Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19885 articoli.

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 16.1 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 16.1 - 29 Maggio 2016 Rev. 42a (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Dismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione

Dismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione anche se inertizzate e/o bonificate (APRIE - Pa Trento) ID 17473 | 30.08.2022 / Scheda allegata Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento: FAQ Dismissione cisterne di gasolio In provincia di Trento non c'è una norma provinciale specifica per le dismissione dei serbatoi di gasolio. Pertanto si fa riferimento ai concetti generali contenuti nel D.Lgs. 152/06 e nel TULP (D. [...]

Regolamento POPs: Vietato l'uso di PFOA

Regolamento POPs: Vietata la fabbricazione, immissione in commercio e uso di PFOA ID 10998 | 02.02.2021 | Documento riservato Abbonati Chemicals In allegato:- Documento completo Rev. 1.0 2021 del 02.02.2021- Decision cand list SVHC ED/69/2013 PFOA (SVHC REACH)- Support 14.06.2013 PFOA (SVHC REACH) Update Rev. 1.0 del 02.02.2021 Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019 [...]

Barriere architettoniche nel condominio: eliminazione senza autorizzazione assemblea

Barriere architettoniche nel condominio: possibile eliminarle senza autorizzazione assemblea Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 novembre 2018, n. 22022, affronta il caso di un condomino con difficoltà motorie, residente all’ultimo piano di uno stabile, e lo autorizza a installare, a sue spese, un ascensore nel palazzo. Costituendosi in giudizio, uno dei condomini oppone alla richiesta la tesi secondo cui l’obesità dell’uomo non si può considerar [...]

Linee Guida SGLS - INAIL

Linee Guida SGLS - INAIL Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale, progettato con il più idoneo rapporto tra costi e benefici. Adottare un SGSL non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri. Adottare un SGSL consente di ridurre i costi della non sicurezza: - indiretti perché riduce la probabi... [...]

Impianti di biogas discariche: rischi professionali ed ambientali

Impianti di biogas discariche: rischi professionali ed ambientali - UNI/TR 11917:2023 ID 19943 | 09.07.2023 / Documento allegato Documento estratto dal Rapporto tecnico UNI/TR 11917:2023 Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche, elaborato dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e pubblicato a luglio 2023. Si prendono in esame i principali rischi professionali ed ambientali relativi agli impianti biogas di discarica d [...]

Modulo conversione consumi in tep

Modulo conversione consumi in tep (discrimina obbligo comunicazione energy manager) ID 17426 | Update Rev. 1.0 del 29.10.2023 / In allegato Il presente modulo consente di calcolare, per singolo vettore energetico, i consumi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) del soggetto nominante per verificare l'eventuale superamento delle soglie di legge che obbligano il soggetto alla nomina dell'energy manager (per l'industria 10.000 tep, per gli altri settori 1.000 tep). Le celle in giallo [...]

Controllo acque generatori di vapore | Tabelle Circolare ANCC 30/81

Controllo delle acque generatori di Vapore / Tabelle circolare ANCC 30/81 ID 18665 | 16.01.2023 / Documento completo in allegato I generatori di Vapore sono soggetti a corrosione delle pareti delle parti metalliche interne a contatto con l’acqua. È quindi obbligatorio tenere un registro, con annotati i valori di alcuni parametri dell’acqua di alimento e dell’acqua di caldaia (ex circolare ANCC 30/81; UNI EN 12952-12 UNI EN 12952-10). Per i Generatori di vapore in [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 22.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 49a, aggiunto il testo del D.M. 5 agosto 2016, Codice Unico di Prevenzione Incendi (RTO), aggiunta all'ebook una nuova "Sezione 4. Codice Prevenzione Incendi". Rev. 49a (2013-2016) Codice Unico SicurezzaIl Codice Unica Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolt [...]

Valutazione e riduzione del rischio correlati alle macchine

Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecniciQuesto metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine. Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le in [...]

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171 / Consolidato 2023 D.Lgs. 171/2005 Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. Entrata in vigore: 15.09.2005 (GU n. 202 del 31-8-2005 - S.O. n. 148)________ Nuovo Codice della Nautica da Diporto Disponibile il Codice della Nautica da Diporto | D.Lgs. 171/2005 Consolidato, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile [...]

Scrubber ad umido: abbattimento emissioni in atmosfera

Scrubber ad umido: abbattimento emissioni in atmosfera / Note ID 11605 | 01.10.2020 / Documento completo allegato Le emissioni in atmosfera contenenti gas acidi come HF, H2S, HCl, SO2 e CO2 possono essere efficacemente trattate mediante gli “scrubber a umido”, che costituiscono una delle più valide tecnologie impiantistiche per ridurre il contenuto di gas acidi inorganici nei fumi, tanto che, per questa specificità, sono anche conosciute come “acid gas scrub [...]

Linee guida - disposizioni attuative art. 26-bis DL 113/2018

Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti MATTM, 13.02.2019 Nelle more dell’emanazione del DCPM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ed in riscontro ai diversi quesiti pervenuti dagli operatori del settore, si forniscono le prime indicazioni sulle informazioni che i gestori degli impianti devono fornire ai [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.5 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.5 - 22 Maggio 2016 Rev. 39 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Formazione conducenti | C.F.P. ADR

Formazione conducenti - C.F.P. ADR Capitolo 8.2 ADR 2017 La materia sulla formazione professionale dei conducenti è disciplinata dall'ADR nel capitolo 8.2 relativo all’equipaggio del veicolo. E' previsto che i conducenti dei veicoli destinati ai trasporti nazionali ed internazionali di merci pericolose su strada, devono essere muniti di apposito certificato di formazione professionale previsto dall'ADR, noto anche come "patentino ADR”. Il certificato di formazione prof [...]

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC Rev. 2012

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical equipment designed for use within certain voltage limits) Last Modified: January 2012 These Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical Equipment designed for use within certain voltage limits) - August 2007 - have been put together by the European Commission services and other stakeholders (industry, national authorities, standardisation and other bodies) to assist in the smooth and level applicat [...]

Linee guida IRU Sicurezza del carico trasporto su strada

International Guidelines on Safe Load Securing for Road Transport ID 860 | 28.09.2015  Le linee guida IRU sono orientamenti per il trasporto stradale basato sullo standard europeo  EN 12195-1:2010 e non sono giuridicamente vincolanti. Lo scopo delle linee guida nel settore dei trasporti su strada è quello di fornire informazioni pratiche di base e l'istruzione a tutte le persone della catena del trasporto coinvolti in carico/scarico e fissaggio del carico sui veicoli, co [...]

Rischio industriale: nuovo elenco stabilimenti soggetti Seveso III

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 25 gennaio 2018 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti rilevanti [...]

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2020 | OT23

Modello Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2020: Nuovo Modello OT23 Entro il 29 Febbraio 2020 Pubblicato il nuovo modello per le istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione che verranno inoltrate nel 2020. Sono disponibili sul portale, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione. [...]

Circolare applicazione DM 264/2016 sottoprodotti

Circolare MITE n. 7619 del 30.05.2017 / Applicazione DM 264/2016 sottoprodotti ID 4105 | 10.08.2023 / In allegato Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 (prot. n. 7619 del 30/05/2017) Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (GU n. 38 del 15 febbraio 2017), di seguito “Rego [...]

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022 ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022. Restano in vigore (in particolare):- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno [...]

Batterie al litio danneggiate / da eliminare

Batterie al litio danneggate / da eliminare / Update ADR 2023 ID 6594 | 02.11.2022 / Documento completo in allegato Aggiornamento delle Disposizioni speciali DS 188, DS 376 e DS 377 relative all’ADR 2023. In rosso aggiornamento ADR 2023_______ CAPITOLO 3.3 - Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie od oggetti 3.3.1. Nel presente capitolo si trovano le disposizioni speciali corrispondenti ai numeri indicati nella colonna della Tabella A del capitolo 3.2, con r [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 26.2 Agosto 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 55a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in se [...]

RAEE: Classificazione alcuni rifiuti in ADR

Sistema RAEE: Indicazioni relative alle nuove regole di classificazione dei rifiuti - aggiornamento La legge 6 agosto 2015, n. 125 (*) prevede che “Allo scopo di favorire la corretta gestione dei Centri di raccolta comunali per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti di destino, nonché per l'idonea classificazione dei rifiuti, nelle more dell'adozione, da parte della Commissione europea, di specifici criteri per l'attribuzione ai rifiuti della caratteristica di peric [...]

Manuali Pratici UNI 7129:2015 Impianti a gas

I Manuali Pratici sulla UNI 7129:2015 Imminente la pubblicazione delle nuove edizioni: sono aperte le prenotazioni Il 1° dicembre 2015 è stata pubblicata la nuova revisione della norma UNI 7129, Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio, attualmente composta da 5 parti: Parte 1: Impianto interno Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione d [...]

CEI EN IEC 62061:2022

IEC 62061:2021/AMD1:2024 (Ed. 2.1) / Rev. 2.0 2024 ID 15736 | Rev. 2.0 del 05.04.2024 / Nota e Preview in allegato Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza Classificazione CEI: 44-16Pubblicazione: 2022-01 Rev. 2.0 del 05.04.2024 Pubblicato Amendment 1 della IEC 62061:2021 (IEC 62061:2021/AMD1:2024) - Ed. 2.1 Update Rev. 1.0 2023 Con la Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 la norma& [...]

Guida di buona prassi PLE - IPAF

Guida di buona prassi per le PLE ID 71 | 29.05.2014 Prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone nella piattaforma Forum strategico per la sicurezza nei cantieri ediliL'utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) aumenta man mano che ne vengono riconosciuti i vantaggi in termini di produttività e sicurezza. Molti riconoscono che le PLE sono il modo più sicuro ed efficiente per l'accesso temporaneo in quota per molte att [...]

Certifico ADR: un esempio di report di classificazione Rifiuto in ADR

   Rifiuti e ADR:  la normativa Cap. 2.1.3 | ADR 2019 Documento estratto ADR 2019 (2.1.3) e altri inerenti la classificazione di un rifiuto in ADR (Certifico) ADR 2.1.3Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate In rosso novità ADR 2019 2.1.3 Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate 2.1.3.1.Le materie, comprese le [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.4 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.4 - 15 Maggio 2016 Rev. 38 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n. 228

Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n. 228 / Decreto milleproroghe 2022 - Consolidato 06.2025 Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. (GU n.309 del 30-12-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2021 Conversione Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8, la Legge 25 febbraio 2022 n. 15, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Entrata in v [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024