Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19886 articoli.

Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativa

Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativa Circolare INL n. 5/2018 del 19 Febbraio 2018  Oggetto: indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970. L’art. 23 del d.lgs. n. 151/2015 e il successivo art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 185/2016 hanno modificato l’art. 4 della legge n. 300/1970 adeguando l’impiant [...]

Decreto Legislativo 27 ottobre 2011 n. 186

Decreto Legislativo 27 ottobre 2011 n. 186 / Sanzioni Regolamento CLP - Consolidato 2021 ID 5085 | 27.11.2017 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio di sostanze e miscele, che modifica ed abroga la direttiva 67/548/CEE e la direttiva 1999/45/CE e che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006. (GU n.266 del 15.11.2011) Entrata in vigore del [...]

UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza idrogeno

UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza dei sistemi a idrogeno UNI ISO/TR 15916:2018 Considerazioni di base per la sicurezza dei sistemi a idrogeno   Il rapporto tecnico fornisce le linee guida per l'uso dell'idrogeno nelle forme gassose e liquide, nonché la sua conservazione in una di queste o altre forme (idruri). Identifica i principali problemi di sicurezza, pericoli e rischi e descrive le proprietà dell'idrogeno rilevanti per la sicurezza. I requisiti di sicurezza de [...]

NORME ARMONIZZATE: Allegato Informativo ZZ

NORME ARMONIZZATE: Allegato Informativo ZZ Il CENELEC ha concordato con la Commissione Europea di includere in tutte le nuove norme armonizzate elaborate in base a direttive CE fondate sui principi del Nuovo Approccio (direttiva macchine, direttiva EMC, direttiva ATEX ecc.) un allegato informativo ZZ. Quest’ultimo è inteso a chiarire quali dei requisiti essenziali della direttiva siano coperti dalla norma armonizzata. Esso deve altresì comprendere un cenno al fat [...]

Decreto 7 marzo 2018 n. 49

Decreto 7 marzo 2018 n. 49  Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione» Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ... Titolo II IL DIRETTORE DEI LAVORI Capo I Profili generali Art. 2. Rapporti con altre figure 1. Il direttore dei lavori riceve dal RUP le disposizioni di servizio mediante le quali quest’ultimo impartisce le indicazioni [...]

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL Il metodo utilizzato sul TUS dall’INAIL ex ISPESL L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori e principalmente quello di: 1. Individuare tutte le fonti di pericolo e valutarne la possibile incidenza sui lavoratori;2. Elim [...]

Regolamento (CE) 450/2009

Regolamento (CE) N. 450/2009 / Shelf life Regolamento (CE) N. 450/2009 della Commissione del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L. 135 del 30 maggio 2009 Il presente regolamento stabilisce norme specifiche per la commercializzazione di materiali e oggetti attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Tali norme specifiche lasciano impregi [...]

Elenco attivita’ sospese Coronavirus

Elenco attivita’ sospese Coronavirus: 26-29 Marzo 2020 / 03 Aprile 2020 ID 10422 | Rev. 1.0 del 26 marzo 2020 In allegato documento di lettura riepilogativo(*) delle attività sospese di cui al DPCM 22 Marzo 2020, così come modificato per effetto del Decreto ministeriale 25 marzo 2020. Rev. 1.0 2020 del 26.03.2020Modifica dell’elenco dei codici di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020 a seguito dell [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 25.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 52a, aggiunto il Regolamento CLP: Regolamento (UE) 1272/2008 Rev. 52a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lg [...]

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro Pubblicata a Settembre 2016, la nuova norma ISO sull'ergonomia dei sistemi di lavoro ISO:6385:2016 che sostituisce, con numerose modifiche l'edizione 2004. ISO 6385:2016 stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti.  Essa descrive un approccio integrato alla progettazione di sistemi di lavoro, dove e [...]

EN 115-1 e 2 Sicurezza scale e marciapedi mobili

EN 115-1 e 2 Sicurezza costruzione e installazione scale mobili ID 6546 | 26.11.2021 In allegato Preview norma EN 115-1:2017, e Documento della ELA - The European Lift Association. Update 26.112021 Pubblicata da UNI il 25 Novembre 2021 la UNI EN 115-2:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti Recepisce: EN 115-2:2021 Data entrata in vigore  25 novembre 2021 [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 29.0 Settembre 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 58a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed [...]

Guida predisposizione banda ultralarga edifici

Guida alla predisposizione della banda ultralarga negli edifici La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter Linee guida per i professionisti, le imprese di costruzione e i tecnici della Pubblica Amministrazione. La presente guida, voluta e condivisa da Confindustria Digitale, Assimpredil Ance e Anitec-Assinform, con il patrocinio di ANCI, ha l’obiettivo di divulgare i contenuti dei provvedi [...]

Raccolta UE Linee Guida Giocattoli - AGG. 03.2015

Raccolta Linee guida Sicurezza giocattoli giocattoli UE Aggiornamento 03.2015 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 L'UE conta circa 80 milioni di bambini di età inferiore a 14 anni e approssimativamente 2.000 aziende, con oltre 100.000 dipendenti, operanti direttamente nel settore dei giocattoli e dei giochi. Si tratta nella maggior parte dei casi di piccole e medie imprese (PMI).Giochi e giocattoli sono strumenti fondamentali per lo sviluppo di un bambino. Mentre i fabb [...]

Defibrillatori per il settore sportivo dilettantistico

Defibrillatori per il settore sportivo dilettantistico / Decreto 24 aprile 2013  ID 2299 | 11.08.2023  Update 11.08.2023 Pubblicato nella GU n.186 del 10.08.2023 il Decreto 7 aprile 2023 - Indicazioni sull'utilizzo dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) da parte di societa' sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici._______ Decreto 7 aprile 2023 / modifiche al Decreto 24 aprile 2013 Art. 1. 1. Per le finalità indi [...]

Regolamento (CEE) N. 2658/87

Regolamento (CEE) N. 2658/87 / Consolidato 07.2024 ID 3056 | Update news 15.05.2022 Regolamento (CEE) N. 2658/87 del Consiglio del 23 luglio 1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (GUUE del 7.09. 1987) Scopo del regolamento Stabilisce le basi giuridiche per la TARIC, la tariffa integrata dell’Unione europea (UE), e introduce un sistema comune per la codificazione e la classificazione delle merci, noto come nomenclatura combinata (N [...]

Prevenzione e protezione contro le esplosioni - SUVA

Prevenzione e protezione contro le esplosioni Principi generali Prescrizioni minimeZone Valutazione del rischioPer garantire il livello di sicurezza richiesto per ogni singolo caso deve essere sempre effettuata una valutazione dei rischi comprendente i seguenti punti:1. individuazione dei pericoli di esplosione. In questo caso è opportuno conoscere i parametri di tecnica della sicurezza, i quali indicano se una determinata sostanza è infiammabile e in che misura;2. stima dei [...]

Apparecchi sollevamento gru su autocarro prima verifica periodica

Apparecchi sollevamento gru su autocarro Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi D.M. 11 aprile 2011 INAIL - Volume 2017 Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta delle gru su autocarro descrivendone le caratteristiche costruttive precipue e l’evoluzione dello stato dell’arte. Fornisce inoltre indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazio [...]

Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201

Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 / D.Legge Fornero - Consolidato Aprile 2025 ID 5129 | 14.04.2025 / In allegato Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (GU n.284 del 06.12.2011 - S.O. n. 251) Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell'art. 4 che entra in vigore l'1/1/2012.Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. [...]

Focus EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni

EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni Focus tecnicoRev. 01 2012 EN ISO 12100 Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni conforme alla norma Estratto Norma EN ISO 12100:2010 ITA UNI EN ISO 12100:2010 Principi generali di progettazione Valutazione del rischio e riduzione del rischio Indice*6.4 Informazioni per l'uso6.4.1 Requisiti generali Figura 1: Rappresentazione schematica processo di riduzione del rischio e metodo iterativo tre stadiFigura 2: Process [...]

ADR 2013 Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3

ADR 2013Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3  Segnaliamo il Modello di Istruzioni Scritte ADR 2013 Valide e Modello di Istruzioni Scritte ADR 2009Non Valide, che spesso riscontriamo consegnate ancora al conducente.Il modello è variato già da ADR 2011, le versioni in allegato. Invitiamo i gentili Clienti ad una verifica in merito.---5.4.3 Istruzioni scritte 5.4.3.1 In previsione di ogni incidente o situazione di emergenza che possa avve [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 | BAT trattamento rifiuti

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 | BAT trattamento rifiuti della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Available Techniques, BAT) fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui al capo II della diret [...]

Guida Chiodatrici SUVA

Guida Chiodatrici SUVA Le chiodatrici utilizzate nella vostra azienda sono sicure? I vostri dipendenti le adoperano rispettando le norme di sicurezza? Potete ridurre significativamente il rischio di infortunio utilizzando pistole chiodatrici correttamente funzionanti, istruendo in maniera adeguata i dipendenti e predisponendo postazioni sicure per chi lavora in altezza. I principali pericoli sono....... Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH... [...]

Check list EN 60204-1

Check list EN 60204-1  Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1 equipaggiamenti elettrici di macchine Testing of the electrical equipment of machines EN 60204-1 (2006), "Safety of machinery – Electrical equipment of machines – General requirements" is a harmonized (Type B) European standard pursuant to the Machinery Directive.  Based upon this standard, the IFA – Institute for Occupational Safety and Health of the DGUV has drawn up a checklist with the aid [...]

Direttiva 96/82/CE (Seveso II)

Direttiva 98/82/CE (Seveso II) Direttiva del Consiglio 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose GU n. L 10/03 del 14.01.1997 Attuata da: Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Abrogata da: Direttiva 2012/18/UE - Seveso III Collegamenti e AggiornamentiDecreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105Seveso: timeline Normativa [...]

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01 Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01) L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco de [...]

Linee guida Nuova Direttiva ATEX 2014/34/EU | Dicembre 2017

Linee guida Nuova Direttiva ATEX 2014/34/EU 2nd Edition December 2017  Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste Linee Guida ATEX sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente in [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016

Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016 Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)Prime pubblicazioni in evidenza: EN ISO 14122-1:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mez [...]

Decreto 5 febbraio 2018

Decreto 5 febbraio 2018 / Accesso pensione anticipata | Lavori usuranti ID 5698 | 22.09.2024 / In allegato   Decreto 5 febbraio 2018 Specificazione delle professioni di cui all'allegato B della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (GU Serie Generale n.47 del 26.02.2018) Art. 1.In attuazione dell’art. 1, comma 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e ai fini di quanto disposto dai commi 147, 148 e 163 del medesimo articolo, le professioni di cui all’allegato B della legge [...]

Manuale sulla tecnica della sicurezza - Festo

FESTO - Manuale sulla tecnica della sicurezza FESTOManuale sulla tecnica della sicurezza Festo ha voluto mettere a disposizione dei propri clienti un manuale con le risposte alle questioni essenziali sulle tecniche pneumatica e elettropneumatica orientate alla sicurezza.Perché usare la pneumatica orientata alla sicurezza?  - Come individuare i rischi cui è esposto un operatore o un utente durante l’uso di un impianto o di una macchina? - Quali sono le norme e [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024