Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Codice Appalti: Obbligo DGUE elettronico dal 18 Ottobre 2018

Codice Appalti: Obbligo DGUE elettronico dal 18 Ottobre 2018 Dal 18 ottobre è in vigore l’obbligo di utilizzo del DGUE e dei mezzi di comunicazione nello svolgimento di procedure di aggiudicazione esclusivamente in formato elettronico in attuazione all’articolo 40 del Codice Appalti, d.lgs. 50/2016. Nei documenti di gara per una data procedura di appalto, le stazioni appaltanti dovranno indicare le informazioni sullo specifico formato elettronico del DGUE, l’indiri [...]

COVID-19: EU-OSHA guidance for the workplace

Guida COVID-19 per il posto di lavoro EU-OSHA EU OSHA 2020 - 01 Aprile 2020 Questa guida, è sviluppata per aiutare i datori di lavoro e le imprese a fornire informazioni al personale in contesti non sanitari sul nuovo coronavirus, COVID-19. Spiega come aiutare a prevenire la diffusione di infezioni respiratorie come COVID-19 e cosa fare se qualcuno sospetto o confermato di avere COVID-19 è stato sul posto di lavoro.... Al momento non esiste un vaccino per prevenire COVID-19. [...]

Linee guida 2018 DPI Regolamento (UE) 2016/425

Linee guida 2018 DPI Regolamento (UE) 2016/425  1st Edition - April 2018 PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines should be used in conjunc [...]

Quaderno ANCI SCIA 2

Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica sulla semplificazione amministrativa dei regimi edilizi D.lgs 25 novembre 2016, n. 222 (SCIA 2) SCIA 2 Entro il 30 giugno 2017 i Comuni e le Regioni dovranno adeguare i propri ordinamenti alle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 222/2016 che impatta in modo rilevante sui regimi amministrativi dei diversi procedimenti relativi all’edilizia e alle attività produttive. Al fine di supportare i Comuni in tale comp [...]

Bozza DM attuazione art. 23 co. 3 Dlgs 50/2016 | Livelli progettuali

Bozza DM attuazione art. 23 co. 3 Dlgs 50/2016 | Livelli progettuali MIT - 17.05.2018 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Schema di Decreto Ministeriale recante “Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali” ai sensi dell’articolo 23, comma 3 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50. L’art. 23, comma, 1 del dlgs 50/2016 , come modificato dall’ art. 13, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, prevede c [...]

ADR 2019 Preview: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni

ADR 2019: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni  (ADR 1.1.3)   ID 6977 | Update news 20.12.2022 Nell'ADR 2019 l'esenzione 1.1.3.1 b) è stata soppressa ed ora le merci pericolose contenute in macchinari devono essere inserite nel UN 3363 (deroga fino al 31 dicembre 2022). Update 20.12.2022 Il 31 Dicembre 2022 scade l’esenzione ADR, di cui la misura transitoria 1.6.1.46 per i macchinari o attrezzature (non specificati nel present [...]

Valutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi AttrezzatureDVR - Attrezzature di lavoro TUS Valutazione e Stima dei rischi Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al Documento di Valutazione dei Rischi DVR - Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen [...]

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

STRESS Lavoro-correlato Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno de [...]

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 1176 | 08.11.2014 Opuscolo informativo per i lavoratori   Quest'opuscolo costituisce una versione "semplificata"  del manuale  "La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali", edito qualche anno fa dalla Sede Inail di Verona e destinata ai Lavoratori (anche stranieri). La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI  e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei quest [...]

Smart working: proroga al 31.03.2023 / Novità Legge Bilancio 2023

Smart working: proroga al 31.03.2023 / Novità Legge Bilancio 2023 ID 18533 | 02.01.2023 / In allegato La Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (di bilancio 2023) (GU n.303 del 29.12.2022 - S.O. n. 43), ha previsto la possibilità del lavoro agile (smart working) solo per i lavoratori fragili pubblici o privati fino al 31 Marzo 2023. Non è più prevista, invece, la possibilità del lavoro agile per i genitori lavoratori con figli minori di anni 14 ( [...]

Impianti protezione scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché gli edifici, gli impianti, le strutture e le attrezzature siano protetti dagli effetti dei fulmini. A tal fine, il datore di lavoro redige un documento di valutazione del rischio fulmini e predispone, se del caso, un impianto [...]

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Ottobre 2016

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 14 Ottobre 2016Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella [...]

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata Update 02.06.2017 Pubblicata la Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio. Update 25.05.2017Pubblicato il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 Update 19.10.2016 Il 2 Febbraio 2016 l'UE ha ad [...]

Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo

Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo | SUVA La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un possibile danno alla salute.Calcolando i valori limite si stabiliscono i limiti dell'esposizione mantenendo la quale si può ritenere che il lavoratore non sia esposto ad alcun rischio oppure al rischio più basso possibile. Valore più basso possibileUn valore limite che sia stab [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2014

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) GUUE C 110/4 11.04.2014 Prime pubblicazioni: E [...]

Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213

Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213 / Rifiuti - Imballaggi e i rifiuti di imballaggio - Modifiche D.Lgs. 152/2006 TUA ID 19730 | 01.06.2023 / In allegato Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli [...]

Circolare 26 gennaio 1998 n. 1

Circolare 26 gennaio 1998 n. 1 Aggiornamento e modifica della circolare n. 21 del 28 luglio 1995 recante: "Disposizioni riguardanti l'elaborazione dei manuali di corretta prassi igienica in applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155". GU n. 36 del 13-02-1998... [...]

Regolamento (UE) 2020/561

Regolamento (UE) 2020/561 Regolamento (UE) 2020/561 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni GU L 130/18 del 24.04.2020 Entrata in vigore: 24.04.2020 Emergenza COVID-19: con il Regolamento (UE) 2020/561 viene rinviata di un anno l'applicazione del regolamento (UE) 2017/745 Dispositivi medici ______ I [...]

Vademecum calzature antinfortunistiche / DPI Arti inferiori

Vademecum calzature antinfortunistiche / DPI Arti inferiori New 2023 ID 19650 | 07.06.2023 / Vademecum completo in allegato Documento illustrativo sui requisiti di base e supplementari, sui criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione delle calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro. Le calzature antinfortunistiche, sono suddivise in tre categorie: - calzature di sicurezza (calzatura con caratteristiche atte a proteggere il portatore da lesioni che potr [...]

Legge 5 febbraio 1992 n. 104

Legge 5 febbraio 1992 n. 104 (Legge 104) / Consolidato 03.2025 ID 6241 | Update news 22.03.2025 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. (GU n.39 del 17-2-1992 - SO n. 30) Entrata in vigore della legge: 18-2-1992________   In allegato - Testo consolidato 03.2025- Testo consolidato 01.2025- Testo consolidato 07.2023- Testo consolidato 09.2022- Testo consolidato 2020- Testo consolidato 2018   04/11/1992 La Corte [...]

Rating di legalità: Quadro normativo

Rating di legalità: Quadro normativo / Rev. 3.0 Gennaio 2025 ID 11855 | Rev. 3.0 del 13.01.2025 / Documento completo allegato Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta all'AGCM (Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato).______ Il Regolamento sul Rating di legalità di cui alla Delibera AGCM del 12 novembre 2012 n. 13779 è [...]

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014 Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi».GU n. 35 del 12.02.2014  CollegatiDecreto Legislativo 14 Agosto 2012 n. 150 Direttiva 2009/128/CEPiano di [...]

Legge 6 novembre 2012 n. 190

Legge 6 novembre 2012 n. 190 / Legge Severino anticorruzione - Testo consolidato 08.2024 ID 5175 | Update news 28.08.2024 Legge 6 novembre 2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione (GU n. 265 del 13.11.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012_______ Aggiornamenti all'atto 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) convertito [...]

Regolamento (UE) 2022/1616

Regolamento (UE) 2022/1616 / Nuovo Regolamento Plastica riciclata MOCA / Testo consolidato 16.03.2025 ID 17655 | Update 24.03.2025 Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008 GU L 243/3 del 20.9.2022 Entrata in vigore: 10.10.2022 L'articolo 6, paragrafo 3, lettera c), e l'articolo 13 [...]

Decreto Legislativo n. 210 del 12 Giugno 2003

Decreto Legislativo n. 210 del  12 Giugno 2003 Attuazione della direttiva 2000/9/CE in materia di impianti a fune adibiti al trasporto di persone e relativo sistema sanzionatorio G.U. n. 184 del 9 agosto 2003 - S.O n. 130 Testo consolidato 2019 con gli aggiornamenti degli atti: 17/09/2003 Avviso di rettifica (in G.U. 17/09/2003, n.216) relativo all'Allegato X.22/06/2004D.Lgs. 10 giugno 2004, n. 152 (in G.U. 22/06/2004, n.144) CollegatiImpianti a fune trasporto persone: Quad [...]

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori

Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012 ID 603 | 20.04.2023 / In allegato Edizione 2023 Pubblicata da INAIL ad Aprile 2023 la 2a Ed. 2023: Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee. Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, U [...]

Il codice a barre: 1974 - 2019

Il codice a barre: 1974 - 2019 Il codice a barre è un codice di identificazione costituito da un insieme di elementi grafici a contrasto elevato destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione e decodificati per restituire l'informazione in essi contenuta. Utilizzato per la prima volta nel 1974, il codice a barre compie 45 anni. Storia L'idea dei codici a barre fu sviluppata da Norman Joseph Woodland e&nbs [...]

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi ID 3207 | 14.11.2016 Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.La pubblicazione vien [...]

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C Direttiva macchine: Le norme armonizzate Novembre 2013 CENNorme di tipo A: 1Norme di tipo B: 96Norme di tipo C: 570 CENELECN. 70 Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazion alla CEN Guide 414 [...]

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018 Aggiornata la Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana 18 Maggio 2018 Dopo otto anni sono stati aggiornati e rivisti alcuni testi della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, la cui versione originaria è stata approvata con decreto del Ministro della salute del 3 dicembre 2008, aggiornata con decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010. Con il Decreto del 17 maggio 2018 sono sta [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024