Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.862
/ Totale documenti scaricati: 31.105.471

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.471 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.471 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.471 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.471 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.471 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677

ID 16509 | | Visite: 2965 | Legislazione cosmeticiPermalink: https://www.certifico.com/id/16509

Dec di esecuzione UE 2022 677

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 / Glossario etichettatura Reg. cosmetici

ID 16507 | Update news 10.07.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici

GU L 127/1 del 29.04.2022

Entrata in vigore: 19.05.2022

In applicazione dal 29.04.2023

Abrogazione

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1175 della Commissione, del 16 giugno 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici e recante abrogazione della decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione GU L, 2025/1175, 10.7.2025

_________

La Commissione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici, in particolare l’articolo 33, primo comma,

considerando quanto segue:

(1) L’articolo 19, paragrafo 1, lettera g), del regolamento (CE) n. 1223/2009 dispone che le informazioni riportate sull’etichetta dei prodotti cosmetici comprendano un elenco degli ingredienti. Gli ingredienti vanno indicati utilizzando la denominazione comune degli ingredienti contenuta in un glossario che la Commissione è tenuta a compilare e tenere aggiornato a norma dell’articolo 33 del summenzionato regolamento. Il glossario deve tenere conto delle nomenclature riconosciute a livello internazionale, compresa la nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici (INCI).

(2) La decisione (UE) 2019/701 della Commissione ha stabilito il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti a norma dell’articolo 33 del regolamento (CE) n. 1223/2009. È necessario apportare numerose modifiche a tale glossario al fine di tener conto delle nuove denominazioni degli ingredienti attualmente in uso per i prodotti cosmetici immessi sul mercato dell’Unione. È pertanto opportuno, per motivi di chiarezza, sostituire la decisione (UE) 2019/701.

(3) Ai fini dell’aggiornamento del glossario, la Commissione ha utilizzato, in particolare, le nuove denominazioni INCI pubblicate dal Personal Care Products Council e ha anche rettificato le denominazioni già in essere degli ingredienti riportate erroneamente o omesse.

(4) L’articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1223/2009 prevede che, per i coloranti diversi da quelli destinati a colorare le zone pilifere, ai fini dell’etichettatura dei prodotti cosmetici deve essere utilizzata, se del caso, la nomenclatura CI (Colour Index). Il numero CI dovrebbe pertanto figurare nell’elenco quale denominazione comune degli ingredienti per i coloranti diversi da quelli destinati a colorare le zone pilifere.

(5) Alcuni ingredienti utilizzati nei composti odoranti e aromatici non presentano una denominazione INCI. I cosiddetti «nomi delle profumazioni» sono stati utilizzati nell’Unione per l’etichettatura dei prodotti cosmetici contenenti tali ingredienti. Nel glossario dovrebbero pertanto figurare i nomi delle profumazioni precedentemente utilizzati nell’Unione per tali ingredienti.

(6) A norma dell’articolo 33 del regolamento (CE) n. 1223/2009, le denominazioni comuni degli ingredienti elencate nel glossario vanno impiegate nell’etichettatura dei prodotti cosmetici immessi sul mercato al più tardi dodici mesi dopo la pubblicazione del glossario nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. A fini di chiarezza e di certezza del diritto, è pertanto opportuno posticipare l’applicazione della presente decisione di un periodo di 12 mesi, lasciando agli operatori economici la possibilità di iniziare immediatamente ad applicare il nuovo glossario,

Ha adottato la presente decisione:

Articolo 1

Il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti di cui all’articolo 33 del regolamento (CE) n. 1223/2009 figura nell’allegato della presente decisione.

Articolo 2

La decisione (UE) 2019/701 è abrogata.

Articolo 3

A decorrere dal 29 aprile 2022 e fino al 28 aprile 2023, gli operatori economici possono utilizzare le denominazioni comuni degli ingredienti figuranti nell’allegato della presente decisione ai fini della conformità [alle prescrizioni relative all’etichettatura di cui al regolamento (CE) n. 1223/2009.

Articolo 4

La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Essa si applica a decorrere dal 29 aprile 2023.

...

ALLEGATO

GLOSSARIO DELLE DENOMINAZIONI COMUNI DEGLI INGREDIENTI

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione di esecuzione UE 2022 677.pdf)Decisione di esecuzione (UE) 2022/677
 
IT10548 kB589

Tags: Chemicals Cosmetici

Ultimi inseriti

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 28

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 52

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 241

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 237

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 480

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto