Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Direttiva (UE) 2022/2555

Direttiva (UE) 2022/2555  / Cyberscurezza comune nell'UE (II)  / Direttiva NIS 2 (Network and Information System Security 2) ID 18478 | 27.12.2022 Direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (direttiva NIS 2) GU L 333/80 de [...]

ADR 2023 | Nuovo numero ONU: UN 3550

ADR 2023 | Nuovo numero ONU: UN 3550 ID 17561 | 12.09.2022 / In allegato documento completo Con l'ADR 2023 è stato introdotto un nuovo numero ONU: N. ONU 3550 DIIDROSSIDO DI COBALTO IN POLVERE, CONTENENTE NON MENO DEL 10% PARTICELLE RESPIRABILI Classe: 6.1 Gruppo di imballaggio (GI): I In allegato Report UN 3550 elaborato Certifico ADR manager ADR 2023 N. ONU 3055 DIIDROSSIDO DI COBALTO IN POLVERE, CONTENENTE NON MENO DEL 10% PARTICELLE RESPIRABILI 2.2.61. Classe 6 [...]

Linee guida UE Fissaggio del carico

Linee guida UE Fissaggio del carico ID 953 | 22.08.2014 / In allegato Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% degli incidenti che coinvolgono autocarri è dovut [...]

Regolamento (UE) 2021/821

Regolamento (UE) 2021/821 - Prodotti a duplice uso / Consolidato 05.2023 ID 15376 | 20.08.2023 / Testi consolidati allegati Regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce un regime dell’Unione di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso  GU L 206/1 dell' 11.6.2021 ... Modifiche/abrogazioni - Regolamento dele [...]

EU general risk assessment methodology

EU general risk assessment methodology This EU general risk assessment methodology implements Article 20 of Regulation (EC) No 765/2008. This provision obliges Member States to ensure that products which present a serious risk requiring rapid intervention, including a serious risk the effects of which are not immediate, are recalled, withdrawn or that their being made available on their market is prohibited, and that the Commission is informed without delay thereof, in accordance with Ar [...]

Riutilizzo acque reflue depurate ad uso irriguo / Decreto Siccità

Riutilizzo acque reflue depurate ad uso irriguo / Decreto Siccità - Proroga 31.12.2024 ID 19431 | Rev. 1.0 del 21.05.2024 / In allegato documento completo Rev. 1.0 del 21.05.2024 Il Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (Milleproroghe 2024) (GU n.303 del 30.12.2023) / convertito Legge 23 febbraio 2024 n. 18 (GU n. 49 del 28.02.2024) ha prorogato alla data di entrata in vigore del DPR di esecuzione del regolamento (UE) 2020/741, e comunque non oltre&nb [...]

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509 L'accordo multilaterale M268 e l'ADR 2015Su iniziativa francese è stato sottoscritto nel Dicembre 2013, in deroga dall'ADR - 1.5.1, l’Accordo Multilaterale M268 inerente gli imballaggi di scarto a cui hanno aderito, ad oggi, i paesi: France 3/12/2013 Belgium 11/12/2013 Spain 20/12/2013 Netherlands 19/12/2013 Germany 7/03/2014 Switzerland 24/03/2014 Portugal 12/06/2014 L’accordo non è ad oggi stato [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017 Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 22 Gennaio 2016 Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08 Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico [...]

ADR 2019: Aggiornamento Kemler

Codici Kemler ADR 2019 (Numeri di identificazione del pericolo) ID 8163 | Documento allegato aggiornamento ADR 2019 (IT/EN) CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo 5.3.2.3.1.Il numero di identificazione del pericolo si compone di due o tre cifre. Generalmente le cifre indicano i seguenti peri [...]

Regolamento (UE) 2015/1221: Modifica allegato VI CLP

Regolamento (UE) 2015/1221 VII adeguamento al progresso tecnico Modifiche all'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) contiene due elenchi di sostanze pericolose che sono oggetto di classificazione e etichettatura armonizzate.  Regolamento (UE) 2015/1221 della Commissione del 24 luglio 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele a [...]

Regolamento (CE) n. 1/2005

Regolamento (CE) n. 1/2005 / Regolamento condizioni generali per il trasporto degli animali ID 19008 | 20.02.2023 Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97 GU L 3/1 del 5.1.2005 Il regolamento è in vigore dal 5 gennaio 2007. In allegato Testo consolidato al 14.12.2019 Modificato da: - Reg [...]

Acque di balneazione: Quadro normativo

Acque di balneazione: Quadro normativo / Update 02.2022 ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa, linee guida, report e documenti scientifici). La Direttiva 2006/7/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE, è basata sulle linee guida del 2003 dell’Organizza [...]

Sostenibilità biocarburanti e bioliquidi - DM 14.11.2019 - Note di lettura

Sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi - DM 14.11.2019 - Note di lettura ID 9597 | 08.12.2019 Documento completo allegato Pubblicato in Gazzetta ufficiale n.279 del 28 novembre 2019, il Decreto 14 Novembre 2019 che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi, che sostituisce e abroga il decreto ministeriale del 23 gennaio 2012. Il sistema nazionale di certificazione contempla, in accordo con quanto previ [...]

Decreto 7 novembre 2017 n. 186

Decreto 7 novembre 2017 n. 186 certificazione generatori di calore biomasse combustibili solide Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare  Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti, le procedure e le competenze per il rilascio [...]

UNI CEI EN ISO 50001:2018 | Sistemi di gestione dell'energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'usoData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La presente norma definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE). L'obiettivo della norma è quello di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE. La presente norma: a) è [...]

Piano di emergenza: Comparazione contenuti Decreti 1998/2021

Piano di emergenza: Comparazione contenuti Decreto 10 Marzo 1998 / Decreto 2 Settembre 2021 ID 16802 | 08.06.2022 / Documento completo allegato In allegato Documento sull'elaborazione dei Piano di emergenza nei luoghi di lavoro, note e tabella comparativa sui contenuti previsti dal DM 10 Marzo 1998 e DM 02 settembre 2021 che sostituirà lo stesso (per gli Articoli d'interesse / vedi a seguire) dal 04.10.2022. 1. Elaborazione Piano di emergenza Elaborazione Piano [...]

GHS e Raccomandazioni ONU trasporto merci percicolose

Implementazione GHS e Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo Il GHS, per il trasporto di merci pericolose, è attuato attraverso le "Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo." ed i seguenti strumenti giuridici internazionali sul trasporto:(a)  International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);(b)  ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]

EN ISO 12100 Tabella corrispondenza

EN ISO 12100 Tabella corrispondenza EN ISO 12100 e le norme sostituite cessazione: “Presunzione di Conformità” Il 30 Novembre 2013 cessa la Presunzione di Conformità delle norme tecniche: - EN ISO 12100-1- EN ISO 12100-2- EN ISO 14121-1 Tali norme, sostituite dalla EN ISO 12100, cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. Non devono essere più applicat [...]

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi. Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima confor [...]

Divieto immissione sul mercato di una motosega a catena: Decisione 2013/260/UE

Divieto immissione sul mercato di una motosega a catena: Decisione 2013/260/UE Decisione Commissione 2013/260/UENotifica di divieto immissione sul mercato di una motosega a catenaNorma tecnica EN ISO 11681-1:2008 Non conformità: 1.3.2. Rischio di rottura durante il funzionamento: L’impugnatura posteriore e quella anteriore della motosega a catena non hanno superato le prove di resistenza previste dalla relativa norma europea armonizzata (EN ISO 116 [...]

CEI 64-12 Ed. 3. 2018

CEI 64-12 Ed. 3. 2018 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario   Update 26 Marzo 2019   Pubblicata il 1° gennaio 2019 la Guida CEI 64-12 Ed. 3. 2019 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziarioQuesto fascicolo fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra negli edifici ad usoresidenziale e per terziario.La Guida è stata prep [...]

Relazione di riferimento AIA

Relazione di riferimento AIA ID 8413 | 20.05.2019 Note, Circolari e documento allegato alla luce del nuovo Decreto n. 104 del 15/04/2019 MATTM sulla Relazione di riferimento (pubblicato in GU n.199 del 26-08-2019 come Decreto 15 aprile 2019 n. 95 - Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2019). Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 4 marzo 2014, n.46 - Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativo alle emissioni industriali - sono state apportate diver [...]

Istruzioni Scritte ADR (Tremcard) 2015 Ufficiali in Italiano: pubblicate sul sito dell'UNECE

Istruzioni Scritte ADR (Tremcard) 2015 Ufficiali in Italiano 15.09.2015 Pubblicate sul sito dell'UNECE, la versione ufficiale delle Istruzioni Scritte (Tremcard) ADR 2015 in ITRicordiamo che le Istruzioni Scritte ADR 2015 sono cambiate rispetto a quelle previste dall'ADR 2013 e sono entrate in vigore il 01.07.2015.Tutte le tremcards ufficiali nelle lingue ufficiali pubblicate scaricabili a questo linkData UNECE: 11.09.2015 [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medici Maggio 2014

Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE Norme armonizzate Maggio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dispositivi medici. Comunicazione 2014C 149-02 del 16.05.2014 _____________ Direttiva Dispositivi medici 93/42/CEE Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici [...]

Rischio alcol lavoro-correlato: la normativa

Elenco attività a rischio elevato infortuni (rischio alcol) Elenco delle attività lavorative a rischio di cui all’art. 15, Legge 125/2001 inserito nel Provvedimento 16/3/2006 della “Conferenza Stato Regioni”.Nel 2001, il comma 1 dell’articolo 15 della Legge 125, “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”, in relazione ad una serie di attività che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero p [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2023

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Giugno 2023 / Aggiornato L. 68/2023 conv. DL Siccità ID 19422 | Ed. 14.0 del 14 Giugno 2023 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2023 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2023. Disponibile, [...]

Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche

Valutazione dei Rischio lavori in prossimità di linee elettriche / INAIL 2016 ID 3137 | 20.10.2016 Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) [...]

Modelli di Dichiarazioni di conformità End of Waste (EoW)

Modelli di Dichiarazioni di conformità End of Waste (EoW) / Update Settembre 2024 ID 12833 | Rev. 2.0 del 12.09.2024 / Download scheda  Disponibili modelli di dichiarazione end of waste, ai sensi dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di cui ai seguenti Decreti ministeriali: - Decreto 28 giugno 2024 n. 127 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzi [...]

8° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

8° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo [...]

Centraline oleodinamiche | Marcatura CE

Centraline oleodinamiche | Marcatura CE ID 9045 | 05.09.2019  La Marcatura CE delle centraline oleodinamiche coinvolge diverse Direttive di prodotto, la cui applicazione crea spesso dubbi sulla corretta procedura da seguire. Il presente documento si pone lo scopo di chiarire come analizzare il proprio prodotto al fine di applicare correttamente le seguenti Direttive: - Direttiva 2006/42/CE Macchine - Direttiva 2014/68/UE PED - Direttiva 2014/34/UE ATEX - Direttiva 2000/14/CE OND - D [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024