Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19890 articoli.

Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134

Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134 Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53. (GU n.213 del 12.09.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2022 ... CollegatiRegolamento (UE) 2016/429 [...]

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza - Testo pdf

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Requisiti di cui ai punti:5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA7. INFORMAZIONI PER L'USO8. MARCATURA, SEGNALI E AVVERTENZE SCRITTELa norma si applica alle centrifughe destinate alla separazione di liquido/liquido/solido/solido o di almeno due di queste sostanze. Essa fornisce requisiti per ridurre al minimo i rischi dovuti ai pericoli di natura meccanica, ai pe [...]

D.P.C.M. 24 dicembre 2018

DPCM 24 dicembre 2018 | MUD 2019 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019 (GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - SO n. 8) DPCM sostituito Il DPCM 23 dicembre 2020 (G.U. n. 39 del del 16 febbraio 2021), sostituisce integralmente il Modello previsto dal DPCM 24 dicembre 2018 Download Sintesi MUD Ecocerved Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto) Legge 25 gennaio 1994, n. 70...Art. 6. Disposizioni t [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Marzo 2025 / Aggiornato Decreto Milleproroghe 2025 ID 21287 | Ed. 20.0 del 22.03.2025 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2024 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2025. Disponibile, in alleg [...]

Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1

Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1 / Rev. 0.0 Aprile 2024 ID 21629 | 04.04.2024 / Documento completo in allegato Documento riguardante la classificazione della pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare in camere bianche ed ambienti controllati associati, definita in uno o più dei tre stati di occupazione, vale a dire gli stati di "come costruito", di "impianto fermo" o di "impianto in funzione".  La norma UNI EN ISO 14644-1:2016, specifica l [...]

Decreto 16 gennaio 2015: Recepimento ADR 2015

Decreto 16 gennaio 2015: Recepimento ADR 2015 Gazzetta 03 Aprile 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Recepimento della direttiva 2014/103/UE della Commissione del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. G.U. 3 aprile 2015, n. 78 IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Vista la direttiva 2008/ [...]

Check list sicurezza fabbriche e depositi articoli pirotecnici

  Check list fabbriche e depositi articoli pirotecnici ID 6483 | 26.1.2018 La presente check list, elaborata sulle Linee guida ispezioni TULPS e requisiti Prevenzione Incendi VVF è finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni in ordine alle autorizzazioni, alle caratteristiche strutturali ed alle misure gestionali proprie delle fabbriche e dei depositi di articoli pirotecnici. La check list è disponibile in formato editabile .doc, rise [...]

UNI EN 54-13:2020 | Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio

UNI EN 54-13:2020 | Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio UNI EN 54-13:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema Data entrata in vigore: 30 gennaio 2020 La norma specifica i requisiti per la compatibilità e le possibilità di connessione dei componenti di un sistema di rivelazione e di segnalazione d'incendio che siano conformi ai requisiti della [...]

Linea Guida Motoseghe potatura

Linea Guida Motoseghe potatura Linee guida uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura.INAIL... [...]

Prestazione energetica edifici: ventilazione EN 16798-X

Prestazione energetica edifici: ventilazione EN 16798-X ID 6855 | Update 08.11.2021 / Documento allegato Tutte le norme della Serie EN 16798-X aggiornate alla data: UNI EN 16798-1:2019Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 1: Parametri di ingresso dell'ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'ac [...]

Vizio lavori edili privati: Il progettista risponde per 10 anni

Vizio lavori edili privati: il progettista risponde per 10 anni La Cassazione i contrasti tra proprietario, appaltatore, progettista e direttore lavori, qualora emergano vizi nell'esecuzione di lavori edili privati. La sentenza 18 giugno 2014, n. 13882, che affronta il problema della termine entro cui far valere i vizi: la responsabilità del professionista tecnico è vista come extracontrattuale (articolo 1669 del Codice civile), cioè va fatta valere entro il termine di [...]

Decreto 12 maggio 2017

Decreto 12 maggio 2017  ADR 2017: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose Recepimento della direttiva 2016/2309 della Commissione del 16 dicembre 2016 che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. Art. 1.Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 1. Le lettere a) , b) e c) dell&rs [...]

Lo sfondellamento dei solai e le metodologie di analisi

Lo sfondellamento dei solai e le metodologie di analisi ID 19063 | 25.02.2023 / In allegato Lo sfondellamento dei solai è uno tra i rischi più diffusi nel costruito. È quanto emerge dall’analisi dello stato di fatto: nel 2017 sono stati raccolti e analizzati i casi di cronaca legati alle vulnerabilità degli edifici e lo sfondellamento è il fenomeno più frequente, con la media di un episodio ogni 4 giorni. Lo sfondellamento consiste nel dist [...]

Procedura preparazione piano di campionamento rifiuti (UNI EN 14899:2006)

Procedura preparazione piano di campionamento rifiuti (UNI EN 14899:2006) ID 20636 | 22.10.2023 / Documento completo in allegato Documento illustrativo dei principali aspetti procedurali per la preparazione e l'applicazione di un piano di campionamento dei rifiuti in accordo a quanto contenuto nella norma EN 14899:2005 (UNI EN 14899:2006). In allegato, inoltre: - modello informazioni del piano di campionamento, in accordo con l'Appendice A della norma UNI EN 14899:2006, in formato .doc/p [...]

Nuove tariffe Inail | decreti interministeriali 27.02.2019

Nuove tariffe Inail: i decreti interministeriali registrati alla Corte dei  Conti 01.04.2019 La Corte dei Conti ha registrato i tre decreti del 27 febbraio - relativi alle gestioni Industria, Artigianato, Terziario e altre attività, alla gestione Navigazione e ai premi speciali dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori e dei familiari coadiuvanti - con cui il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il mini [...]

Legge 17 maggio 1952 n. 619

Legge 17 maggio 1952 n. 619 / Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi di Matera Risanamento dei rioni dei "Sassi" nell'abitato del comune di Matera.  (GU n.139 del 18-6-1952) Testo consolidato al 21-12-2008, seguentemente abrogato dal D.L. 25 giugno 2008 n. 112 14/04/1958 LEGGE 21 marzo 1958, n. 299 (in G.U. 14/04/1958, n.90) 29/03/1967 LEGGE 28 febbraio 1967, n. 126 (in G.U. 29/03/1967, n.79) 23/04/1979 LEGGE 10 aprile 1979, n. 126 (in G.U. 23/04/1979, n. [...]

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117 - Rifiuti delle industrie estrattive - Consolidato 10.2024 ID 3914 | Update 16.10.2024 Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE. (GU n.157 del 07.07.2008) Entrata in vigore del decreto: 22/7/2008 ... ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117, recante: «Attuazione [...]

Sicurezza nei macchinari di pallettizzazione

  Sicurezza nei macchinari di pallettizzazione Una guida alla realizzazione di macchine più sicure Pallettizzatori e depallettizzatori possono essere molto pericolosi. Esistono numerose indagini settoriali che sottolineano la pericolosità di questo tipo di macchine, evidenziando casi di incidenti che hanno sfortunatamente causato lesioni gravi o addirittura mortali. Rockwell Automation ha realizzato una guida per contribuire a definire le funzioni di sicurezza per palle [...]

SAFAP 2012 - Atti convegno

SAFAP 2012 - Atti convegno Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione Disponibili Atti del convegno 2012 Il convegno SAFAP "Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione", è ormai un appuntamento fisso (con cadenza biennale) per gli addetti ai lavori e senza dubbio il punto di riferimento nazionale per quanto riguarda lo stato dell'arte nel campo delle attrezzature a pressione.Di volta in volta, a seconda dell'area geografica ove la manifestazi [...]

Livelli di progettazione manutenzione ordinaria

Livelli di progettazione manutenzione ordinaria  Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bozza decreto 07.05.2018 ART. 1 (Definizioni) a) manutenzione ordinaria: fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione necessarie per eliminare il degrado dei manufatti e delle relative pertinenze, al fine di conservarne lo stato e [...]

Direttiva (UE) 2023/1791

Direttiva (UE) 2023/1791 / Nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 20428 | 20.09.2023 Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 GU L 231/1 del 20.9.2023 Entrata in vigore: 10.10.2023 Abrogazione La direttiva 2012/27/UE, come modificata dagli atti di cui all'allegato XVI, parte A, è abrogata a decorrere dal 12 ottobre 2025, fatti salvi gli obbli [...]

D.M. 4 luglio 2000

D.M. 4 luglio 2000 Individuazione delle imprese esenti dalla disciplina dei consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada e per ferrovia, ai sensi dell'art. 3, comma 3, lettera b) del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40. (GU n. 170 del 22 luglio 2000) Abrogato Il Decreto 4 luglio 2000 è abrogato da 20.09.2023 con l'entrata in vigore del Decreto 7 agosto 2023 Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in confo [...]

Norme armonizzate Direttiva articoli pirotecnici Maggio 2013

Norme armonizzate Direttiva articoli pirotecnici maggio 2013 Comunicazione della Commissione nel quadro della Direttiva 2007/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione.Testo rilevante ai fini del SEE 2013/C 136/06 GUUE C 136/7 15.5.2013 _______Update 12 Maggio 2017 Comunicazione della Commissi [...]

DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019 n. 101

Decreto-Legge 3 settembre 2019 n. 101 / Consolidato 11.2022 Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. (GU n.207 del 04-09-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019 Pubblicata nella GU Serie Generale n. 257 del 02-11-2019, la Legge 2 novembre 2019 n. 128 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi azi [...]

UNI EN ISO 16090-1:2019 | Requisiti di sicurezza macchine utensili

UNI EN ISO 16090-1:2019 | Requisiti di sicurezza macchine utensili UNI EN ISO 16090-1:2019 Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezzaData entrata in vigore: 07 febbraio 2019 La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) delle fresatrici fis [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015 La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono quelli legati ad attività produttive e derivanti da quelle agricole, industriali, di costruzione e demolizione e dal settore del trattamento dei rifiuti. Quanti sono i rifiuti speciali? Che fine fanno?A partire dalla presente edizione, il R [...]

Vademecum Made Green in Italy

Vademecum Made Green in Italy | Update Febbraio 2024 ID 10371 | Rev. 2.0 del 10.02.2024 / Vademecum completo in allegato Il presente vademecum illustra la disciplina dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy» è istituito dall’art. 21, comma 1 della Legge n. 221/2015 (Collegato ambientale alla legge di stabilità del 2014) recante“Disposizioni [...]

Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità

Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità ANCE-CNI Focus n. 1 novembre 2018 Un emendamento al d.lgs. 81/08 ha introdotto il comma 1bis dell’art. 96, con il quale si precisa che la fornitura di materiali in cantiere non prevede l’obbligo di redazione del POS, bensì l’informazione reciproca e il reciproco coordinamento fra impresa affidataria e impresa fornitrice, previsti dall’articolo 26 ai commi 1 e 2, che pone in cap [...]

Chiarimenti Organismi Notificati ATEX

Chiarimenti/Decisioni Organismi Notificati ATEX Direttiva ATEX 94/9/CE  Raccolta Chiarimenti del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEXExNBG (Notified Bodies Group) I seguenti chiarimenti non sono giuridicamente vincolanti, ma sono riferimenti concordati dal del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX (ExNBG) al fine di minimizzare l'interpretazione divergente dagli organismi notificati dei requisiti tecnici della direttiva ATEX 94/9/CE.La lista dei chiari [...]

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti / Note 2022 ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina le modalità di gestione del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale. In allegato, come esempio, si è preso il Modello del Regolamento comunale tipo della RL, emanato con:- Delibera G.R. 29 aprile 2016 - n. X/5105 - Allegati:- - Linee guida Regione Lombardia per l [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024