Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.428.849
/ Documenti scaricati: 32.428.849
Linee guida SNPA 28/2020
Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale.
La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale per le opere riportate negli allegati II e III della parte seconda del D.Lgs. 152/06 s.m.i.
Le indicazioni della Linea Guida integrano i contenuti minimi previsti dall’art. 22 e le indicazioni dell’Allegato VII del D.Lgs. 152/06 s.m.i, sono riferite ai diversi contesti ambientali e sono valide per le diverse categorie di opere, l’obiettivo è di fornire indicazioni pratiche chiare e possibilmente esaustive.
Approvato dal Consiglio SNPA. Riunione ordinaria del 09.07.2019
...
SOMMARIO
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1 PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI
2 CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
2.1 DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI E DELLE COERENZE 13
2.1.1 Rapporto tra VAS e VIA
2.1.2 Motivazioni e scelta tipologica dell’intervento
2.1.3 Conformità delle possibili soluzioni progettuali rispetto a normativa, vincoli e tutele
2.2 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
2.3 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’ OPERA
2.3.1 Ragionevoli alternative
2.3.2 Descrizione del progetto
2.3.3 Interazione opera ambiente
2.4 MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI
2.5 PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
3 ALLEGATO 1-TEMATICHE AMBIENTALI
3.1 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
3.1.1 Fattori ambientali
3.1.1.1 Popolazione e salute umana
3.1.1.2 Biodiversità
3.1.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.1.1.4 Geologia e acque
3.1.1.4.1 Geologia
3.1.1.4.2 Acque
3.1.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.1.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.1.2 Agenti Fisici
3.1.2.1 Rumore
3.1.2.2 Vibrazioni
3.1.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.1.2.4 Radiazioni ottiche
3.1.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.2 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’OPERA
3.2.1 Fattori ambientali
3.2.1.1 Popolazione e salute umana
3.2.1.2 Biodiversità
3.2.1.3 Suolo (uso del suolo e patrimonio agroalimentare)
3.2.1.4 Geologia ed acque
3.2.1.4.1 Geologia
3.2.1.4.2 Acque
3.2.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.2.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.2.2 Agenti Fisici
3.2.2.1 Rumore
3.2.2.2 Vibrazioni
3.2.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.2.2.4 Radiazioni ottiche
3.2.2.4.1 Inquinamento luminoso
3.2.2.4.2 Inquinamento ottico
3.2.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.3 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
3.3.1 Fattori ambientali
3.3.1.1 Popolazione e salute umana
3.3.1.2 Biodiversità
3.3.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.3.1.4 Geologia ed acque
3.3.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.3.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.3.1.7 Agenti fisici
3.3.1.7.1 Rumore
3.3.1.7.2 Vibrazioni
3.3.1.7.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.3.1.7.4 Radiazioni ottiche
3.3.1.7.5 Radiazioni ionizzanti
4. ALLEGATO 2 – APPROFONDIMENTI TEMATICI
4.1 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
4.2 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
4.3 VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO (VIS)
4.4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE
4.5 RUMORE SUBACQUEO
____
Collegati:
Decreto Ministero della Salute 27 marzo 2019
(GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019)
Entrata in vigore: 30.07.2019
________
Art. 1. Adozione Lin...
Regolamento (CEE) n. 1836/93 del Consiglio, del 29 giugno 1993, sull'adesione volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e aud...
Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta.
(GU n.135 del 11.06.2022)
Entrata in ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024