Slide background

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA)

ID 10083 | | Visite: 7960 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10083

LEPTA

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA)

I Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), previsti dalla legge 132/2016 che ha istituito il Snpa, dovranno servire a garantire maggiore omogeneità nella tutela ambientale in tutte le regioni. 

L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia attorno agli anni ’60, con la promulgazione delle prime disposizioni sulla protezione dell’ambiente.

Da quel momento, la Pubblica Amministrazione ha gradualmente normato l’immissione nell’ambiente delle sostanze inquinanti, ha fissato standard di qualità ambientale, ha regolato lo sviluppo delle attività potenzialmente inquinanti, ha reso necessarie valutazioni preventive e forme di pianificazione territoriale, ha previsto la promozione, ad ogni livello, della tutela ambientale. Lo sviluppo delle Agenzie Ambientali, negli anni ’90, ha corrisposto all’esigenza di disporre di strutture in grado di assolvere a questi compiti, a supporto della Pubblica Amministrazione, in modo specializzato e con un proprio livello di autonomia. Il diritto dei cittadini ad un ambiente sano è stato interpretato, di conseguenza, anche come loro diritto ad avere a propria disposizione, strutture e mezzi proporzionati alle esigenze di protezione ambientale(2).

Tale tema, però, non è stato trattato in modo sistematico ed omogeneo sino all’approvazione della Legge 132/2016, istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione ambientale, che introduce il concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA).

I LEPTA definiscono operativamente l’identità del sistema attraverso l’individuazione delle Prestazioni Tecniche Ambientali, il tipo di attività compito del SNPA(3).

Il concetto di Livello Essenziale richiama invece il tema della quantità delle prestazioni tecniche che come minimo devono essere fornite omogeneamente sul territorio nazionale. Il principio di omogeneità si estende, nella Legge, agli aspetti economici relativi ai LEPTA, con la previsione di costi standard(4) e della definizione di criteri per il finanziamento(5).

Il documento Elementi per la definizione dei LEPTA 2019 affronta il tema dei LEPTA a partire dalla scelta strategica, effettuata dal Consiglio Nazionale con l’approvazione del proprio Piano Triennale 2018/2020(6), di identificare 16 Prestazioni Tecniche ritenute prioritarie per il sistema, all’interno di un percorso che anticipa, su base volontaria, il Piano che sarà ufficialmente disposto dal MATTM su proposta dell’ISPRA(7).
...

(1) Legge 28 giugno 2016, n. 132 “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”
(2) Il concetto è stato rappresentato, per la prima volta, al c. 2 dell’art. 3 della L. 61/94 “Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente". 
(3) Le attività che costituiscono la base per la definizione dei LEPTA sono descritte nella L. 132/2016 all’art. 3, c.1; tali attività saranno sistematizzate con l’adozione, attraverso DPCM, del Catalogo Nazionale dei Servizi previsto all’art. 9, c. 3 della stessa Legge. 
(4) Si veda la L. 132/2016 all’art. 9, c. 2. 
(5) Si veda la L. 132/2016 all’art. 9, c. 3. 
(6) Si veda la Delibera del Consiglio del SNPA n. 33/2018 del 4 aprile 2018 
(7) Si veda la L. 132/2016 all’art. 10, cc. 1 e 2

Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha approvato nel Dicembre 2017 il Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA. Ciascun Servizio, individuato secondo l’articolo 3 comma 1 della legge, è stato articolato in Prestazioni. Complessivamente ci sono 36 Servizi e 1010 Prestazioni

31 Prestazioni per i 9 Servizi sul tema MONITORAGGI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera a) e lettera l) della Legge)

26 Prestazioni per i 7 Servizi sul tema CONTROLLI SULLE FONTI DI PRESSIONE AMBIENTALE E DEGLI IMPATTI SU MATRICI E ASPETTI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera b) della Legge)

11 Prestazioni per i 4 Servizi sul tema SVILUPPO DELLE CONOSCENZE AMBIENTALI E DIFFUSIONE DEI DATI (art. 3, comma 1, lettera i,d,e,m) della Legge)

16 Prestazioni per i 8 Servizi sul tema FUNZIONI AMMINISTRATIVE E QUANTIFICAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera d) e lettera e) della Legge)

5 Prestazioni per i 2 Servizi sul tema SUPPORTO TECNICO PER ANALISI FATTORI AMBIENTALI A DANNO DELLA SALUTE PUBBLICA (art. 3, comma 1, lettera f) della Legge)

4 Prestazioni per i 2 Servizi sul tema EDUCAZIONE E FORMAZIONE AMBIENTALE (art. 3, comma 1, lettera g) della Legge)

6 Prestazioni per i 3 Servizi sul tema PARTECIPAZIONE AI SISTEMI DI PROTEZIONE CIVILE, AMBIENTALE E SANITARIA (art. 3, comma 1, lettera h) della Legge)

2 Prestazioni per 1 Servizio sul tema BENCHMARKING E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DELL’SNPA (art. 3, comma 1, lettera n) della Legge)

Il principale punto di forza di questo Catalogo è di fatto la condivisione, nella sua struttura e nella definizione contenutistica dei Servizi e Prestazioni, da parte delle Agenzie e l’amalgama con le prestazioni svolte da Ispra (vedi Art. 6). A tale proposito molto utile è stata la descrizione qualitativa delle Prestazioni, che ha consentito di specificare al meglio i processi connessi e quindi di far comprendere i singoli contenuti e i relativi output. Per ciascuna Prestazione sono stati individuati, anche se in questa fase non riportati, i prodotti attesi e un indicatore al quale associare eventualmente i costi.

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente con delibera 33/2018 ha approvato il PTA 18-20 che definisce gli obiettivi strategici e le linee di attività prioritarie.

Il Consiglio ha approvato altresì, con il PTA 18-20, i primi livelli di riferimento per alcuni ambiti delle attività di monitoraggio, controllo e vigilanza, valutazione e reporting ambientale. Essi vanno intesi quali ambiti di necessità emergenti di rafforzamento, di confronto e omogeneizzazione.

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente con Delibera 51/2019 ha approvato Elementi per la definizione dei LEPTA, uno studio metodologico per la definizione quali quantitativa delle prestazioni prioritarie previste dal PTA 2018-2020.

 

PTA 18 20

Fig. 1 - PTA 18-20 Aree dei Livelli Essenziali

Un Sistema che si misura

IL MODELLO CONCETTUALE
Partendo dal concetto di ISC e IDT, ovvero dai livelli di erogazione storica delle prestazioni e domanda stimata del territorio, il modello concettuale si propone di rendere paragonabile il numero delle prestazioni erogate dalle diverse Agenzie, eliminando l’effetto degli elementi di variabilità territoriale intrinseci (es.: demografia, industrie presenti). A questo fine si utilizza il rapporto tra ISC e IDT per ciascuna prestazione e per ciascuna Agenzia; tale rapporto è un indice normalizzato per il rispettivo IDT.

È stata studiata la distribuzione statistica degli indici normalizzati per tutte le prestazioni, che è stata caratterizzata attraverso l’utilizzo dei parametri statistici del 75° e del 25° percentile della distribuzione.

PTA Aziende AIA

Fig. 2 - IDT Indice Domanda territoriale Ispezioni aziende AIA
...

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente, con Delibera 65/2019, ha approvato il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022.
....
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato SNPA un sistema a rete a supporto - PINI 2019.pdf
SNPA 2019
4520 kB 11

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente SNPA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16834

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 244

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 238

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 225

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 459

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto