Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20130 articoli.

Guida attuazione alcune disposizioni regolamento (CE) n. 853/2004 igiene alimenti d’origine animale

Guida attuazione alcune disposizioni regolamento (CE) n. 853/2004 igiene alimenti d’origine animale ID 19682 25.05.2023 / In allegato  Il regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (di seguito "il regolamento") è stato adottato il 29 aprile 2004. Fissa le prescrizioni d'igiene cui devono sottostare le imprese del settore alimentare che trattano alimenti d'origine animale in ogni fase della ca [...]

Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50

Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. (GU n.95 del 24.04.2017 - SO n. 20) Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/2017 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96 (in S.O. n. 31, relativo alla G.U. 23/06/2017, n. 144).______ Allegati: - Testo consolidato 11.2024- Testo consolidato 11.2023-... [...]

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vitaL'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto. Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - [...]

Modello Organizzativo e di Gestione 231 - RFI

MOG 231 RFI Documento Rappresentativo del Modello Organizzativo e di Gestione di Rete Ferroviaria Italiana definito ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Per agevolare gli enti nella definizione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo, il decreto dispone che possano essere utilizzati - come punti di riferimento - i codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti e comunicati al Ministero della Giustizi [...]

La valutazione del rischio rumore - INAIL 2015

La valutazione del rischio rumore Fine della pubblicazione è raccogliere elementi essenziali inerenti la valutazione e la gestione dei rischi dovuti all’esposizione all’agente fisico rumore, con l’obiettivo di aggregare, in un contesto operativo, una serie di informazioni utili agli attori del sistema di sicurezza aziendale: Datori di lavoro e RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione) in primis.Nel manuale sono affrontate problematiche che vanno dall& [...]

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08 ID 1503 | 13.06.2022 / Documento completo allegato Documento sulla formazione ECM dei medici competenti, con modalità di accreditamento MC nel Registro nazionale MLPS e autocertificazione Crediti Formativi triennale (modulo allegato) / normativa. L'art. 38 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 stabilisce al comma 3 ed al comma 4 che: 3. Per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è alt [...]

Ripari: da Procter un Documento di confronto tra la nuova norma ISO 14120 e la norma EN 953

Ripari: da Procter un Documento di confronto tra la nuova norma ISO 14120 e la norma che sarà sostituita EN 953 Explaining the differences between ISO 14120 and EN 953The Introduction to ISO 14120 has been redrafted, giving a better explanation of Type-A, Type-B and Type-C standards, and stating that ISO 14120 is a Type-B2 standard (EN 953 only referred to itself as a Type-B standard). Whereas EN 953 makes it clear that the designer shall manage risks by identifying risks, as [...]

Legge 6 novembre 2012 n. 190

Legge 6 novembre 2012 n. 190 / Legge Severino anticorruzione - Testo consolidato 08.2024 ID 5175 | Update news 28.08.2024 Legge 6 novembre 2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione (GU n. 265 del 13.11.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012_______ Aggiornamenti all'atto 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) convertito [...]

Chiarimenti MATTM D.M. 28 marzo 2018 n. 69

Chiarimenti MATTM cessazione qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso Nota MATTM 05.10.2018 Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed a [...]

Testo unico della vite e del vino Legge 238 del 12/12/2016

Legge 238 del 12/12/2016 / Testo unico della vite e del vino - Consolidato 2022 Legge 12 dicembre 2016, n. 238  Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.  (GU Serie Generale n.302 del 28-12-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2017 La legge 238/2016, "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2016, riv [...]

Il Fit test sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione

Il fit test sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione / UNI 11719 ID 20121 | 07.08.2023 / Scheda allegata HSE UK - Sintesi UNI 11719 INAIL Il "fit test" è una prova di adattabilità di un DPI APVR protezione delle vie respiratorie (prevista anche per occhiali e otoprotettori), che permette di verificare che sia a tenuta sullo specifico operatore. Scelto l’APVR, va effettuata una prova di adattabilità del facciale a tenu [...]

Pericolosità per l’ambiente: l’attribuzione ai rifiuti

Pericolosità per l’ambiente: l’attribuzione ai rifiuti La recente conversione in legge 24 marzo 2012, n. 28, del D.L. 2/2012[1], ha modificato il punto 5 dell’Allegato D alla Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; in particolare, per la valutazione della caratteristica di pericolo “H14 ecotossico”[2] è stata introdotta la seguente formulazione: «5. Se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generi [...]

Decreto 28 marzo 2018 n. 69

Cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso Decreto 28 marzo 2018 n. 69  Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.  GU Serie Generale n.139 del 18-06-2018  Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2018 Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici in p [...]

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprille 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro. Da Ispesl e Regione Lombardia, indicazioni operative/procedurali, aggiornate al D.Lgs. 106/09, relative alla sicurezza impiantistica di macchine e attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro: i [...]

Decreto 24 giugno 2015

Decreto 24 giugno 2015  Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica. (GU n.211 del 11-09-2015)______ Testo consolidato Decreto 27 Settembre 2010 e Decreto 24 giugno 2015 Vedi il testo consolidatoCollegatiD.M. 27/09/2010 | Testo consolidatoDecreto 24 giugno 2015 [...]

Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo

Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo | SUVA La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un possibile danno alla salute.Calcolando i valori limite si stabiliscono i limiti dell'esposizione mantenendo la quale si può ritenere che il lavoratore non sia esposto ad alcun rischio oppure al rischio più basso possibile. Valore più basso possibileUn valore limite che sia stab [...]

ISO 50001:2018 | Gestione dell'energia

ISO 50001:2018 Energy management systems - Requirements with guidance for use Data di pubblicazione: 2018-08 ... In allegato Preview riservato Abbonati Questo documento specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (EnMS). Il risultato previsto è quello di consentire a un'organizzazione di seguire un approccio sistematico per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e dell'ENMS. Questo docume [...]

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX in accordo con EN 1127-1

Apparecchi: Strutturare le Istruzioni d’Uso in ATEX Check List EN 1127-1 Istruzioni d'Uso apparecchi ATEX Check list sulla norma tecnica armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:EN 1127-1:2007 - Atmosfere esplosivePrevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologiaLa norma specifica tra gli altri aspetti generali ATEX, le informazioni per l’uso, inclusa la manutenzione, che devono ess [...]

Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste): Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018

  Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) | Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018 La disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (art. 184-ter del D.L.vo 152/2006) è riservata alla normativa comunitaria, la quale consente agli Stati membri, solo in assenza di indicazioni comunitarie e, dunque, non in contrasto con le stesse, di valutare caso per caso tale possibile cessazione: il destinatario del potere di determinare la cessazione della qualifica [...]

Regolamento (UE) n. 605/2014

Regolamento (UE) n. 605/2014 VI adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) n. 605/2014 della Commissione del 5 giugno 2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle [...]

Decreto 7 novembre 2017 n. 186

Decreto 7 novembre 2017 n. 186 certificazione generatori di calore biomasse combustibili solide Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare  Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti, le procedure e le competenze per il rilascio [...]

Guida Nuova Direttiva RoHS II - Orgalime

Guida Nuova Direttiva RoHS II - Orgalime A practical Guide to understanding the specific obligations of Recast Directive 2011/65/EU on the Restriction  of the Use of Certain  Hazardous Substances in EEE (RoHS II)Directive 2002/95/EC on the Restriction of Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment (known as the “RoHS Directive” or “RoHS I”) restricts the use of lead, cadmium, mercury, hexavalent chromium, polybrominated b [...]

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Superbonus 110%

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Superbonus 110% / Novità ID 13693 | 01.06.2021 / Documento completo allegato Il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (in GU n.129 del 31.05.2021), modifica l'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Rilancio), convertito, con modificazioni, [...]

Linee guida 2018 DPI Regolamento (UE) 2016/425

Linee guida 2018 DPI Regolamento (UE) 2016/425  1st Edition - April 2018 PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines should be used in conjunc [...]

Nuove Linee guida sul calcestruzzo

Nuove Linee guida sul calcestruzzo CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 361 del 26 settembre 2017, sono stati approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito, positivamente licenziato con Parere dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP n. 80/2016, espresso. nella adunanza del 30 marzo 2017: - Lin [...]

Valutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi AttrezzatureDVR - Attrezzature di lavoro TUS Valutazione e Stima dei rischi Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al Documento di Valutazione dei Rischi DVR - Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen [...]

Scheda tecnica sottoprodotto

Scheda tecnica sottoprodotto / Note ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti", ed è stato ulteriormente chiarito con una circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente del 30/5/2017. Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264 introduce criteri per agevolare l [...]

Decreto 25 maggio 2016 n. 183

Decreto 25 maggio 2016 n. 183: SINP Update 12 Febbraio 2018 Con il Decreto ministeriale n. 14 del 6 febbraio 2018 è stato costituito il tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP). La costituzione è avvenuta ai sensi dell'art. 5 del Decreto 25 maggio 2016 n. 183, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica [...]

Il codice a barre: 1974 - 2019

Il codice a barre: 1974 - 2019 Il codice a barre è un codice di identificazione costituito da un insieme di elementi grafici a contrasto elevato destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione e decodificati per restituire l'informazione in essi contenuta. Utilizzato per la prima volta nel 1974, il codice a barre compie 45 anni. Storia L'idea dei codici a barre fu sviluppata da Norman Joseph Woodland e&nbs [...]

Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso

  Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024