Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19885 articoli.

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 (FD) La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è ormai entrato nella sua ultima fase, con la nuova versione che dovrebbe essere pubblicata il 16 Settembre 2015. Con il Final Draft Stage Internazionale (FDIS), i membri ISO coinvolti nella revisione hanno tempo fino al 2 settembre per il voto e l [...]

Buone prassi: Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili ENEL

Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili ISTRUZIONE OPERATIVA ENELPresentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.ProblematicaValutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:- Integrazione tra documento di valutazione dei [...]

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984  Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti GU n. 253 del 13.09.1984 SO n. 52... [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015

Norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione del 13 Febbraio 2015 (2015/C 054/01) Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016Vedi le norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016 Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine ar [...]

Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34

Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34 / Testo consolidato 12.2021 ID 6009 | Update news 23.12.2021 Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU n.92 del 20.04.2018) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2018 Allegati - Testo nativo- Testo consolidato 12.2021 Aggiornamenti all'atto 14/10/2019 DECRETO-LEGGE 14 ottobre 2019, n. 111 (in G.U. 14/10/2019, n.241) convertito con modificazioni dalla Legge 12 dicembre 2019, n [...]

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza LINEA GUIDA di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs n° 81, del 9 aprile 2008. Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Test [...]

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX Apparecchi: Strutturare le Istruzioni d’Uso in ATEX Check List EN 1127-1 Istruzioni d'Uso apparecchi ATEX Check list sulla norma tecnica armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:EN 1127-1:2007 - Atmosfere esplosivePrevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologia La norma specifica tra gli altri aspetti generali ATEX, le informazioni per l’uso, inclusa la manutenzione, [...]

Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare

Linee guida regolamento UE 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare / Dic. 2022 ID 18561 | 04.01.2023 / In allegato (Official Controls Regulation, OCR) Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) (2022/C 467/02). La presente comunicazione della Commissione è destinata ad assistere le autorità nazionali nell'applicazione del regolame [...]

UNI 10389-1:2019

UNI 10389-1:2019 Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 1: Apparecchi alimentati a combustibile liquido e/o gassoso La norma prescrive le procedure per eseguire in opera l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.Essa si applica a tutti i generatori di calore alimentati a combustibile gassoso e/o liquido, destinati al riscaldamento degli ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.La norma no [...]

Legge 27 aprile 2022 n. 34

Legge 27 aprile 2022 n. 34 / Conversione DL 17/2022 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. (GU n.98 del 28.04.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 29/04/2022_______ In allegato Testo decreto–legge 1° marzo 2022 n. 17 (GU n. 50 del 1° m [...]

Check list Obblighi Datore di Lavoro D.Lgs. 81/2008

Check list Obblighi Datore di Lavoro (DL) D.Lgs. 81/2008 Documento che sintetizza in forma check list (70 punti), gli Obblighi “generali” del Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008, con: - Parte normativa; - Descrizione breve; - Modalità; - Check di controllo. L'intento del Documento è dare evidenza formale sintetica degli Obblighi in carico al Datore di Lavoro per il D.Lgs. 81/2008, gli obblighi stessi possono essere delegati, nelle modalità e [...]

La marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo

La marcatura ce dei prodotti da costruzione passo a passo STEP BY STEPUna Guida sintetica al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011Nella presente guida troverete una spiegazione dei diversi passi da seguire per apporre la marcatura CE a un nuovo prodotto da costruzione. L’opuscolo indica anche cosa fare se il prodotto subisce modifiche (in relazione ai processi produttivi, alle materie prime, alle prove, ecc.): in tal caso occorre rivedere i documenti richiesti. Co [...]

Miscelazione dei rifiuti

Miscelazione dei rifiuti |  ID 11640 | 03.10.2020 / Documento completo in allegato L'art. 187, comma 1 d.lgs 152/06, vieta la miscelazione di rifiuti pericolosi aventi caratteristiche di pericolosità (HP) differenti e di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, precisando che la miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose. L’ art. 187 inoltre, prevede la possibilità di derogare al divieto di miscelazione, alle condizioni elencate al comma 2. [...]

Guida materiali e oggetti a contatto alimenti catena approvvigionamento

Guida materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari nella catena di approvvigionamento Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.Il presente documento orientativo fa parte di una serie di documenti redatti allo sc [...]

Regolamento (CE) N. 440/2008

Regolamento (CE) n. 440/2008 / Metodi di prova ai sensi del regolamento REACH - Consolidato 14 Ottobre 2024 ID 2345 | Update news 23.10.2024 Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Regolamento (CE) N. 440/2008 della Commissione del 30 maggio 2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione del [...]

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Il Modello della Regione Piemonte - formato doc D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo IL’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativo, fornisce indicazioni da utilizzare esclusivamente durante la valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento del “normale” processo produttivo per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute dei lavoratori; non sono quindi comprese tutte quelle situazioni che ac [...]

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata. Sebbene oggi si abbia una esperienza consolidata nel settore degli scavi e siano disponibili sia tecnologie che normative atte a realizzare metodologie di lavoro sicure, si verificano numerosi [...]

D.P.R. N. 661 del 15 Novembre 1996

D.P.R. 15 Novembre 1996 n. 661 Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas.(GU n. 302 del 27.12.1996 - S.O.) Entrata in vigore del decreto: 11-1-1997_________ Modifiche/abrogazioni: D.P.R. 6 agosto 2019 n. 121 Regolamento recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa regolamentare nazionale alle disposizioni del regol [...]

Avviso di rettifica DPR 380/2001

Avviso di rettifica   Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante: "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)". (Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001). GU Serie Generale n.264 del 13-11-2001... [...]

Manuale Progettazione strutture in acciaio inossidabili - 3a Edizione

Manuale di progettazione per strutture in acciaio inossidabile (Terza Edizione) Questo manuale è stato preparato per guidare ingegneri esperti nella progettazione di strutture in acciaio in generale, non necessariamente solo inossidabile. Non deve considerarsi assolutamente come pubblicazione di carattere ufficiale, né come testo in grado di esimere i progettisti dalla loro responsabilità di garantire, nei risultati, la sicurezza e la funzionalit [...]

Check list Manuale Apparecchi sollevamento - Rev. 01 2013

Check list Manuale Apparecchi di sollevamento: EN 14622-1 e 2 La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento.La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento.EN 12644-1 Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l’impiego ed il collaudo - IstruzioniEN 12644-2&nb [...]

Procedure certificati valutazione tecnica (CVT)

Procedure per certificati di valutazione tecnica (CVT) CSLP Luglio 2018 Pubblicate le “Procedure seguite per la richiesta ed il rilascio di Certificati di Valutazione Tecnica (CVT) per sistemi o kit ricadenti nell’applicazione del Cap. 11, punto 11.1 caso C) del DM 17 gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni”, predisposte dalla Divisione Tecnica 2 del Servizio Tecnico Centrale. Il presente documento “Procedura per rilascio CVT”, che viene pubblicato, c [...]

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.  Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da [...]

D.lgs 137/2022: Sanzioni dispositivi medici - Tabella riassuntiva

D.lgs 137/2022: Sanzioni dispositivi medici / Tabella riassuntiva ID 17587 | 14.09.2022 / Documento completo in allegato Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie (salvo che il fatto costituisca reato) in capo ai diversi attori del Regolamento Dispositivi medici, così come attuato dal Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137.... Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 Disposizioni per l&r [...]

ADR 2017: Le principali novità

ADR 2017: Le principali novità Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017. Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti: Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”Esenzio [...]

Il rischio elettrico INAIL

Il rischio elettrico: Nota e Documenti / INAIL 2019 ID 20571 | 15.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio elettrico INAIL Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio elettrico. Le sezioni di quest’area tematica sono rivolte principalmente ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, che devono valutare e gestire il rischio in ambito lavorativo senza necessariamente avere specifiche competenze elettrich [...]

Guida ISPESL confronto nuova direttiva macchine

Guida Ispesl confronto nuova direttiva macchine L'ISPESL ha pubblicato una Guida al confronto fra la nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) e la Direttiva 98/37/CE. Visti i diversi cambiamenti che il provvedimento porterà, l'Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ha realizzato una pubblicazione per sottolineare i punti salienti. L'idea è nata dalla presentazione lo scorso maggio di una pubblicazione sulla Nuova Direttiva Macchine edita da ETUI-REHS (European Trade U [...]

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione" Con il recente Interpello n. 1 del 13 Dicembre 2017 e la menzionata (nello stesso) Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590, possono occorre i termini per la vendita di una macchina non a norma (comunque vietata dall'Art 33), "laddove la vendita venga effettuata per un esclusivo fine riparatorio della macchina in vista di una futura utilizzazione, una volta ripristinata e messa a norma [...]

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento su norma tipo C Norma verticale tipo C - EN 14492-1 Direttiva macchine 2006/42/CE Modello esempio Valutazione dei Rischi Argano di sollevamento Valutazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute RESS p. 1,4 EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani/paranchi motorizzati - P. 1 La EN 14492-1 è una norma di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1 e fornisce un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva Macchine. [...]

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Legge 11 gennaio 1996 n. 23 Norme per l'edilizia scolastica GU n. 15 del 19 gennaio 1996 Allegato Testo consolidato 09.2019 con le modifiche apportati dagli atti: 23/08/1996LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 2) l'introduzione del comma 4-bis all'art. 3. 23/08/1996LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 4, comma 1. 13/11/1996La Corte costituzionale, con sentenz [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024