalty = 0.5 (oxidation is considered as moderate exotherm reaction)

General Process Hazards Factor (F1) = Base Factor (1.0) + Oxidation reaction (0.50) = 1

[...]

Dow s Fire Explosion Index Hazard Classification Guide   1994

add attached

Dow Chemical Company / Down Guide

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 52

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 55

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 67

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 67

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto