Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19885 articoli.

Modello Delega di funzioni ambientali

Modello Delega di funzioni in ambito ambientale (Procura speciale) ID 11087 | 28.06.2020 In Allegato Modello di Delega di funzioni e responsabilità ambientali (Procura speciale), da integrare se del caso.______ Nel nostro ordinamento non esiste alcuna disposizione normativa espressa che regoli l’istituto della delega di funzioni nel campo ambientale che è frutto della sola elaborazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione. Infatti per tale figura occorre precis [...]

Decreto Milleproroghe 2017

Decreto Milleproroghe 2017 | Decreto Legge 30 dicembre 2016 n. 244 In Gazzetta Ufficiale del 30 Dicembre 2016 è stato pubblicato il Decreto Legge 30 dicembre 2016 n. 244 - Proroga e definizione di termini- da convertire entro 60 giorni. Il Consiglio dei ministri nella seduta del 29.12.2016 aveva approvato il Decreto Milleproroghe 2017. Legge di conversione Convertito con Legge del 27 febbraio 2017 n. 19 Conversione in legge, con modificazioni, del decr [...]

EN 12999:2011 Gru caricatrici autoveicoli - File CEM

       Testo Requisiti EN 12999:2011 EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatriciLa norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.Requisiti:3. Termini e definizioni5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012UNI [...]

Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) ADR 2015

Check list ADR Acido Solforico ONU 1830 ID 2031 | 08.11.2015 Checklist per il trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) in accordo con ADR 2015 Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) Aggiornata Formato doc 0. Indice 1. Dati 2. Quantità limitate ed esenti 3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1) 4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2) 5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2) 6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4) 7. Documenti di bordo [...]

Legge 16 novembre 2018 n. 130

Legge 16 novembre 2018 n. 130 in vigore dal 20.11.2018 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. (GU n.269 del 19-11-2018 - SO n. 55) Entrata in vigore del provvedimento: 20/11/2018 Testo decreto-legge n. 109/2018 coordinato con la Legge n. 130/2018Legge [...]

Decreto Ministeriale 1° dicembre 1975

Decreto Ministeriale 1° dicembre 1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione (GU n. 33 del 6 febbraio 1976 - SO)________ Art. 1. I generatori ed i recipienti di liquidi caldi sotto pressione con temperatura superiore a quella di ebollizione alla pressione atmosferica, di seguito denominati convenzionalmente liquidi surriscaldati, sono soggetti alle norme per i generatori ed i recipienti di vapore stabilite con il regio decreto 12 maggio 1927, n. 824 [...]

Rettifica della decisione 2014/955/UE

Rettifica della decisione 2014/955/UE Rettifica della Decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica la Decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GUUE L 90/117 del 6 aprile 2018 Pagina 44, titolo: anziché: «che modifica la Decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo [...]

Decreto-Legge 31 dicembre 2020 n. 183

Decreto-Legge 31 dicembre 2020 n. 183 / Decreto Mille proroghe Consolidato 01.2025 Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonche' in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea. (GU n.323 del 31.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2020 Pubblicata nella GU n. 51 del 1° marzo 2021 la Legge [...]

Norme CEI: Status 2023

Norme CEI: Status 2023 Update 12.07.2023 Legge 1º marzo 1968 n. 186: "...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte". Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno: 2023:  Elenco norme CEI pubblicate- Norme CEI Pubblicate [...]

CEI EN 60601-1-6

CEI EN 60601-1-6:2016 Apparecchiature elettromedicaliParte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali - Norma collaterale: Usabilità" La presente Norma collaterale specifica le prescrizioni relative a un processo per analizzare, progettare, verificare e validare la caratteristica dell'"usabilità" delle apparecchiature elettromedicali .Secondo la definizione ISO, l'usabilità è la caratteristica correlata alla efficaci [...]

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione - INAIL

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione Esame visivo e spessimetria Procedura sperimentale di verifica delle attrezzature a pressione Disegno di linee guida e strumenti operativi Le verifiche d'integrità delle attrezzature a pressione vengono tradizionalmente svolte combinando le risultanze di un esame visivo condotto esternamente e, ove possibile, internamente alla membratura, integrato da spessimetria. Tali controlli non distruttivi, peraltro esplicitamente prescri [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 16.0 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 16.0 - 28 Maggio 2016 Rev. 41a (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.2 Aprile 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.2 - 30 Aprile 2016 Rev. 36 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Linee guida Sisma bonus | D.M. n. 24 del 09/01/2020

Linee guida Sisma bonus | D.M. n. 24 del 09/01/2020 Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017. In allegato testo coordinato del DM 58 del 28/02/2017 come modificato dal DM 24 del 09/01/2020 e DM 65 del 07/03/2017. ... Le presenti linee Guida forniscono gli strumenti operat [...]

Avviso di rettifica del 25.02.02 - DPR 380/2001

Avviso di rettifica   Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante: "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).".(Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001). GU Serie Generale n.47 del 25-02-2002... [...]

Cromo: valori di parametro nelle acque consumo umano 25 μg/l / 50 μg/l

Acque consumo umano e Cromo / Nuovi (peggiorativi) valori di parametro aggiornati nuova Direttiva acque (UE) 2020/2184 ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato Il Decreto 30 giugno 2021 porta il valore di parametro  del cromo nelle acque per il consumo umano da 10 μg/l del Decreto 14 novembre 2016 a 25 μg/l per le acque in bottiglia e 50 μg/l per le altre in deroga fino al 12 gennaio 2026, (Nota 12) abrogando lo stesso Decreto 14 novemb [...]

Regolamento (UE) 2016/1179

Regolamento (UE) 2016/1179 IX Adeguamento al Progresso Tecnico e scientifico (ATP) Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) 2016/1179 della Commissione del 19 luglio 2016 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle misceleSi applica a decorrere dal 1° Marzo 2018.GU L 195/11 del&n [...]

UNI 11711:2018 | Igienista industriale

UNI 11711:2018 / Igienista industriale ID 9060 | Rev. 1.0 del 17.08.2025 Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'igienista industriale. La norma è applicabile come regola dell’arte/buona tecnica, per i requisiti e competenze del “personale qualificato”, in riferimento al D.Lgs. 81/08, Titolo VIII - Agenti Fisici Articolo 181 c.2, ai fini della valutazione dei rischi. Le valutazioni rischio RUMORE / VIBR [...]

Tessile e abbigliamento: quadro normativo

Tessile e abbigliamento: quadro normativo ID 8196 | 17.04.2019 Il settore del tessile e abbigliamento è disciplinato dal Regolamento UE n.1007/2011 che stabilisce norme su:- le denominazioni delle fibre tessili, le modalità di etichettatura dei prodotti tessili, nonché le menzioni figuranti su etichette, i contrassegni ed i documenti che accompagnano i prodotti tessili nei vari cicli di produzione, trasformazione e distribuzione- la determinazione della compo [...]

Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/Sanitario

Modello Valutazione del rischio ferite da taglio settore Ospedaliero e SanItario ID 9098 | 18.09.2019 Il presente elaborato fornisce un Modello (.doc/pdf) per valutare il rischio di ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. La Valutazione del rischio è previsto dal D.Lgs. 81/2008 Art. 286 -bis, Art. 286 -ter, Art. 286 -quater, Art. 286 -sexies introdotti dal Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19 attuazione della&n [...]

INL Lettera circolare 18 giugno 2018 prot. n. 302

Controlli a distanza per sicurezza sul lavoro - autorizzazioni e DVR INL Lettera circolare 18 giugno 2018 prot. n. 302 Oggetto: Indicazioni operative sul rilascio dei provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970. Pervengono a questo Ispettorato nazionale diverse richieste di chiarimento, da parte degli uffici territoriali, in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970 motivati da generiche esigenze [...]

CIVA | Servizi telematici certificazione e verifica impianti e apparecchi

CIVA | Servizi telematici di certificazione e verifica impianti e apparecchi Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi INAL si richiedono on line: Civa. INAIL, 14.05.2019 Il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i servizi più significativi, tra cui l’immatricolazione e la messa in servizio, relativi a impianti e attrezzature. Una parte residuale dei servizi sarà oggetto di un seco [...]

Checklist ADR Trasporto Materie/Rifiuti pericolosi in regime ADR - Colli

Checklist ADR Trasporto Materie/Rifiuti pericolosi in regime ADR - Colli / ADR 2025 (Olio esausto) ID 1676 | Rev. 4.0 dell'11 Luglio 2025 / Check list in allegato e Report materia ONU 3082 Es. Olio esausto CER Cap. 13 / ADR ONU 3082 In allegato Checklist per il trasporto in colli di Olio esausto (n. ONU 3082) in accordo con ADR 2025 in formato .doc, Report materia ONU 3082. Report materia elaborato con Certifico ADR Manager. CER / ADR Nella presente check list [...]

D.lgs 18/2023 Sanzioni Acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntiva

D.lgs 18/2023 sanzioni acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntiva  ID 19196 | 12.03.2023 / In allegato Tabella riassuntiva Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie (salvo che il fatto costituisca reato) disposte dall’art. 23 del novello Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18, attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo [...]

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana L'opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro nella particolare realtà lavorativa della raccolta dei rifiuti e spazzamento strade. All'interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rim [...]

D.lgs 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato (Discariche)

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 | Testo consolidato Discariche / Update Dicembre 2024  ID 11564 | Ed. 3.0 del 17 dicembre 2024 Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU n. 59 del 12 marzo 2003 - SO n. 40) In allegato Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 (Discariche) Consolidato 2024 in formato pdf riservato Abbonati. Il testo consolidato 2024 del Decreto Legislativ [...]

EN 349 e ISO 13854 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

EN 349 e ISO 13854 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo  ID 6416 | 08.09.2022 / Download Scheda ISO 13854:2017 la norma che ha sostituito la EN 349:2008: raffronto. Le ISO 13854:2017 consente di prevenire i pericoli derivanti dalle zone di schiacciamento. Essa specifica gli spazi minimi per parti del corpo ed è applicabile quando sia possibile ottenere un adeguato livello di sicurezza adottando questo metodo. E applicabile soltanto ai risc [...]

Numero unico di emergenza 112 (NUE 112)

Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112)  Che cos’è Il Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112) è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea.  La storia La decisione di istituire un numero unico per tutta l'UE risale al 1991, Decisione del Consiglio 91/396/CEE, GU n. L 217 del 06/08/1991 abrogata Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, GU L 108, 24.4. [...]

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti ID 10167 | 16.02.2020 Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi. Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei mate [...]

Relazione di non conformità Direttiva macchine

Relazione di non conformità Direttiva macchine Relazione di non conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute di cui all'All. I della Direttiva 98/37/CE e norme tecniche armonizzate EN 1114-1:1998, EN 13418:2005 Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento Regolazione Mercato__________________________________ Sorveglianza del mercato in base all'art. 6 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17Con riferimento all' allegata segnalazione di non conformità pervenuta [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024