Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

EN ISO 14123-1:2015: Check list sulla nuova norma rischio emissione di sostanze pericolose di macchine

Rischio emissioni sostanze pericolose macchine: EN 626-1 e 2 è sostituita da EN ISO 14123-1 e 2. La norma per la riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine EN 626-1 e 2 è stata sostituita da EN ISO 14123-1 e 2, a breve armonizzata. In allegato alla notizia una Check list generale sul Rischio emissioni in accordo con la nuova norma EN ISO 14123-1 e 2. L'applicazione della norma è Presunzione di Conformità al R [...]

Legge n. 228 del 24 dicembre 2012

Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2013). GU Serie Generale n.302 del 29-12-2012 - Suppl. Ordinario n. 212 Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/2013, ad eccezione dei commi 98, 99, 100, 426 e 477 che entrano in vigore il 29/12/2012.... [...]

Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015 ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021 La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure [...]

Consulente ADR: Modello CH

Un Modello completo di gestione degli obblighi del consulente ADR Gli obblighi del Consulente ADR, sono normati dalla Direttiva 2008/68/CE e dal punto 1.8.3 dell'ADR: info dalla Svizzera. La Svizzera è uno dei 49 Paesi che hanno aderito all’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) e al Regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID). Anche l’ADR e il RID c [...]

Schema DM Linee guida direttore lavori

Schema DM Linee guida direttore dei lavori e direttore dell'esecuzione dei contratti di servizi o forniture Atto Governo: 493 del 09.01.2018 Schema di decreto ministeriale recante regolamento di approvazione delle linee guida concernenti le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione dei contratti relativi a servizi o forniture Il presente decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, in attuazione dell'articolo 111 ( [...]

CEI EN 62353:2015

CEI EN 62353:2015 / Verifiche e prove apparecchi elettromedicali dopo la riparazione ID 16859 | 16.06.2022 / In allegato Preview CEI EN 62353:2015Apparecchi elettromedicali - Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali CEI: 62-148Data pubblicazione: 11.2015 La presente Norma si applica alle prove sugli apparecchi elettromedicali e sui sistemi elettromedicali o su parti di tali apparecchi o sistemi, conformi alle prescri [...]

Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti

Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 11373 | 06.01.2023 / In allegato documento completo Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della pubblicazione nella GU n. 201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della dir [...]

Linee Guida Disinfezione:Buone Prassi igieniche nei confronti di SARS-CoV-2

Linee Guida Disinfezione: Buone Prassi igieniche nei confronti di SARS-CoV-2 ANID Rev. 1.0 dell'08.05.2020 In un contesto emergenziale come quello che stiamo vivendo, dove le informazioni scientifiche sul come affrontare il Coronavirus SARS-CoV-2 sono poche e non univoche, in qualità di Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) abbiamo ritenuto doveroso fornire delle indicazioni operative utili ai disinfestatori, al fine di orientare le attivit&agr [...]

SAPAF 2014: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2014: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione Gli atti del convegno biennale SAPAF sulle attrezzature a pressione L’evento Safap rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e un punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico nel settore delle attrezzature a pressione. La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione e delle re [...]

Linea Guida 359/99

Linea Guida ISPESL 359/1999 La Direttiva europea 89/655 ed i suoi successivi emendamenti forniscono i requisiti di adeguamento cui debbono soddisfare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori e quindi il minimo livello tecnologico di sicurezza che il datore di lavoro deve assicurare per la sua impresa. Il D.Lgs 4 agosto 1999 n. 359 Attuazione della Direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti di sicurezza e s [...]

IEC 60204-1:2016 Misure riduzione EMC (Annex H)

    CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) Misure riduzione EMC (Annex H) ID 3514 | Update 11.02.2019 | Disponibile IT / EN La nuova norma CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) aggiunge un allegato (H) relativo a suggerimenti per migliorare l'immunità elettromagnetica e ridurre l'emissione di disturbi elettromagnetici degli equipaggiamenti elettrici. Il presente Allegato H fornisce raccomandazioni per migliorare l’immunità elettromagnetica e ridurre l’e [...]

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate. Fonte: www.sanità.fvg.it... [...]

Accordo di Parigi sul clima: entra in vigore il 4 novembre 2016

Accordo di Parigi sul clima: in vigore dal 4 Novembre 2016 / Decisione (UE) 2016/1841 ID 3083 | Update news 11 agosto 2022 / In allegato - Paris agreement climate 2015 EN- Accordo di Parigi sul Clima 2015 IT________ Con la Decisione (UE) 2016/1841 (GU L 282 del 19.10.2016), il Parlamento europeo ha approvato la ratifica dell'accordo di Parigi da parte dell'Unione europea oggi 4 Ottobre 2016.L’accordo è entrato in vigore il 4 novembre 2016, 30 gi [...]

Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)

Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) / FAQ 2024 ID 15739 | 18.01.2025 / FAQ aggiornate al 07 Febbraio 2024 complete in allegato La nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) compete agli organi di indirizzo delle amministrazioni (art. 1, co. 7, Legge n. 190/2012) Per designare il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è necessaria l’adozione di un apposito p [...]

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5 Delibera n. 8 del 12 settembre 2017 contenente modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016. Con la delibera n. 8 del 12 settembre il Comitato Nazionale ha apportato delle correzioni alla precedente Delibera n. 5 del 3 novembre 2016 (recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedu [...]

Decreto 20 agosto 1999

Decreto 20 agosto 1999 | Consolidato 2018 Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) , della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. (GU n.249 del 22-10-1999)Testo Allegato, Riservato Abbonati, rettificato con il Decreto 25 luglio 2001 e aggiornato con le norme attualizzate a quelle in vig [...]

Linee guida MOCA/FCM

Linee guida MOCA/FCM Linee guida per il controllo ufficiale sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA/FCM).Ed. 2011Ed. 2012Ed. 2015Ed. 2018 Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni operative al personale addetto al controllo ufficiale dei materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti. In relazione alle precedenti linee guida regionali (ultimo aggiornamento nel 2015), tenuto conto dell’evoluzione norma [...]

Elenco Manuali semplificati regionali di buone pratiche igienico sanitarie

Elenco Manuali semplificati regionali di buone pratiche igienico sanitarie / Update Gennaio 2024 ID 21212 | 21.01.2024 / Nota completa in allegato Il Manuale HACCP semplificato consiste nel documento redatto secondo le norme regionali relative alla semplificazione dei sistemi di autocontrollo igienico sanitario degli operatori del settore alimentare per favorire l’applicazione consapevole e sostanziale di sistemi di autocontrollo semplici, essenzia [...]

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters JRC Luglio 2017 This technical report is addressing the issue of chemical constituents and additives used in hydraulic fracturing and their occurrence in wastewaters resulting from hydraulic fracturing operation in the exploration and exploitation of unconventional hydrocarbons. Specific focus is on the types of chemical constituents disclosed as used in hydraulic fracturing fluids by well operators and found [...]

Esposizione lavorativa a polveri di legno

Esposizione lavorativa a polveri di legno L'opuscolo è rivolto ai Servizi di Prevenzione negli ambienti di lavoro e alle aziende che operano nel settore della lavorazione del legno.Tale settore, costituito da oltre 50 mila aziende, rappresenta uno dei comparti a maggior rischio di infortuni: è collocato, infatti, al terzo posto delle attività più rischiose. Al rischio infortunistico occorre aggiungere il rischio di sviluppo di malattie professionali quali neoplas [...]

Decreto Legislativo 25 novembre 2024 n. 190

Dlgs 25 novembre 2024 n. 190 / Regimi amministrativi FER ID 23105 | 12.12.2024 Decreto Legislativo 25 novembre 2024 n. 190 Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118.  (GU n.291 del 12.12.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2024 ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto, in attuazione dell [...]

Nuove voci protezione lavoratori agenti cancerogeni

  Approvata modifica direttiva 2004/37/CE protezione lavoratori esposizione agenti cancerogeni o mutageni Update 27.12.2017 In GUUE L 345/87 del 27.12.2017 pubblicata la:Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro  Entrata in vigore: 16.01.2018_________ [...]

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 | Decreto Ristori Bis (Novembre) Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.279 del 09-11-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 09/11/2020 I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-L [...]

Decreto Legge 30 dicembre 2009 n. 194

Decreto Legge 30 dicembre 2009 n. 194 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. GU Serie Generale n.302 del 30-12-2009 Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2009. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25 (in SO n.39, relativo alla G.U. 27/02/2010, n. 48)._______ Aggiornamenti all'atto 27/02/2010 LEGGE 26 febbraio 2010, n. 25 (in SO n.39, relativo alla G.U. 27/02/2010, n.48) 26/03/2010 DECRETO-LEGGE 25 marzo 2010, n. 40 (in G.U. 26/03/20... [...]

Focus Tappeti e pedane sensibili alla pressione EN 1760-1

Tappeti e pedane sensibili alla pressione EN 1760-1 ID 528 | 15.07.2014 Focus tecnicoRev. 01 2012 Tappeti e pedane sensibili alla pressione EN 1760-1 La norma EN 1760-1:1997+A1:2009 è stata sostituita dalla EN ISO 13856-1:2013, entrata in vigore in Italia il 26 Novembre 2013 - UNI EN ISO 1386-1:2013.Vedi documento di lavoro aggiornato Update 04.10.2021 Estratto della EN 1760-1Dispositivi di protezione sensibili alla pressionePrincipi generali di progettazione e di [...]

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore ISO/TS 15066

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0 I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.ISO 6385:2016 stabilisce i principi fonda [...]

FAQ ECHA - Scheda di sicurezza (SDS)

FAQ – Scheda di sicurezza (SDS) ID 10097 | 11.01.2020 In allegato FAQ ECHA relative alle schede di sicurezza.  Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente. Per utilizzatori di sostanze chimiche si intendono aziende o individui all’interno dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo che fanno uso di una sostanza chimica, sia [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/480

  Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 102/6 del 02.04.2020 Entrata in vigore: 02.04.2020 L’allegato I, punto 1), si applica a decorrere dal 2 ottobre 2021. Entrano in regime di armoni [...]

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A.

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A. / Tortus ID 17957 | 30.10.2022 / Documenti in allegato Il rischio di caduta in piano da scivolamento rappresenta oggi un rischio normato dal D. Lgs. 81/2008 che il datore di lavoro è obbligato a valutare, per identificare adeguate misure di miglioramento. Il Documento illustra il metodo di prova B.C.R.A. Rep. CEC.6/81 per la misura dell’attrito dinamico delle pavimentazioni, con: - E [...]

Check list EN 14120 Verifica sui ripari

Check list EN 14120 Verifica sui ripari Tabella 1 EN 14120 Tipo di verifica e/o validazione dei requisiti e/o misure di sicurezza della Norma Check list basata sulla Tabella 1 della norma tecnica EN ISO 14120. La tabella 1 elenca i requisiti specifici che vengono identificati come essenziali per la progettazione, la costruzione, e la selezione dei ripari forniti per proteggere le persone da rischi meccanici. Per tutti i requisiti, la tabella 1 indica con quale tipo di verifica o val [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024