Slide background




Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

ID 22403 | | Visite: 3780 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/22403

Linee guida monitoraggio PFAS

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano

ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano

C/2024/5414

GU C/2024/4910 del 7.8.2024

...

La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) (di seguito «la direttiva» o «la direttiva Acqua potabile»), entrata in vigore il 12 gennaio 2021, ha introdotto parametri e valori di parametro per le sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS): 0,50 μg/l (500 ng/l) per il parametro «PFAS - totale» e 0,10 μg/l (100 ng/l) per il parametro «somma di PFAS », che comprende 20 PFAS. Gli Stati membri sono tenuti a conformarsi a questi parametri entro il 12 gennaio 2026, avendo la facoltà di includere nelle rispettive disposizioni nazionali di recepimento della direttiva valori più rigorosi o parametri aggiuntivi.

In linea con l'articolo 13, paragrafo 7, della direttiva e sulla base di una consultazione approfondita degli Stati membri, il presente documento stabilisce le linee guida tecniche sui metodi d'analisi per monitorare le PFAS verificando i parametri « PFAS - totale » e « somma di PFAS » stabiliti dalla direttiva Acqua potabile (rifusione). Queste linee guida tecniche includono alcuni degli approcci e dei metodi d’analisi ritenuti più adeguati per il monitoraggio di tali parametri, sulla base di una valutazione tecnica e socioeconomica.

Le sostanze ricomprese nel parametro «somma di PFAS » sono elencate nell'allegato III, parte B, punto 3, della direttiva.

Il parametro «PFAS - totale » è definito nell'allegato I della direttiva come «la totalità delle sostanze per- e polifluoro alchiliche».

Si rileva in tutta l'UE una crescita del numero di casi di alta concentrazione di PFAS nell'acqua dolce, compresa l'acqua potabile. La Commissione europea incoraggia pertanto gli Stati membri ad applicare rapidamente le presenti linee guida per accelerare il monitoraggio delle PFAS ad elaborare le misure necessarie per conseguire la conformità ai parametri della direttiva.

2. Le disposizioni della direttiva sul monitoraggio delle PFAS

L'articolo 13, paragrafo 7, della direttiva così recita: « [...] la Commissione stabilisce linee guida tecniche sui metodi analitici per quanto riguarda il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche comprese nei parametri 'PFAS - totale' e 'somma di PFAS', compresi i limiti di rilevazione, i valori di parametro e la frequenza di campionamento».

I requisiti relativi ai limiti di rilevazione, ai valori di parametro e alla frequenza di campionamento sono illustrati di seguito.

2.1. Valori di parametro

I valori di parametro sono indicati nell'allegato I, parte B, della direttiva:

- «PFAS - totale» = 0,50 μg/l
- «somma di PFAS» = 0,10 μg/l

Entro il 12 gennaio 2026 questi valori di parametro devono essere rispettati nei punti stabiliti dall'articolo 6.

2.2. Limiti di rilevazione (limite di quantificazione)

Il criterio minimo per il limite di quantificazione (LOQ) è pari o inferiore al 30 % del valore di parametro. Questo requisito è stabilito nell'allegato III, parte B, della direttiva, con riferimento alla definizione di LOQ di cui all'articolo 2, punto 2), della direttiva 2009/90/CE della Commissione.

Ciò significa che il LOQ dovrebbe essere 30 ng/l (0,03 μg/l) o inferiore per il parametro « somma di PFAS » e 150 ng/l (0,15 μg/l) o inferiore per il parametro « PFAS - totale ». L'articolo 2, punto 2), della direttiva 2009/90/CE della Commissione definisce il LOQ come «un multiplo dichiarato del limite di rivelabilità a una concentrazione dell'analita che può ragionevolmente essere determinata con accettabile accuratezza e precisione. Il limite di quantificazione può essere calcolato servendosi di una norma o di un campione adeguati e può essere ottenuto dal punto di calibrazione più basso sulla curva di calibrazione, ad esclusione del bianco».

Il LOQ (o LOD) può essere ragionevolmente calcolato solo per singole sostanze. Poiché i valori di parametro delle PFAS per il parametro « somma di PFAS » rappresentano la somma di 20 singole sostanze, si raccomanda un LOQ pari o inferiore a 1,5 ng/l per le singole sostanze al fine di ottenere una cifra significativa per la totalità delle 20 PFAS rilevate. Per il PFHxS, il PFOA, il PFOS e il PFNA (PFAS estremamente preoccupanti secondo la valutazione dell'EFSA del 2020 [5]), si dovrebbe puntare a un limite di quantificazione essere ben al di sotto di 1,5 ng/l per ridurre i potenziali effetti negativi e rispecchiare l'alta rilevanza tossicologica di queste quattro sostanze.

2.3. Frequenza di campionamento

La frequenza minima di campionamento e analisi è indicata nell'allegato II, parte B, tabella 1, della direttiva Acqua potabile. Il numero di campioni dipende dal volume di acqua potabile distribuito o prodotto ogni giorno in una determinata zona di fornitura.

Può essere necessario adottare altre frequenze di campionamento, sulla base delle valutazioni del rischio del bacino idrografico e del sistema di fornitura effettuate a norma, rispettivamente, degli articoli 8 e 9 della direttiva.

[...] Segue in allegato

Indice

Abbreviazioni

1. Introduzione

2. Le disposizioni della direttiva sul monitoraggio delle PFAS
2.1. Valori di parametro
2.2. Limiti di rilevazione (limite di quantificazione)
2.3. Frequenza di campionamento

3. Metodi d’analisi per il monitoraggio del parametro «somma di PFAS»
3.1. Ambito di applicazione dei metodi
3.2. Metodi d’analisi
3.3. Criteri di prestazione dei metodi d’analisi
3.3.1. Limite di quantificazione
3.3.2. Incertezza di misura

4. Metodi d’analisi per il monitoraggio del parametro «PFAS - totale»
4.1. Ambito di applicazione dei metodi
4.2. Metodi d’analisi
4.2.1. Metodi surrogati utilizzati per il parametro «PFAS - totale»
4.2.2. Comunicazione dei risultati dell’analisi per il parametro «PFAS - totale»

5. Riferimenti

...

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano.pdf
C/2024/5414
653 kB 122

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque

Ultimi archiviati HACCP

Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 808

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Apr 07, 2025 828

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 05, 2025 944

Regolamento delegato (UE) 2025/452

Regolamento delegato (UE) 2025/452 ID 23560 | 05.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/452 della Commissione, del 19 dicembre 2024, recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2021/642 della Commissione che modifica l’allegato III del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Gen 23, 2025 456

Regolamento (UE) 2021/2117

Regolamento (UE) 2021/2117 ID 23345 | 23.01.2025 Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti… Leggi tutto
Gen 16, 2025 436

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto
Gen 14, 2025 957

Regolamento delegato (UE) 2025/65

Regolamento delegato (UE) 2025/65 ID 23286 | 14.01.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/65 della Commissione, del 31 ottobre 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/2123 per quanto riguarda le condizioni in cui è inserito un documento sanitario comune di entrata distinto per le partite… Leggi tutto

Più letti HACCP

Regolamento  CE  n  2073 2005   Criteri microbiologici prodotti alimentari
Ott 24, 2022 67254

Regolamento (CE) n. 2073/2005

Regolamento (CE) n. 2073/2005 / Criteri microbiologici prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (GU L 338/1 del 22.12.2005)_______ Articolo 1 Oggetto e campo d’applicazione Il presente… Leggi tutto