La dichiarazione e le relative traduzioni devono essere redatte alle stesse condizioni previste per le istruzioni [cfr. allegato I, punto 1.7.4.1, lettere a) e b)] e devono essere dattiloscritte oppure scritte a mano in caratteri maiuscoli.
Tale dichiarazione riguarda esclusivamente la macchina nello stato in cui è stata immessa sul mercato, escludendo i componenti aggiunti e/o le operazioni effettuate successivamente dall'utente finale.
La dichiarazione CE di conformità deve contenere gli elementi seguenti:
1. ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante e, se del caso, del suo mandatario;
2. nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico, che deve essere stabilita nella Comunità;
3. descrizione e identificazione della macchina, con denominazione generica, funzione, modello, tipo, numero di serie, denominazione commerciale;
4. un'indicazione con la quale si dichiara esplicitamente che la macchina è conforme a tutte le disposizioni pertinenti della presente direttiva e, se del caso, un'indicazione analoga con la quale si dichiara la conformità alle altre direttive comunitarie e/o disposizioni pertinenti alle quali la macchina ottempera. Questi riferimenti devono essere quelli dei testi pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
5. all'occorrenza, nome, indirizzo e numero di identificazione dell'organismo notificato che ha effettuato l'esame CE del tipo di cui all'allegato IX e il numero dell'attestato dell'esame CE del tipo;
6. all'occorrenza, nome, indirizzo e numero di identificazione dell'organismo notificato che ha approvato il sistema di garanzia qualità totale di cui all'allegato X;
7. all'occorrenza, riferimento alle norme armonizzate di cui all'articolo 7, paragrafo 2, che sono state applicate;
8. all'occorrenza, riferimento ad altre norme e specifiche tecniche applicate;
9. luogo e data della dichiarazione;
10. identificazione e firma della persona autorizzata a redigere la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario.
2. CUSTODIA
Il fabbricante della macchina o il suo mandatario custodisce l'originale della dichiarazione CE di conformità per un periodo di almeno dieci anni dall'ultima data di fabbricazione della macchina.
Il fabbricante della quasi-macchina o il suo mandatario custodisce l'originale della dichiarazione di incorporazione per un periodo di almeno dieci anni dall'ultima data di fabbricazione della quasi-macchina.
Elaborato Certifico S.r.l.
Rev. 1.0 2016 (Nuove Direttive in vigore dal 18 Aprile 2016)
Procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (PAUAR) ID 17317 | 10.08.2022 / In allegato Nota completa Il Decreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115 Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (in GU n. 185 del 09.08.2022), c.d. "Decreto Aiuti bis",…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022 - Piattaforma CQC ID 17316 | 10.08.2022 / In allegato circolare e template Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022: Attività preliminari alla messa in esercizio della Piattaforma CQC di cui all’articolo 13 del DM 30.7.2021 - Richiesta redazione…
Leggi tutto
Piattaforma CQC / Carta di qualificazione del conducente ID 17313 | 10.08.2022 / In allegato documento completo Ai sensi dell’art. 13 del DM 30 luglio 2021, recante “Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 5 agosto 2022 / Incentivi biometano ID 17312 | 09.08.2022 Il decreto ministeriale del 5 agosto 2022 è interpretativo del DM 2 marzo 2018 sugli incentivi per la produzione del biometano (attesa la pubblicazione in GU). Il testo chiarisce alcuni aspetti legati all’applicazione…
Leggi tutto
Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101 ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412 Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva…
Leggi tutto
Decreto 22 febbraio 2011 Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi gara della Pubblica amministrazione per l’acquisto dei seguenti prodotti: tessili, arredi per ufficio, illuminazione pubblica, apparecchiature informatiche. (GU n. 64 del 19.03.2011 - S.O. n.74)_______…
Leggi tutto
Decreto 24 dicembre 2015 Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione e criteri ambientali minimi per le forniture di…
Leggi tutto
Decisione n. 280/2004/CE Decisione n. 280/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, relativa ad un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto GU L 49/1 19.2.2004 ... [box-warning]Abrogato da…
Leggi tutto
Interpello ambientale 04.08.2022 - Procedure di recupero di materiale riciclabile ID 17307 | 09.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
Decreto 23 giugno 2022 / CAM Arredi per interni (In vigore dal: 06.12.2022) ID 17306 | 08.08.2022 / In allegato Decreto 23 giugno 2022 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni. (GU n.184 dell'08.08.2022)…
Leggi tutto
Procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (PAUAR) ID 17317 | 10.08.2022 / In allegato Nota completa Il Decreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115 Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (in GU n. 185 del 09.08.2022), c.d. "Decreto Aiuti bis",…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022 - Piattaforma CQC ID 17316 | 10.08.2022 / In allegato circolare e template Circolare prot. n. 24990 del 02 Agosto 2022: Attività preliminari alla messa in esercizio della Piattaforma CQC di cui all’articolo 13 del DM 30.7.2021 - Richiesta redazione…
Leggi tutto
Piattaforma CQC / Carta di qualificazione del conducente ID 17313 | 10.08.2022 / In allegato documento completo Ai sensi dell’art. 13 del DM 30 luglio 2021, recante “Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva…
Leggi tutto
Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101 ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412 Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva…
Leggi tutto
Interpello ambientale 04.08.2022 - Procedure di recupero di materiale riciclabile ID 17307 | 09.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
Lo stato di severità idrica a scala nazionale | Update Agosto 2022 ID 17302 | 08.08.2022 / In allegato documento completo Sulla base delle ultime riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici ISPRA ha reso disponibile la situazione sullo stato di severità idrica a scala…
Leggi tutto
FAQ: Proposta di revisione Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) ID 17301 | 08.08.2022 / In allegato FAQ (EN) Questions & Answers: Revision of the Construction Products Regulation Questions and answers refer to the proposal for a new CPR regulation, not to an adopted legal text. Therefore, please keep in…
Leggi tutto
Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici / United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) ID 17296 | 07.08.2022 / In allegato Allegati (link diretti):- Scheda Report (Abbonati)- United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)- United Nations…
Leggi tutto
Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022 ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua GU C 298/1 del…
Leggi tutto
Circolare 08 settembre 2010 n. 7618 / STC Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 ... Collegati[box-note]D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380FAQ Circolare 03 dicembre 2019 n.…
Leggi tutto