Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.862
/ Totale documenti scaricati: 31.106.816

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.106.816 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.106.816 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.106.816 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.106.816 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.106.816 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ADR 2023 Valvole di sicurezza - Cisterne trasporto gas liquefatti infiammabili

ID 17953 | | Visite: 6448 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/17953

ADR 2023   Valvole di sicurezza Cisterne gas liquefatti infiammabili

ADR 2023 Valvole di sicurezza - Cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili

ID 17953 | 30.10.2022 / Documento completo in allegato

Con l'ADR 2023 si dispone che le cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili devono essere munite di valvole di sicurezza. Le cisterne destinate al trasporto di gas compressi, gas liquefatti non infiammabili o gas disciolti possono essere munite di valvole di sicurezza. Le valvole di sicurezza, se installate, devono soddisfare i requisiti da 6.8.3.2.9.1 a 6.8.3.2.9.5.

Misure transitorie ADR 1.6.3

1.6.3.57 Cisterne fisse (veicoli cisterna) e serbatoi smontabili costruiti prima del 1° gennaio 2024 conformemente ai requisiti in vigore fino al 31 dicembre 2022, ma che tuttavia non sono conformi ai requisiti applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2023 per quanto riguarda il montaggio delle valvole di sicurezza conformemente al 6.8.3.2.9 possono ancora essere utilizzati.

1.6.4.60 Container cisterna costruiti prima del 1° gennaio 2024 secondo le prescrizioni in vigore fino al 31 dicembre 2022 ma che non sono comunque conformi alle prescrizioni applicabili dal 1° gennaio 2023 in merito al montaggio delle valvole di sicurezza secondo 6.8.3.2.9, possono ancora essere utilizzati.

______

ADR 2023

6.8.3.2.9  Le cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili devono essere munite di valvole di sicurezza. Le cisterne destinate al trasporto di gas compressi, gas liquefatti non infiammabili o gas disciolti possono essere munite di valvole di sicurezza. Le valvole di sicurezza, se installate, devono soddisfare le prescrizioni dal 6.8.3.2.9.1 al 6.8.3.2.9.5.

6.8.3.2.9.1 Le valvole di sicurezza devono essere in grado di aprirsi automaticamente a una pressione compresa tra 0,9 e 1,0 volte la pressione di prova della cisterna sulla quale sono montate. Devono essere di tipo tale da resistere alle sollecitazioni dinamiche, comprese le sovratensioni di liquido. È vietato l'uso di valvole a contrappeso o peso morto. La capacità richiesta delle valvole di sicurezza deve essere calcolata secondo la formula contenuta nel 6.7.3.8.1.1 e la valvola di sicurezza deve essere conforme almeno alla prescrizione del 6.7.3.9.

Le valvole di sicurezza devono essere progettate per impedire o essere protette dall'ingresso di acqua o altri corpi estranei che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento. L'eventuale protezione non ne deve pregiudicare la loro prestazione.

6.8.3.2.9.2 Se le cisterne che devono essere chiuse ermeticamente sono dotate di valvole di sicurezza, queste devono essere precedute da un disco di rottura e devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

a. la pressione minima di scoppio a 20 °C, tolleranze comprese, deve essere maggiore o uguale

a 1,0 volte la pressione di prova;

b. la pressione massima di scoppio a 20 °C, tolleranze comprese, deve essere pari a 1,1 volte la pressione di prova; e

c. Il disco di rottura non deve ridurre la capacità di scarico richiesta o il corretto funzionamento della valvola di sicurezza.

Nello spazio tra il disco di rottura e la valvola di sicurezza deve essere previsto un manometro o un altro indicatore idoneo per consentire il rilevamento di eventuali rotture, perforazioni o perdite del disco.

6.8.3.2.9.3 Le valvole di sicurezza devono essere direttamente collegate al corpo cisterna o direttamente collegate all'uscita del disco di rottura.

