Slide background




Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri - Testo Unico 2025

ID 23227 | | Visite: 2677 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/23227

Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri   Testo Unico 2025

Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri - Testo Unico 2025 / Dicembre 2024

ID 23227 | 02.01.2025 / In allegato

Le presenti Linee di Indirizzo, applicative del “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale” adottato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (di seguito anche CNI) nella seduta del 21 giugno 2013 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013, vincolano, in conformità alle previsioni del Regolamento e per il conseguimento delle relative finalità generali, i professionisti, come definiti all’art. 1, comma 1, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, iscritti all’Albo degli Ingegneri, gli Ordini territoriali degli Ingegneri, i rispettivi organi di autogoverno e i loro enti di diretta emanazione e ogni altro soggetto autorizzato dal CNI a erogare attività di formazione professionale continua nel settore dell’Ingegneria ai sensi dell’art. 7 del Regolamento.

Esse sostituiscono, a far data dal 1° gennaio 2025, le Linee guida e le Circolari esplicative in precedenza emanate, mantenendo la stessa funzione ricognitiva della materia.

L’aggiornamento delle competenze professionali nel settore dell’ingegneria persegue i seguenti obiettivi:

- la VALORIZZAZIONE della libertà, della responsabilità e dell’autonomia formativa degli iscritti all’Albo degli Ingegneri;
- la PROMOZIONE di idee innovative, attraverso il confronto tra percorsi formativi liberi;
- il COINVOLGIMENTO degli iscritti nell’apprendimento informale, non formale e formale, per consentire che ogni professionista ingegnere costituisca una risorsa dinamica per la società;
- l’INCENTIVAZIONE delle funzioni di orientamento e di accompagnamento alla professione - dell’ingegnere, in particolare per i più giovani;
- la VALORIZZAZIONE della certificazione delle competenze;
- la FORMAZIONE CONTINUA, intesa come l’implementazione nel tempo di un modello formativo proattivo che impedisca la cristallizzazione delle diverse competenze riconducibili al settore dell’ingegneria e permetta ai professionisti di accrescere le proprie conoscenze.

[...]

SOMMARIO

1. PREMESSA
2. DEFINIZIONI
3. CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)
4. APPRENDIMENTO NON FORMALE
5. APPRENDIMENTO INFORMALE
6. APPRENDIMENTO FORMALE
7. AUTORIZZAZIONE
8. COMPITI DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI
9. COMPITI DEGLI ORDINI TERRITORIALI
10. COMPITI DEGLI ISCRITTI
11. ESONERI
12. CONTROLLI E SANZIONI
13. FAD
14. ENTRATA IN VIGORE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri - Testo Unico 2025.pdf)Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri
Ingegneri - Testo Unico 2025
IT335 kB705

Tags: News

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Giu 16, 2025 769

FAQ ANCI del 7 maggio 2025 "Salva casa"

FAQ ANCI del 7 maggio 2025 / decreto "Salva casa" D.L. 69/2024 ID 24119 | 16.06.2025 Il decreto Salva casa (d.l. 69/2024): nuova modulistica unificata e indirizzi operativi...in allegato Collegati
Decreto-Legge 29 maggio 2024 n. 69
Leggi tutto
Costruire il Futuro   Off Site e Riqualificazione Edilizia in Italia
Giu 11, 2025 817

Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia

Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia ID 24100 | 11 giugno 2025 Realizzata dell’ambito del progetto OFFICIO per lo sviluppo di una filiera italiana del settore Il potenziale innovativo dell’Off-Site Construction (OSC), una panoramica della filiera italiana ad esso… Leggi tutto
Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 1362

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 1150

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Apr 27, 2025 989

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 936

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 1289

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto

Più letti Costruzioni