ID 13897 | 12.07.2021 / in allegato Preview norme (EN)
Serie di norme ISO 8686-X riguardanti i principi di progettazione per carichi e combinazioni di carichi delle gru e precisamente:
- ISO 8686-1:2012 Cranes - Design principles for loads and load combinations General - ISO 8686-2:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Mobile cranes - ISO 8686-3:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Tower cranes - ISO 8686-4:2005 Cranes - Design principles for loads and load combinations Jib cranes - ISO 8686-5:2017 Cranes - Design principles for loads and load combinations Overhead travelling and portal bridge cranes
- ISO 8686-1:2012 Cranes - Design principles for loads and load combinations General
ISO 8686-1:2012 establishes general methods for the calculating loads and principles to be used in the selection of load combinations for proofs of competence in accordance with ISO 20332 for the structural and mechanical components of cranes as defined in ISO 4306-1.
It is based on rigid-body kinetic analysis and elastostatic analysis but expressly permits the use of more advanced methods (calculations or tests) to evaluate the effects of loads and load combinations, and the values of dynamic load factors, where it can be demonstrated that these provide at least equivalent levels of competence.
ISO 8686-1:2012 provides for two distinct kinds of application: the general form, content and ranges of parameter values for more specific standards to be developed for individual crane types; a framework for agreement on loads and load combinations between a designer or manufacturer and a crane purchaser for those types of cranes where specific standards do not exist.
- ISO 8686-2:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Mobile cranes
- ISO 8686-3:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Tower cranes
This document establishes the application of ISO 8686-1 to tower cranes for construction work as defined in ISO 4306-3, and gives specific requirements and values for factors to be used at the structural calculation. Tower cranes for construction work are exclusively equipped with a hook as the load-handling device. For tower cranes intended to be used for other purposes and/or with other load-handling devices, other values can be necessary according to the tower crane usage specification.
This document establishes the application of ISO 8686-1 to tower cranes for construction work as defined in ISO 4306-3, and gives specific requirements and values for factors to be used at the structural calculation. Tower cranes for construction work are exclusively equipped with a hook as the load-handling device. For tower cranes intended to be used for other purposes and/or with other load-handling devices, other values can be necessary according to the tower crane usage specification.
- ISO 8686-4:2005 Cranes - Design principles for loads and load combinations Jib cranes
ISO 8686-4:2005 applies the general design principles set forth in ISO 8686-1 to jib cranes, i.e. jib-type cranes other than those offshore, tower, mobile, railway, gantry and overhead cranes covered in other parts of ISO 8686-1, as defined in ISO 4306-1, and presents loads and load combinations appropriate for use in proof-of-competence calculations for the steel structures of jib cranes.
- ISO 8686-5:2017 Cranes - Design principles for loads and load combinations Overhead travelling and portal bridge cranes
ISO 8686-5:2017 establishes the application of ISO 8686-1 to overhead travelling and portal bridge cranes as defined in ISO 4306-1 and gives specific values for the factors to be used.
In allegato Preview ISO 8686-1:2012, ISO 8686-2:2018, ISO 8686-3:2018, ISO 8686-4:2005 e ISO 8686-5:2017 Cranes riservate Abbonati.
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
CEN/TR 16829:2016+AC:2019 / Prevenzione e protezione da incendi ed esplosioni per elevatori a tazze Fire and explosion prevention and protection for bucket elevators This European Technical Report applies to bucket elevators that may handle combustible products capable of producing potentially…
Leggi tutto
Decreto Ministeriale n.10 del 26 gennaio 2023 ID 18868 | 30.01.2023 Ricostituzione della Commissione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della Salute,…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 ID 18867 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 della Commissione del 16 dicembre 2021 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, l'elenco dei paesi terzi e l'elenco delle autorità e degli…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 ID 18866 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 della Commissione del 27 gennaio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di talune autorità di controllo e taluni organismi di controllo…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2023/183 ID 18865 | 30.01.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/183 della Commissione del 23 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti in materia di conformità alla buona pratica di…
Leggi tutto
Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) ID 18864 | 30.01.2023 Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta uno strumento cruciale per il conseguimento della neutralità climatica nel 2050 e ha lo scopo di prevenire il rischio di…
Leggi tutto
Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021 ID 18863 | 30.01.2023 JRC Technichal report 18.01.2023 La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico…
Leggi tutto
UNI 10898-1:2012 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti / Modalità controllo applicazione ID 18862 | 29.01.2023 / Documento completo allegato Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI…
Leggi tutto
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto