Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20122 articoli.

Legge 11 novembre 2014 n. 164

Legge 11 novembre 2014, n. 164  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive.Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2014GU  n.262 del 11-11-2014 - SO n. 85__________Art. 6. - Agevolazioni per la realizzaz [...]

List Cancer Agents IARC

List Cancer Agents IARC Update 27 October 2017 List of  Classifications Agent IARC Volumes 1-120 The IARC categorizes agents, mixtures and exposures into five categories. Note that the classification is based only on the strength of evidence for carcinogenicity, not on the relative increase of cancer risk due to exposure, or on the amount of exposure necessary to cause cancer. For example, a substance that only very slightly increases the likelihood of cancer and only after [...]

Comunicazione sospensione attività lavorativa | DPCM 11 Marzo 2020

Comunicazione sospensione attività lavorativa | DPCM 11 Marzo 2020 Il DPCM 11 Marzo 2020 allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 stabilisce la sospensione delle attività lavorative indicate all'articolo 1 comma 1, 2, 3: - attività commerciali al dettaglio- attività dei servizi di ristorazione- attività inerenti i servizi alla persona Allegati modelli comunicazioni Datore di Lavoro | Azienda Attività sospese da [...]

I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP)

I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP) / Note Aprile 2024 ID 18240 | Update 05.04.2024 / Documenti in allegato La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) definisce i principi con cui le ricerche di laboratorio (studi non clinici) sono svolte, allo scopo di ottenere dati sperimentali di elevata qualità. La BPL si applica agli studi non clinici destinati ad appurare la sicurezza di determinati prodotti chimici, in riferimento [...]

Regolamento (UE) 2017/1505

Regolamento (UE) 2017/1505: modifiche al Regolamento EMAS Entra in vigore: 18 Settembre 2017 Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Articolo 1 Gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 sono sostituiti dal testo che figura nell' [...]

Impianti di biogas discariche: rischi professionali ed ambientali

Impianti di biogas discariche: rischi professionali ed ambientali - UNI/TR 11917:2023 ID 19943 | 09.07.2023 / Documento allegato Documento estratto dal Rapporto tecnico UNI/TR 11917:2023 Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche, elaborato dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e pubblicato a luglio 2023. Si prendono in esame i principali rischi professionali ed ambientali relativi agli impianti biogas di discarica d [...]

Check list Ergonomia posti di lavoro manuali Rev. 01.2013

Check list Ergonomia posti di lavoro manuali Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato I RESS 1.1.6 File CEM importabile in Certifico Macchine 4 RESS 1.1.6Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia:- tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,- offrire lo spazio [...]

CEI 64-8 Variante V5 2018

CEI 64-8 Variante V5 2018 Update 01 Febbraio 2019 Pubblicata dal CEI la Variante 5 (V5) 01/02/2019 Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5, e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.   La Variante V5 Pubblicata Il 31 Maggio 2018 è terminato il periodo per l'invio delle osservazioni sul progetto in inchiesta pubblica C.1218, che diventerà la futura V5 alla norma CEI 64-8 [...]

Distanza di prima approssimazione (DPA)

Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche / ENEL 2009 - E-Distribuzione 2020 ID 7548 | 19.07.2023 / Documento in allegato Linea Guida per l’applicazione del § 5.1.3 dell’Allegato al DM 29.05.08________ Update 19.07.2023 Il presente documento è stato elaborato da E-Distribuzione S.p.A., a cura della funzione Salute Sicurezza e Ambiente in collaborazione con la funzione O&M/Progettazione Costruzione Standardizzazione quale suppor [...]

Modulo conversione consumi in tep

Modulo conversione consumi in tep (discrimina obbligo comunicazione energy manager) ID 17426 | Update Rev. 1.0 del 29.10.2023 / In allegato Il presente modulo consente di calcolare, per singolo vettore energetico, i consumi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) del soggetto nominante per verificare l'eventuale superamento delle soglie di legge che obbligano il soggetto alla nomina dell'energy manager (per l'industria 10.000 tep, per gli altri settori 1.000 tep). Le celle in giallo [...]

UNI EN ISO 16092-3:2018 - Requisiti di sicurezza per presse idrauliche

UNI EN ISO 16092-3:2018 Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 3: Requisiti di sicurezza per presse idrauliche Data entrata in vigore: 19 luglio 2018 La norma, unitamente alla UNI EN ISO 16092-1, specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse idrauliche destinate a lavorare a freddo metallo o altro materiale in parte costituito da metallo. Le presse coperte d [...]

Check list Sicurezza Rettificatrici

Check list Sicurezza Rettificatrici ID 3102 | Update news 30.09.2023 Esempio modalità di gestione di una Check list in file CEM importabile CEM4:- Testo- Report- Screenshot CEM4 Check list per la verifica di Sicurezza di macchina rettificatrice tipo in accordo con il D. Lgs. 81/08 All. V e VI, D. Lgs. 17/2010 All. I e norma verticale EN ISO 16089:2016. Procedura Compilazione VR Check listPer procedere ad una Valutazione Check list, importato il file CEM allegato in [...]

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo ID 12118 | 23.11.2020 / Documento di lavoro allegato La Formazione e Informazione dei lavoratori nelle aziende Seveso (RIR) è da prevedere in base all'attività svolta e al rischio della stessa secondo l'Allegato B Appendice 1 di cui all’Art. 14 c. 7 del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) che si correla al D.Lgs. 81/2008 ed al D.M. 10 marzo 1998 (Prevenzione Incendi). [...]

