Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.795
/ Totale documenti scaricati: 31.004.823

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.004.823 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.004.823 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.004.823 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.004.823 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.004.823 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

ID 10737 | | Visite: 7736 | VIA | VAS | VISPermalink: https://www.certifico.com/id/10737

Valutazione di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Linee guida SNPA 28/2020

Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale.

La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale per le opere riportate negli allegati II e III della parte seconda del D.Lgs. 152/06 s.m.i.

Le indicazioni della Linea Guida integrano i contenuti minimi previsti dall’art. 22 e le indicazioni dell’Allegato VII del D.Lgs. 152/06 s.m.i, sono riferite ai diversi contesti ambientali e sono valide per le diverse categorie di opere, l’obiettivo è di fornire indicazioni pratiche chiare e possibilmente esaustive.

Approvato dal Consiglio SNPA. Riunione ordinaria del 09.07.2019

...

SOMMARIO
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1 PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI
2 CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
2.1 DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI E DELLE COERENZE 13
2.1.1 Rapporto tra VAS e VIA
2.1.2 Motivazioni e scelta tipologica dell’intervento
2.1.3 Conformità delle possibili soluzioni progettuali rispetto a normativa, vincoli e tutele
2.2 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
2.3 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’ OPERA
2.3.1 Ragionevoli alternative
2.3.2 Descrizione del progetto
2.3.3 Interazione opera ambiente
2.4 MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI
2.5 PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
3 ALLEGATO 1-TEMATICHE AMBIENTALI
3.1 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE (SCENARIO DI BASE)
3.1.1 Fattori ambientali
3.1.1.1 Popolazione e salute umana
3.1.1.2 Biodiversità
3.1.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.1.1.4 Geologia e acque
3.1.1.4.1 Geologia
3.1.1.4.2 Acque
3.1.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.1.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.1.2 Agenti Fisici
3.1.2.1 Rumore
3.1.2.2 Vibrazioni
3.1.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.1.2.4 Radiazioni ottiche
3.1.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.2 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ DELL’OPERA
3.2.1 Fattori ambientali
3.2.1.1 Popolazione e salute umana
3.2.1.2 Biodiversità
3.2.1.3 Suolo (uso del suolo e patrimonio agroalimentare)
3.2.1.4 Geologia ed acque
3.2.1.4.1 Geologia
3.2.1.4.2 Acque
3.2.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.2.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.2.2 Agenti Fisici
3.2.2.1 Rumore
3.2.2.2 Vibrazioni
3.2.2.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.2.2.4 Radiazioni ottiche
3.2.2.4.1 Inquinamento luminoso
3.2.2.4.2 Inquinamento ottico
3.2.2.5 Radiazioni ionizzanti
3.3 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
3.3.1 Fattori ambientali
3.3.1.1 Popolazione e salute umana
3.3.1.2 Biodiversità
3.3.1.3 Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare
3.3.1.4 Geologia ed acque
3.3.1.5 Atmosfera: Aria e Clima
3.3.1.6 Sistema paesaggistico: Paesaggio, Patrimonio culturale e Beni materiali
3.3.1.7 Agenti fisici
3.3.1.7.1 Rumore
3.3.1.7.2 Vibrazioni
3.3.1.7.3 Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
3.3.1.7.4 Radiazioni ottiche
3.3.1.7.5 Radiazioni ionizzanti
4. ALLEGATO 2 – APPROFONDIMENTI TEMATICI
4.1 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
4.2 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
4.3 VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO (VIS)
4.4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE
4.5 RUMORE SUBACQUEO

____

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale.pdf
Linee guida SNPA 28/2020
1072 kB 68

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente VIA | VAS | VIS

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 105

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 165

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 128

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 202

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 216

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 262

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto