Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20128 articoli.

EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri

EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri ID 3651 | Rev. 2.0 del 13.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sui requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri metallici in accordo alla norma tecnica EN 15061:2022. Update 2.0 2025 Documento aggiornato in accordo alla versione italiana della norma UNI EN 15061:2022. La norma si applica alle linee di lavorazione per il trattamento di nastri metallici, dal [...]

ADR: l'Italia sottoscrive gli Accordi multilaterali M276, M285 e M286

ADR: l'Italia sottoscrive gli Accordi multilaterali(*) M276, M285 e M286 18 Gennaio 2016 Accordo Multilaterale M276 ADRrelativo alla costruzione di veicoli FL e OX con combustibile per la loro propulsione a gas naturale liquefatto (GNL)  Vedi e Download Accordo M276 Accordo Multilaterale M285 ADR relativo al trasporto di apparecchiature contenenti batterie al litio Vedi e Download Accordo M285Accordo Multilaterale M286 ADRrelativo a restrizioni sul traffico in galler [...]

Decreto Legislativo 83/2016 Strumenti per pesare non automatici

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 83 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 2514 | 26.05.2016 Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 83Attuazione della direttiva 2014/31/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico. (GU n.121 del 25.05.2016 - SO n. 16)Entrata in vigore: 26 Maggio 2016 Direttiva 2014/31/UEdel PalRamento Euro [...]

Direttiva 2002/91/CE

Direttiva 2002/91/CE Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell'edilizia. GU L 1, 4.1.2003, p. 65–71 Abrogata dalla Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.__________ La direttiva comprende quattro elementi principali: una metodologia comune di calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; i requisiti minimi sul rendimento energetico degli edi [...]

Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento

Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento - Note 2023 ID 17459 | Rev. 1.0 del 16.02.2023 / Documento completo in allegato Accordo formazione sicurezza lavoro 2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salut [...]

Decreto Legislativo 81/2016 Esplosivi Uso Civile

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 81 Attuazione della direttiva 2014/28/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile.(GU n. 121 del 25 maggio 2016 SO n. 16)Entrata in vigore: 26 Maggio 2016_______ Direttiva 2014/28/UEdel Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Sta [...]

Documento di Valutazione del Rischio ATEX

Documento di Valutazione del Rischio da Atmosfere Esplosive Titolo XI D. Lgs. 81/08 - ATEX Stabilimento produzione Linoleum La Direttiva ATEX 99/92 si applica agli ambienti a rischio esplosione, laddove impianti e attrezzature certificate sono messe in esercizio, in definitiva, quindi, la Direttiva si rivolge agli Utilizzatori (Rec. D.Lgs. 81/2008 Titolo XI). La Direttiva ATEX 94/9 si rivolge ai Fabbricanti di attrezzature destinate all'impiego in atmosfere potenzialmente esplosive e si [...]

ABB - Guida generale Sicurezza e Sicurezza funzionale

ABB - Guida generale Sicurezza e Sicurezza funzionale Sicurezza e sicurezza funzionale: Guida generaleEN ISO 13849-1EN/IEC 62061Questa guida generale descrive le norme che devono essere tenute in considerazione durante la progettazione di una macchina al fine di garantirne la sicurezza funzionale: EN ISO 13849-1 ed EN/IEC 62061.Lo scopo di questo documento è spiegare, in termini generali, le procedure da seguire per soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.Font [...]

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A.

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A. / Tortus ID 17957 | 30.10.2022 / Documenti in allegato Il rischio di caduta in piano da scivolamento rappresenta oggi un rischio normato dal D. Lgs. 81/2008 che il datore di lavoro è obbligato a valutare, per identificare adeguate misure di miglioramento. Il Documento illustra il metodo di prova B.C.R.A. Rep. CEC.6/81 per la misura dell’attrito dinamico delle pavimentazioni, con: - E [...]

Marcatura CE Dispositivi medici utilizzati come DPI

Marcatura CE Dispositivi medici utilizzati come DPI Documento interpretativo sulla marcatura CE di dispositivi medici (DM) destinati ad essere utilizzati in conformità delle disposizioni in materia di dispositivi di protezione individuale (DPI). Alcuni prodotti possono essere destinati dal fabbricante ad essere utilizzati sia come dispositivi medici (Direttiva 93/42/CEE, recepita in Italia con D. Lgs. 46/1997 e succ. mod.) che come dispositivi di protezione individuale (Direttiv [...]

Il Codice ASCII

Il Codice ASCII / Timeline of ASCII History ID 20192 | 18.08.2023 / Download Scheda / Download Table ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è un codice per la codifica di caratteri. E’ stato sviluppato dal codice telegrafico. Il suo primo utilizzo commerciale fu come codice telescrivente a 7 bit promosso dai servizi dati Bell. Il lavoro sullo standard ASCII iniziò nel maggio 1961, con la prima riunione del sottocomitato X3.2 dell'America [...]

Marcatura CE Modulo Base

Marcatura CE Modulo Base Marcatura CE: ”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici” - Modulo BaseModulo di formazione introduttivo alle direttive CE OBIETTIVI -Conoscere legislazione e normative applicabili alle macchine e prodotti elettrici -Redigere correttamente un Fascicolo Tecnico di Costruzione FTC -Fornire informazioni necessarie per la corretta apposizione della marcatura CE AUTORI Ing. Marco Maccarelli... [...]

Dispositivi medici: usabilità | Note

Dispositivi medici: usabilità | Note 2019 ID 7639 | 27.01.2019Il Documento allegato intende fornire note e spunto normativo sul concetto di "usabilità" dei Dispositivi medici come definito da EN 60601-1-6. Allegati altri documenti d'interesse. Usability: Con questo termine – spesso tradotto in italiano con la locuzione “facilità d’uso” – si intende quella dimensione del prodotto/servizio connessa all’interazione che si [...]

Rinnovabili 2022: Nuovo Decreto FER I e Decreto FER II

Rinnovabili 2022: Nuovo Decreto FER I e Decreto FER II ID 16369 | 11.04.2022 / Status e Documento FER II allegato______ A. Nuovo Decreto FER I In corso di predisposizione un ulteriore provvedimento normativo, il Nuovo Decreto FER 1, che sostituirà/integrerà il Decreto 4 luglio 2019 (Decreto ER I) ed è finalizzato all'incentivazione delle tecnologie più mature che presentano un profilo di costi fissi bassi o, comunque, suscettibili [...]

Regolamento (UE) 2017/776

Regolamento (UE) 2017/776 X Adeguamento al Progresso Tecnico e scientifico ATP Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) 2017/776 della Commissione del 4 maggio 2017 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Update 05.10.2018 Rettificato dal: Regolamento (U [...]

Decreto 21 giugno 2004

Decreto 21 giugno 2004  Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale.  (GU n.182 del 05.08.2004)_______ Art. 1. Aggiornamento istruzioni tecniche 1. Le istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza [...]

Appunti Direttiva PED 97/23/CE: Introduzione alla classificazione attrezzatura a pressione

Appunti di base Direttiva PED 97/23/CE Introduzione alla classificazione di una attrezzatura a Pressione in PEDLa Direttiva PED è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 93/2000.  La direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.  Si compone, nel Decreto recepito in Italia, di 22 articoli e di 7 allegati.Il “cuore” della D [...]

Testi legislativi HSE consolidati

Testi legislativi HSE consolidati Update: 27 Settembre 2020I testi legislativi presenti nella Sezione, sono consolidati con tutti gli aggiornamenti alla data riportata negli stessi.Nell'articolo stesso e nel testo PDF è riportato il changelog delle fonti normative di modifica/integrazione. TUA | TESTO UNICO AMBIENTE TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2020 Update: Ed. 11.0 Settembre 2020 (25a Revisione) Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 [...]

Vademecum calzature antinfortunistiche / DPI Arti inferiori

Vademecum calzature antinfortunistiche / DPI Arti inferiori New 2023 ID 19650 | 07.06.2023 / Vademecum completo in allegato Documento illustrativo sui requisiti di base e supplementari, sui criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione delle calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro. Le calzature antinfortunistiche, sono suddivise in tre categorie: - calzature di sicurezza (calzatura con caratteristiche atte a proteggere il portatore da lesioni che potr [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/217

Regolamento delegato (UE) 2020/217 (XIV adeguamento al Progresso Tecnico) Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento. GU L 44/1 del 18 [...]

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione rischi fulmini

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini / Note Agosto 2024 ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr fulmini sia di non oltre cinque anni (set valido), ovvero se il valore utilizzato nel calcolo [...]

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado In aggiornamento 02 Agosto 2017 I giudici: «La strage di Viareggio poteva essere evitata, ma i manager non vollero valutare i rischi» In oltre 1000 pagine le motivazioni della sentenza per il processo di primo grado che ha portato alla condanna di 23 imputati, tra cui Mauro Moretti e Michele Mario Elia.Per il Tribunale di Lucca «il disastro non fu un fatto imprevedibile» La strage di [...]

Regolamento (CE) n. 889/2008

Regolamento (CE) n. 889/2008 Regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione, del 5 settembre 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli GU L 250 del 18.9.2008 ... In allegato Regolamento CE n. 889 2008 Consolidato 07.01.2020 CollegatiDecreto 18 luglio 2018Regolament [...]

Manuale operativo sicurezza lavoratori manutenzione strade

Manuale operativo sicurezza lavoratori manutenzione strade Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative che Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. ha intrapreso, ed ancora intende intraprendere, allo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, ritenendo che proprio una s [...]

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto Ed. 2010

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto alla Ed. 2010 A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni. Il file CEM importabile in CEM4:Download File CEM Download File CEM | cem4.eu Download File PDF Licenza Certifico Srl __ [...]

Accordo di Parigi sul clima: entra in vigore il 4 novembre 2016

Accordo di Parigi sul clima: in vigore dal 4 Novembre 2016 / Decisione (UE) 2016/1841 ID 3083 | Update news 11 agosto 2022 / In allegato - Paris agreement climate 2015 EN- Accordo di Parigi sul Clima 2015 IT________ Con la Decisione (UE) 2016/1841 (GU L 282 del 19.10.2016), il Parlamento europeo ha approvato la ratifica dell'accordo di Parigi da parte dell'Unione europea oggi 4 Ottobre 2016.L’accordo è entrato in vigore il 4 novembre 2016, 30 gi [...]

ADR 2015: Tutti i file ed emendamenti

Disponibile l'ADR 2015 in lingua Inglese Published: September 2014Corrigendum 1: December 2014Corrigendum 3: July 2015European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2015)Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968. This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous [...]

Modifica formale Istruzioni Scritte ADR 2015 (Tremcards) e nuovo ONU 3509

Modifica formale Istruzioni Scritte ADR 2015 (Tremcards) e nuovo ONU 3509 Nuovo ONU 3509 CER 150110Imballaggi contenenti residui sostanze pericolose / contaminati da tali sostanze-- Associato --ONU 3509Imballaggi di scarto, vuoti, non ripulitiNel Modello di Istruzioni Scritte ADR 2015 modifica formale alla 1 e 4 pagina ADR (5a Tremcards Modello Certifico):Espresso divieto d'uso di sigarette elettroniche ed eliminati riferimenti normativi agli Standard EN 471 per gli indumenti fluor [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento. Ing. Laura TomassiniISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Linee guida Reg. (UE) 2019/1148 uso di precursori di esplosivi

Linee guida Reg. (UE) 2019/1148 uso di precursori di esplosivi / Update Aprile 2024 ID 11060 | Update news 07.04.2024 Linee guida per l’attuazione del regolamento (UE) 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi (2020/C 210/01)  GU C 210/1 del 24.06.2020 Linee guida aggiuntive "Verifica al momento della vendita" 27.02.2024 Linee guida aggiuntive aggiuntive (in allegato) mirano ad assistere gli attori della c [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024