Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20123 articoli.

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 26.2 Agosto 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 55a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in se [...]

Raccolta UE Linee Guida Giocattoli - AGG. 03.2015

Raccolta Linee guida Sicurezza giocattoli giocattoli UE Aggiornamento 03.2015 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 L'UE conta circa 80 milioni di bambini di età inferiore a 14 anni e approssimativamente 2.000 aziende, con oltre 100.000 dipendenti, operanti direttamente nel settore dei giocattoli e dei giochi. Si tratta nella maggior parte dei casi di piccole e medie imprese (PMI).Giochi e giocattoli sono strumenti fondamentali per lo sviluppo di un bambino. Mentre i fabb [...]

AIA | Specifiche tecniche e modulistica

AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Aggiornato Gennaio 2022 ID 6593 | 29.01.2022 / Documento completo allegato Quadro sintesi di inquadramento della normativa e modulistica relativa all'autorizzazione integrata ambientale, documento così strutturato: PremessaA. Struttura e contenuto della domandaB. Modulistica Autorizzazione Integrata AmbientaleC. Estratto normativa e Installazioni competenza Regionale/StataleD. Indicazioni operative procedura di Autorizzazione Integrat [...]

Prevenzione e protezione contro le esplosioni - SUVA

Prevenzione e protezione contro le esplosioni Principi generali Prescrizioni minimeZone Valutazione del rischioPer garantire il livello di sicurezza richiesto per ogni singolo caso deve essere sempre effettuata una valutazione dei rischi comprendente i seguenti punti:1. individuazione dei pericoli di esplosione. In questo caso è opportuno conoscere i parametri di tecnica della sicurezza, i quali indicano se una determinata sostanza è infiammabile e in che misura;2. stima dei [...]

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01 Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01) L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco de [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 25.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 52a, aggiunto il Regolamento CLP: Regolamento (UE) 1272/2008 Rev. 52a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lg [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 29.0 Settembre 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 58a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed [...]

Legge 28 febbraio 2020 n. 8

Legge 28 febbraio 2020 n. 8 | Conversione DL milleproroghe 2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica. (GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10) Entrata in vigore: 01/03/2020______ Art. 3. Proroga di termini in materie di competenza del Ministero dell’in [...]

Decreto Legislativo 30 luglio 2020 n. 102

Decreto Legislativo 30 luglio 2020 n. 102  Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della Direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'arti [...]

Direttiva 96/82/CE (Seveso II)

Direttiva 98/82/CE (Seveso II) Direttiva del Consiglio 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose GU n. L 10/03 del 14.01.1997 Attuata da: Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Abrogata da: Direttiva 2012/18/UE - Seveso III Collegamenti e AggiornamentiDecreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105Seveso: timeline Normativa [...]

Accordo 29 aprile 2010

Accordo 29 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari». (Rep. Atti n. 59/CSR).GU n. 121 del 26 maggio 2010 _______La presente linea-guida, predisposta in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ha l'obbiettivo di fornire agli operatori del settore alimentare ed agli organi di [...]

Direttiva 95/46/CE (Privacy)

Direttiva 95/46/CE (Privacy) Direttiva 95/46/CE del Parlamento Europeo o del Consiglio del 24 ottobre 1995 relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. GU N. L 281/31 del 23.11.95 Abrogata da Regolamento Privacy | Regolamento (UE) 2016/679 CollegatiFAQ sul registro delle attività di trattamento GDPRD.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali | GDPRRegolamento Privacy | Re [...]

EN 60204-1:2018 Documentazione

EN 60204-1 Ed. 2018 Documentazione / Verifiche e Prove / Questionario CU ID 7756 | 10.02.2019 / Documento completo allegato In Allegato Documento sulla nuova EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) completo di: 1. Documentazione Tecnica2. Verifiche e Prove3. Questionario Costruttore / Utilizzatore EN 60204-1:2018 Armonizzazione BT Con la  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 del 27.11.2019), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la&n [...]

ADR 2013 Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3

ADR 2013Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3  Segnaliamo il Modello di Istruzioni Scritte ADR 2013 Valide e Modello di Istruzioni Scritte ADR 2009Non Valide, che spesso riscontriamo consegnate ancora al conducente.Il modello è variato già da ADR 2011, le versioni in allegato. Invitiamo i gentili Clienti ad una verifica in merito.---5.4.3 Istruzioni scritte 5.4.3.1 In previsione di ogni incidente o situazione di emergenza che possa avve [...]

SEVESO III: trasmissione notifiche di cui all’art. 13 del Dlgs. n. 105/2015

SEVESO III: trasmissione notifiche di cui all’art. 13 del D. Lgs. n. 105/2015 Il D.Lgs n.105/2015 recepisce la direttiva 2012/18/UE (cosiddetta Seveso III), relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.   D.Lgs. 105/2015 ...Art. 13. Notifica 1. Il gestore dello stabilimento è obbligato a trasmettere, con le modalità di cui al comma 5, al CTR, alla Regione e al soggetto da essa designato, al Ministero dell [...]

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 / Testo consolidato al 29.02.2024 ID 3838 | 29.02.2024 / In allegato Testo consolidato 2024 Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42 - Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a) , b) , c) , d) , e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161. G.U. n. 79 del 04 aprile 2017 Entrata in vigore: 19.04.2017________ Il Decreto Le [...]

CLP: l'Identificatore Unico di Formula UFI in etichetta

CLP: l'Identificatore di Formula UFI in etichetta ID 9887 | 15.10.2020 Scheda allegata sull'Identificatore Unico di Formula (UFI) da includere nelle informazioni supplementari sull’etichetta secondo il Regolamento delegato (UE) 2020/11 in GU del 10 Gennaio 2020. Allegata, inoltre, scheda ECHA sull'UFI.Dai considerando: Il regolamento (CE) n. 1272/2008 è stato modificato dal regolamento (UE) 2017/542 della Commissione al fine di aggiungere determi [...]

In Gazzetta il Milleproroghe 2017

Milleproproghe 2017: convertito in Legge  27 Febbraio 2017 n. 19 Legge 27 febbraio 2017 n. 19Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative. Testo del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, recante: «Proroga e definizione di termini.». Sulla Gazzetta uffici [...]

Guida Chiodatrici SUVA

Guida Chiodatrici SUVA Le chiodatrici utilizzate nella vostra azienda sono sicure? I vostri dipendenti le adoperano rispettando le norme di sicurezza? Potete ridurre significativamente il rischio di infortunio utilizzando pistole chiodatrici correttamente funzionanti, istruendo in maniera adeguata i dipendenti e predisponendo postazioni sicure per chi lavora in altezza. I principali pericoli sono....... Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH... [...]

UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2020

UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2020 Valutazione della conformità - Vocabolario e principi generali Data entrata in vigore: 17 settembre 2020 La norma specifica i termini e le definizioni generali relativi alla valutazione della conformità (compreso l’accreditamento di organismi di valutazione della conformità) e al relativo utilizzo, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali. I principi generali di valutazione della conformità e una descrizione dell&rsquo [...]

Check list EN 60204-1

Check list EN 60204-1  Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1 equipaggiamenti elettrici di macchine Testing of the electrical equipment of machines EN 60204-1 (2006), "Safety of machinery – Electrical equipment of machines – General requirements" is a harmonized (Type B) European standard pursuant to the Machinery Directive.  Based upon this standard, the IFA – Institute for Occupational Safety and Health of the DGUV has drawn up a checklist with the aid [...]

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo ID 11340 | 11.08.2020 Sono lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche ovvero in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare. Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è inserito tra i fattori di rischio fisici nel Titolo VIII del D.lgs 81/2008 Articolo 180 - Definizioni e campo di [...]

Manuale sulla tecnica della sicurezza - Festo

FESTO - Manuale sulla tecnica della sicurezza FESTOManuale sulla tecnica della sicurezza Festo ha voluto mettere a disposizione dei propri clienti un manuale con le risposte alle questioni essenziali sulle tecniche pneumatica e elettropneumatica orientate alla sicurezza.Perché usare la pneumatica orientata alla sicurezza?  - Come individuare i rischi cui è esposto un operatore o un utente durante l’uso di un impianto o di una macchina? - Quali sono le norme e [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016

Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016 Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)Prime pubblicazioni in evidenza: EN ISO 14122-1:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mez [...]

Il ReNaM - Registro nazionale dei mesoteliomi: Tutti i Rapporti

Il ReNaM: Registro Nazionale dei Mesoteliomi / Update Marzo 2025 ID 4028 | 04.03.2025 Tutti i Rapporti pubblicati dal 2002 al 2024:1° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 2° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM3° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 20104° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 20125° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 20156° Rapporto Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM 20187° Rapporto Registro Nazi [...]

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione ID 8244 | 25.04.2019 | Modello doc allegato L'Autocertificazione rischio vibrazioni sui luoghi di lavoro con valore d'azione giornaliero inferiore ai livelli di azione (valutazione senza misurazioni inferiore ai valori di azione) giornalieri, normalizzati a un periodo di riferimento di 8 ore inferiori a: A(8) = 2,5 m/s2 - Sistema mano braccio | Art. 201 c.1 a2A(8) = 0,5 m/s2 - Corpo intero | Art. 201 c.1 b2 pu&ogr [...]

Acque potabili e contaminazione da amianto: Quadro normativo, Documenti e Studi

Acque potabili e contaminazione da amianto: Quadro normativo, Documenti e Studi ID 11696 | 03.10.2020 / Documento completo allegato Il Documento allegato e altri, intendono fornire informazioni inerenti la contaminazione da amianto delle acque destinata al consumo umano. Non sono al momento presenti livelli di riferimento di fibre di amianto normati IT/UE. IARC, come illustrato a seguire nella Monographs 100C, evidenzia, attraverso vari studi, che può esister [...]

Decreto 7 agosto 2023 completo di annotazioni ADR

Decreto 7 agosto 2023 / Testo completo di annotazioni ADR  ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023  Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR richiamati nel Decreto 7 agosto 2023. Download Indice Ed. 1.0 2023 TestoPremessaArt. 1. DefinizioniArt. 2. Ogge [...]

DPCM 8 marzo: Sintesi misure Zona arancione

DPCM 8 marzo: Sintesi misure per la nuova Zona arancione COVID-19 ID 10334 | 08.03.2020 Documento sintesi (allegato) su tutte le misure in "Zona arancione" di cui DPCM 08 Marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19". Download Documento Zona Arancione Rev. 00 2020 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 62 del 09.03.2020 nu [...]

Palazzoli - Impianti elettrici Luoghi MARCI

Palazzoli - Impianti elettrici Luoghi MA.R.C.I Luoghi MA.R.C.IMAggior Rischio in Caso di Incendio Incendio negli impianti elettrici:innesco e propagazione messa in sicurezza Fonte: Palazzoli S.p.A.Ing. Mirko Martina Avv. Francesco MeniniL’Installatore QualificatoPalazzoli Academy __________ Rischio in caso di incendio, classificazione dei luoghi: La classificazione del rischio in caso d'incendio segue due diversi criteri normativi a seconda dello scopo della classificazione stess [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024