Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20123 articoli.

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL Il metodo utilizzato sul TUS dall’INAIL ex ISPESL L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori e principalmente quello di: 1. Individuare tutte le fonti di pericolo e valutarne la possibile incidenza sui lavoratori;2. Elim [...]

Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201

Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 / D.Legge Fornero - Consolidato Aprile 2025 ID 5129 | 14.04.2025 / In allegato Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (GU n.284 del 06.12.2011 - S.O. n. 251) Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell'art. 4 che entra in vigore l'1/1/2012.Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. [...]

Guida di buona prassi PLE - IPAF

Guida di buona prassi per le PLE ID 71 | 29.05.2014 Prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone nella piattaforma Forum strategico per la sicurezza nei cantieri ediliL'utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) aumenta man mano che ne vengono riconosciuti i vantaggi in termini di produttività e sicurezza. Molti riconoscono che le PLE sono il modo più sicuro ed efficiente per l'accesso temporaneo in quota per molte att [...]

Linee guida IRU Sicurezza del carico trasporto su strada

International Guidelines on Safe Load Securing for Road Transport ID 860 | 28.09.2015  Le linee guida IRU sono orientamenti per il trasporto stradale basato sullo standard europeo  EN 12195-1:2010 e non sono giuridicamente vincolanti. Lo scopo delle linee guida nel settore dei trasporti su strada è quello di fornire informazioni pratiche di base e l'istruzione a tutte le persone della catena del trasporto coinvolti in carico/scarico e fissaggio del carico sui veicoli, co [...]

Linee guida - disposizioni attuative art. 26-bis DL 113/2018

Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti MATTM, 13.02.2019 Nelle more dell’emanazione del DCPM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ed in riscontro ai diversi quesiti pervenuti dagli operatori del settore, si forniscono le prime indicazioni sulle informazioni che i gestori degli impianti devono fornire ai [...]

EN 115-1 e 2 Sicurezza scale e marciapedi mobili

EN 115-1 e 2 Sicurezza costruzione e installazione scale mobili ID 6546 | 26.11.2021 In allegato Preview norma EN 115-1:2017, e Documento della ELA - The European Lift Association. Update 26.112021 Pubblicata da UNI il 25 Novembre 2021 la UNI EN 115-2:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti Recepisce: EN 115-2:2021 Data entrata in vigore  25 novembre 2021 [...]

Valutazione e riduzione del rischio correlati alle macchine

Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecniciQuesto metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine. Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le in [...]

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2020 | OT23

Modello Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2020: Nuovo Modello OT23 Entro il 29 Febbraio 2020 Pubblicato il nuovo modello per le istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione che verranno inoltrate nel 2020. Sono disponibili sul portale, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione. [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 22.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 49a, aggiunto il testo del D.M. 5 agosto 2016, Codice Unico di Prevenzione Incendi (RTO), aggiunta all'ebook una nuova "Sezione 4. Codice Prevenzione Incendi". Rev. 49a (2013-2016) Codice Unico SicurezzaIl Codice Unica Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolt [...]

Certifico ADR: un esempio di report di classificazione Rifiuto in ADR

   Rifiuti e ADR:  la normativa Cap. 2.1.3 | ADR 2019 Documento estratto ADR 2019 (2.1.3) e altri inerenti la classificazione di un rifiuto in ADR (Certifico) ADR 2.1.3Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate In rosso novità ADR 2019 2.1.3 Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate 2.1.3.1.Le materie, comprese le [...]

Rischio industriale: nuovo elenco stabilimenti soggetti Seveso III

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 25 gennaio 2018 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti rilevanti [...]

Elenco attivita’ sospese Coronavirus

Elenco attivita’ sospese Coronavirus: 26-29 Marzo 2020 / 03 Aprile 2020 ID 10422 | Rev. 1.0 del 26 marzo 2020 In allegato documento di lettura riepilogativo(*) delle attività sospese di cui al DPCM 22 Marzo 2020, così come modificato per effetto del Decreto ministeriale 25 marzo 2020. Rev. 1.0 2020 del 26.03.2020Modifica dell’elenco dei codici di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020 a seguito dell [...]

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022 ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022. Restano in vigore (in particolare):- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.5 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.5 - 22 Maggio 2016 Rev. 39 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Manuali Pratici UNI 7129:2015 Impianti a gas

I Manuali Pratici sulla UNI 7129:2015 Imminente la pubblicazione delle nuove edizioni: sono aperte le prenotazioni Il 1° dicembre 2015 è stata pubblicata la nuova revisione della norma UNI 7129, Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio, attualmente composta da 5 parti: Parte 1: Impianto interno Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione d [...]

Circolare MATTM 5205 del 2005

Circolare MATTM n. 5205 del 2005 Indicazioni per l'operativita' nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203. 1. Materiale riciclato. Definizione di materiale riciclato. Materiale realizzato utilizzando rifiuti post-consumo da costruzione e demolizione. Materiali riciclati ammissibili alla iscrizione nel Repertorio del riciclaggio. Sono ascrivibili, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nel Repertorio del riciclaggio: A. aggre... [...]

Defibrillatori per il settore sportivo dilettantistico

Defibrillatori per il settore sportivo dilettantistico / Decreto 24 aprile 2013  ID 2299 | 11.08.2023  Update 11.08.2023 Pubblicato nella GU n.186 del 10.08.2023 il Decreto 7 aprile 2023 - Indicazioni sull'utilizzo dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) da parte di societa' sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici._______ Decreto 7 aprile 2023 / modifiche al Decreto 24 aprile 2013 Art. 1. 1. Per le finalità indi [...]

UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale

UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale ID 12658 | 27.01.2021 / Documento di esempio Il rapporto tecnico UNI CEI 11798:2020 fornisce degli esempi di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11. Descrive inoltre il metodo di classificazione utilizzato, i dati comuni a tutti gli esempi (per esempio caratter [...]

Guida predisposizione banda ultralarga edifici

Guida alla predisposizione della banda ultralarga negli edifici La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter Linee guida per i professionisti, le imprese di costruzione e i tecnici della Pubblica Amministrazione. La presente guida, voluta e condivisa da Confindustria Digitale, Assimpredil Ance e Anitec-Assinform, con il patrocinio di ANCI, ha l’obiettivo di divulgare i contenuti dei provvedi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 | BAT trattamento rifiuti

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 | BAT trattamento rifiuti della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Available Techniques, BAT) fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui al capo II della diret [...]

Apparecchi sollevamento gru su autocarro prima verifica periodica

Apparecchi sollevamento gru su autocarro Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi D.M. 11 aprile 2011 INAIL - Volume 2017 Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta delle gru su autocarro descrivendone le caratteristiche costruttive precipue e l’evoluzione dello stato dell’arte. Fornisce inoltre indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazio [...]

Regolamento (CE) 450/2009

Regolamento (CE) N. 450/2009 / Shelf life Regolamento (CE) N. 450/2009 della Commissione del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L. 135 del 30 maggio 2009 Il presente regolamento stabilisce norme specifiche per la commercializzazione di materiali e oggetti attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Tali norme specifiche lasciano impregi [...]

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro Pubblicata a Settembre 2016, la nuova norma ISO sull'ergonomia dei sistemi di lavoro ISO:6385:2016 che sostituisce, con numerose modifiche l'edizione 2004. ISO 6385:2016 stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti.  Essa descrive un approccio integrato alla progettazione di sistemi di lavoro, dove e [...]

Focus EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni

EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni Focus tecnicoRev. 01 2012 EN ISO 12100 Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni conforme alla norma Estratto Norma EN ISO 12100:2010 ITA UNI EN ISO 12100:2010 Principi generali di progettazione Valutazione del rischio e riduzione del rischio Indice*6.4 Informazioni per l'uso6.4.1 Requisiti generali Figura 1: Rappresentazione schematica processo di riduzione del rischio e metodo iterativo tre stadiFigura 2: Process [...]

Emendamento Rentri: Legge conv. Decreto Milleproroghe 2025

Emendamento Rentri: Legge conv. Decreto Milleproroghe 2025 - 24.02.2025 Testo L. n. 15/2025 in GU  ID 23464 | Rev. 3.0 del 24.02.2025 / In allegato Nota su testo Legge n. 15/2025 conv Milleproroghe 2025.________ 24.02.2024 Pubblicata in GU n.45 del 24.02.2025 la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi.  All’ [...]

Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR)

Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) / Residui sostanze chimiche negli alimenti di origine animale ID 15204 | Update 30.08.2025 Relazioni allegate:Piano nazionale residui anno 2024Piano nazionale residui anno 2023Piano nazionale residui anno 2022Piano nazionale residui anno 2021Piano nazionale residui anno 2020Piano nazionale residui anno 2019Piano nazionale residui anno 2018Piano nazionale residui anno 2017Piano nazionale residui anno 2016Piano nazionale residui anno 2015Piano n [...]

Decreto 5 febbraio 2018

Decreto 5 febbraio 2018 / Accesso pensione anticipata | Lavori usuranti ID 5698 | 22.09.2024 / In allegato   Decreto 5 febbraio 2018 Specificazione delle professioni di cui all'allegato B della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (GU Serie Generale n.47 del 26.02.2018) Art. 1.In attuazione dell’art. 1, comma 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e ai fini di quanto disposto dai commi 147, 148 e 163 del medesimo articolo, le professioni di cui all’allegato B della legge [...]

NORME ARMONIZZATE: Allegato Informativo ZZ

NORME ARMONIZZATE: Allegato Informativo ZZ Il CENELEC ha concordato con la Commissione Europea di includere in tutte le nuove norme armonizzate elaborate in base a direttive CE fondate sui principi del Nuovo Approccio (direttiva macchine, direttiva EMC, direttiva ATEX ecc.) un allegato informativo ZZ. Quest’ultimo è inteso a chiarire quali dei requisiti essenziali della direttiva siano coperti dalla norma armonizzata. Esso deve altresì comprendere un cenno al fat [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.4 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.4 - 15 Maggio 2016 Rev. 38 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121

Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121 / Decreto infrastrutture - Consolidato 10.2025 ID 14520 | 23.10.2025 / In allegato testo nativo e consolidati Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle inf [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024