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171 / Consolidato 2023 D.Lgs. 171/2005 Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. Entrata in vigore: 15.09.2005 (GU n. 202 del 31.08.2005 - S.O. n. 148) Abrogazione Direttiva 2003/44/CE La Direttiva 2013/53/UE ha abrogato la Direttiva 2003/44/CE ed è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016 (GU Serie 7 del 11 Gennaio 2016) ________ Nuov [...]

Dismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione

Dismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione anche se inertizzate e/o bonificate (APRIE - Pa Trento) ID 17473 | 30.08.2022 / Scheda allegata Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento: FAQ Dismissione cisterne di gasolio In provincia di Trento non c'è una norma provinciale specifica per le dismissione dei serbatoi di gasolio. Pertanto si fa riferimento ai concetti generali contenuti nel D.Lgs. 152/06 e nel TULP (D. [...]

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum Rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) / Rev. 2.0 Agosto 2025 16757 | Rev. 2.0 del 18.08.2025 / Vademecum completo in allegato Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia. In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei ri [...]

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC - Fonte UE 2010

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC: 8th February 2010 These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility) Directive 2004/108/EC. They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application.  The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the [...]

Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387

Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 Energia elettrica da energetiche rinnovabili / Consolidato 01.2025 ID 6927 | Update news 21.01.2025 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. (GU n.25 del 31.01.2004 - SO n. 17) Articolo 12, comma 8, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 abrogato dall'art. 280 Dlgs 152/2006 Testo con [...]

Promotion of renewable energy sources in the EU

Promotion of renewable energy sources in the EU EU policies and Member State approaches : in-depth analysis The development of renewable energy sources (RES) is a priority for the European Union. One of the goals of the EU Energy Union strategy is making the EU the world leader in renewable energies. The Renewable Energy Directive sets national targets for all Member States, which remain free to decide how they support RES within the EU energy market rules. The Commission plans to revise t [...]

Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica

Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica Rapporto ISTISAN 17|33 La Direttiva 2013/59/Euratom stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ed è attualmente in fase di recepimento dagli Stati Membri. La Direttiva individua nei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) un utile strumento a supporto dell’ottimizzazione delle [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 19.0 Giugno 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 19.0 - 05 Giugno 2016 Rev. 45a (2013-2016) D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona uma [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL 2014

Verifiche impianti e attrezzature - Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail Attrezzature a pressione ForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizioRichiesta prima verifica periodicaRecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizioRichiesta prima veri [...]

Allegati Obbligatori (ATO) Impianti Italgas

Allegati Obbligatori (ATO) Imprese Impianti Italgas Update 02.02.2019 Informazioni per installatori L’installatore, o l’impresa installatrice, si occupa principalmente della messa in servizio dell’impianto di utenza. Può essere anche referente per la costruzione, l’ampliamento, la trasformazione o la manutenzione straordinaria dello stesso. Il ruolo dell’installatore è fondamentale. Senza di esso noi società di dist [...]

Check List Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine EN 626-1:2008Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchineParte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine. La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivanti da sostan [...]

Preparing for ISO 17305: Rockwell Automation news

Preparing for ISO 17305 Industrial Compliance reports on the countdown  to ISO 17305, which will bring a single global safety standard far machinery control systems The adoption target for IEC/ISO 17305 is 2016 and this will herald the merger of the existing two standards that currently deal with the safety of machinery control systems ISO 13849 and IEC 62061. It is expected that  there  will  then  be a further with two years transition period.IEC 62061 currently de [...]

Direttiva 89/391/CEE

Direttiva 89/391/CEE ID 9413 | 02.11.2019 Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro GU L 183 del 29.6.1989Testo consolidato al 11.12.2008 con le modifiche degli atti: Regolamento (CE) n. 1882/2003 del parlamento europeo e del consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 del31.10.2003)Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio d [...]

Linee guida sicurezza installazione trasporto turbine eoliche - FEM

Linea guidaAspetti legati alla sicurezza nell’installazione e nel trasporto delle turbine eoliche Update 2017Questo documento intende informare i gruisti, i progettisti ed anche le aziende produttrici di gru relativamente alle tematiche di sicurezza che si presentano durante la fase d’installazione delle turbine eoliche ed in particolare sulle influenze del vento su di un’autogru sul luogo di lavoro. Il terzo capitolo è un’introduzione ai principi base dei [...]

CEI EN 60204-1 - CEI EN 60439-1 - EN ISO 13849-1

CEI EN 60204-1 - CEI EN 60439-1 - EN ISO 13849-1 CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesCEI EN 60204-1:2006 Valutazione dei rischiAssociazione alla norma CEI EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionament [...]

Fornitura di calcestruzzo: chiarimenti su obbligo POS o DUVRI

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alla fornitura di calcestruzzo ID 2352 | News aggiornata 02.03.2016 / Lettera circolare INL dell'11 agosto 2020 prot. 1753 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nota 10 febbraio 2016, n. 2597 - Redazione del POS per la mera fornitura di calcestruzzo   Il Ministero torna a definire l'obbligo o meno per le imprese fornitrici di calcestruzzo di redigere e gestire un POS o un DUVRI per le singo [...]

Regolamento (UE) 2017/1369

Regolamento quadro etichettatura energetica / Consolidato 05.2021 ID 4419 | 25.02.2022 Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europea e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE (GU L198/1 del 28.07.2017) Modificato da: - M1 Regolamento (UE) 2020/740 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 177 1 5.6.2020) (Testo consolidato 05.2021) - [...] Regolamento delegato (UE) [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024