6.8.3.2.9.4 Ciascuna entrata della valvola di sicurezza deve essere situata sopra la cisterna in una posizione il più vicino possibile al centro trasversale della cisterna per quanto ragionevolmente possibile. Tutti gli ingressi delle valvole di sicurezza devono, nelle condizioni di riempimento massimo, essere situati nello spazio vapore del corpo cisterna e i dispositivi devono essere disposti in modo da garantire che il vapore che fuoriesce sia scaricato senza restrizioni. Per i gas liquefatti infiammabili, il vapore che fuoriesce deve essere diretto lontano dalla cisterna in modo tale che non possa interessare la cisterna.

Sono ammessi dispositivi di protezione che deviano il flusso di vapore, a condizione che non venga ridotta la capacità richiesta della valvola di sicurezza.

6.8.3.2.9.5 Devono essere adottate misure per proteggere le valvole di sicurezza da danni causati dal ribaltamento della cisterna o dall'urto con ostacoli sospesi. Ove possibile, le valvole di sicurezza non devono sporgere al di fuori del profilo della cisterna.

6.8.3.2.9.6 Marcatura della valvola di sicurezza

6.8.3.2.9.6.1 Le cisterne munite di valvole di sicurezza in conformità ai paragrafi da 6.8.3.2.9.1 a 6.8.3.2.9.5 devono esporre il marchio come indicato nei paragrafi da 6.8.3.2.9.6.3 a 6.8.3.2.9.6.6.

6.8.3.2.9.6.2 Le cisterne non provviste di valvole di sicurezza in conformità ai paragrafi da 6.8.3.2.9.1 a 6.8.3.2.9.5 non devono esporre la marcatura di cui ai paragrafi da 6.8.3.2.9.6.3 a 6.8.3.2.9.6.6.

6.8.3.2.9.6.3 Il marchio deve essere costituito da un quadrato bianco con dimensioni minime di 250 mm × 250 mm. La linea all'interno del bordo deve essere nera, parallela e di circa 12,5 mm dall'esterno di tale linea al bordo esterno del marchio. Le lettere "SV" devono essere nere, alte almeno 120 mm e avere uno spessore minimo di 12 mm.

Valvole di sicurezza   Cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili   Marchio SV

6.8.3.2.9.6.4

Per cisterne smontabili               |                   Per container-cisterna

con una capacità non superiore a 3.000 litri il marchio può avere dimensioni ridotte di almeno 120 mm × 120 mm. La linea all'interno del bordo deve essere nera, parallela e ci devono essere circa 6 mm dall'esterno di tale linea al bordo esterno del marchio. Le lettere "SV" devono essere nere, alte almeno 60 mm e avere uno spessore minimo di 6 mm.

Valvole di sicurezza   Cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili   Marchio SV dim  ridotte

6.8.3.2.9.6.5 Il materiale utilizzato deve essere resistente agli agenti atmosferici e deve essere garantito che il marchio sia durevole. La marcatura non deve staccarsi dalla sua montatura in caso di esposizione al fuoco per 15 minuti. Deve rimanere apposto indipendentemente dall'orientamento della cisterna.

6.8.3.2.9.6.6 Le lettere "SV" devono essere indelebili e devono rimanere leggibili dopo un'esposizione al fuoco per 15 minuti.

6.8.3.2.9.6.7

I marchi devono essere esposti su entrambi i lati e sul retro delle cisterne fisse (veicoli-cisterna) e su entrambi i lati e su entrambe le estremità delle cisterne smontabili.

I marchi devono essere apposti su entrambi i lati e su entrambe le estremità dei containercisterna.
Per i container-cisterna con una capacità inferiore a 3.000 litri, i marchi possono essere apposti su entrambi i lati o su entrambe le estremità.

... Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR ADR 2023

Ultimi inseriti

Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 58

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 216

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 242

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 216

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 239

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 481

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto