Slide background

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

ID 1986 | | Visite: 6697 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/1986

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.

Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze pericolose, in grado di provocare incidenti rilevanti.

Tra breve il D.lgs. 334/99 dovrà essere sostituito da disposizioni normative che avranno recepito le importanti modifiche contenute nelle nuove disposizioni comunitarie.
Come evidenziato nel Rapporto ISPRA “Principali novità introdotte dalla Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (SEVESO III)” (RTI-02/12-RIS-IND rev. 5 gennaio 2013), la nuova Direttiva europea, pur confermando l’impianto della precedente, introduce significative novità sia nell’ambito di applicazione sia per quanto concerne gli obblighi per i gestori e per le Autorità nazionali preposte ai controlli. Queste modifiche sono connesse a quelle intervenute nelle normative collegate (in particolare il nuovo sistema di classificazione delle sostanze pericolose CLP) e derivano dalle esperienze applicative della Seveso II.

La normativa vigente (D.lgs. 334/99 e s.m.i., leggi regionali per le parti già in vigore prima dell’attuazione dell’art. 72 del D.lgs. 31 marzo 1998, N. 112, D.M. Ambiente del 5 novembre 1997) assegna all’ISPRA e alle Agenzie Ambientali compiti significativi nell’ambito del sistema dei controlli Seveso.

ISPRA 2014

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Seveso III dal 1° Giugno: Le principali Novità

Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 - Recepimento Direttiva Seveso III

Tags: Ambiente Emergenze

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19134

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 9

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 708

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 798

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 916

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto