Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19885 articoli.

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO Raccolta di tutte le Liste di Controllo Sicurezza SUVA pubblicate al 10.2015 Aggiornamento Ottobre 2015 Le Liste di Controllo sono suddivise in 2 portfoli rispettivamente per:1. Tema interdisciplinare1.1 Legislative, base1.2 Installazioni e apparecchi tecnici1.3 Ergonomia1.4 Psicologia, comportamento umano1.5 Sostanze che generano dipendenza1.6 Equipaggiamenti individuali di protezione1.7 Circolazione interna aziendale1.8 Trasporto e immagazzinamento1 [...]

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo Focus Il presente documento intende fornire un quadro di riferimento dei criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi, ed è estratto dalla norma EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.La norma EN 842:1996+A1:2008 è stata recepita da UN [...]

Sicurezza nei cantieri: patente a crediti dal 1° ottobre 2024

Sicurezza nei cantieri: patente a crediti dal 1° ottobre 2024 / Pubblicato DL 19/2024 ID 21442 | Rev. 1.0 del 02.03.2024 / Note complete in allegato Pubblicato nella GU n.52 del 02.03.2024 il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che introduce un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e [...]

Segnaletica attività lavorative in presenza di traffico

Segnaletica attività lavorative in presenza di traffico Criteri posa segnaletica / Formazione ID 7792 | 19.08.2019 Il 15 marzo 2019 entra il vigore il nuovo "Decreto segnaletica" (Decreto MLPS 22 gennaio 2019). Novità per la formazione degli addetti e disciplinare per il segnalamento temporaneo. Il Documento illustra l'allegato I del nuovo Decreto MLPS 22 gennaio 2019, "Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte  integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché [...]

Dangerous Goods check list / Documentation 61th IATA DGR 2020

  Dangerous Goods check list / Documentation 61th IATA DGR 2020 Addendum to the 61st Edition The IATA Dangerous Goods Regulations (DGR) manual is the global reference for shipping dangerous goods by air and the only standard recognized by airlines. IATA is "THE" industry standard for shipping dangerous goods by air. The IATA DGR is the most complete, up-to-date, and user-friendly reference manual trusted by the industry for over 50 years. Whether you’re a shipper, manuf [...]

UNI EN 1090-2:2018

UNI EN 1090-2:2018 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo l'Eurocodice 3. Data entrata in vigore: 19 luglio [...]

Legge 9 gennaio 1989 n. 13

Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Legge 9 gennaio 1989, n. 13Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. (G. U. 26 gennaio 1989, n. 21) Circolare esplicativa Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13. Aggiornamenti atto 27/02/1989 LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48) 27/02/1989LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48)17/12/2012LEG [...]

Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie

Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020 Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie ISS, 16.05.2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020 Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell&rs [...]

Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale

Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale ISPRA 150/2017 Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende fornire un modello operativo di organizzazione interna degli enti finalizzata alla sistematica introduzione degli aspetti ambientali del processo di acquisto, in conformità all’obbligo normativo e per raggiungere, possibilmente, obiettivi che vadano [...]

ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment

ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment This collection includes graphical symbols from ISO 7000 that can be placed on equipment to give information on how to use it. It includes symbols for all types of equipment, from automobiles and home entertainment products to earth-moving machinery. In allegato elenco di tutti i simboli grafici codificati (da Cod. 0001 a 3704)Fonte ISO CollegatiISO 7000 / IEC 60417 Graphical symbols for use on equipmentISO 7010 R [...]

ISO 15223-2:2010 New ISO standard for safer use of symbols with medical devices

Nuovi simboli per i Dispositivi medici ISO 15223-2:2010 New ISO standard for safer use of symbols with medical devices With the globalization of trade, symbols are frequently used to convey information that is essential for the safe and proper use of medical devices. A new ISO standard proposes a methodology for the development and presentation of symbols related to medical devices which can be understood independently of language. ISO 15223-2:2010, Medical devices – Symbo [...]

Relazione tecnica messa in servizio PED

Relazione tecnica messa in servizio PED Documento in elaborazione Il Decreto PED 1° dicembre n. 329 "Messa in Servizio attrezzature a pressione, prevede che l'utilizzatore all'atto della messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi soggetti a controllo o a verifica ISPESL (INAIL) invii una dichiarazione di messa in servizio con anche una relazione tecnica con lo schema dell’impianto, recante le condizioni d’installazione e di esercizio, l [...]

Manuale Sicurezza Trasporto

Manuale Sicurezza Trasporto Procedure per la Formazione e Informazione Sicurezza e Salute sul lavoro di azienda del settore trasporti. S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicol [...]

Invecchiamento attivo sul lavoro | Indice WAI | Metodo ARAI

Invecchiamento attivo sul lavoro | Work Ability Index (WAI) | Age Risk Assessment Index (ARAI) / Rev. Luglio 2023 ID 6421 | Rev. 1.0 del 22.07.2023 / Documento completo allegato Il presente elaborato, allegato, illustra il calcolo:- dell'indice WAI Work Ability Index,- dell'indice WAI Work Ability Index Versione BAuA - il metodo ARAI - Age Risk Assessment Index attraverso i quali è possibile eseguire una valutazione numerica del rischio invecchiamento pesata in rela [...]

Decreto 14 gennaio 2021

Decreto 14 gennaio 2021 | Standard sicurezza apparecchiature RM Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione. (GU n.65 del 16.03.2021) Entrata in vigore: 15.04.2021 Adeguamento strutture sanitarie apparecchiature RM: 15.10.2021 Il decreto 10 agosto 2018 è abrogato. ... Art. 1. 1. Gli standard di [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 18.0 Giugno 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 18.0 - 02 Giugno 2016 Rev. 44a (2013-2016) D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona uma [...]

Circolare n. 15350 del 12 marzo 2020

Circolare n. 15350 del 12 marzo 2020 Min Interno OGGETTO: Polmonite da nuovo corona- virus (COVID-19). La Circolare detta Precisazioni su DPCM 11 marzo 2020, DPCM 9 marzo 2020 e DPCM 8 marzo 2020 ed in particolare riporta le lettere del DPCM 8 marzo 2020 che perdono efficacia.In allegato:- Circolare - D.P.C.M. dell'8 marzo 2020 aggiornato con le misure che perdono efficacia. Allegato Testo DPCM 08.0.3.2020 aggiornato 12.03.2020 In ragione dell'evolversi della situazione [...]

UNI 9177 Classificazione di reazione al fuoco prodotti combustibili

UNI 9177:2008 Classificazione di reazione al fuoco dei prodotti combustibili La norma definisce la classificazione dei prodotti combustibili in base ai metodi di prova definite dalle UNI 8456, UNI 8457 e UNI 9174. http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-9177-2008.html CollegatiReazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo IT/EUUNI EN 13501-1: Reazione al fuoco dei prodotti da costruzioneUNI EN ISO 1716:2018 | Prove di reazione al fuoco dei prodotti [...]

Lo standard americano per la parte elettrica di macchine NFPA79 (EN 60204)

Lo standard americano per la parte elettrica di macchine NFPA79 (EN 60204) La normativa di riferimento è la UL508A (Industrial controlpanels) e il NEC (National Electrical Code o NFPA70) cioè il codice di installazione elettrica statunitense che detta le regole e i principi elettrici di base. Col presente lavoro ci proponiamo di affrontare tutti gli argomenti presenti nella normativa NFPA79. Quindi non solo la quadristica ma anche il bordo macchina e gli aspetti l [...]

Porte e cancelli CE: Norme, marcatura, istruzioni e sicurezza

Porte e cancelli CE: Norme, marcatura, istruzioni e sicurezza ID 7769 | 15.02.2019 Il documento allegato riporta una panoramica di tutte le norme tecniche armonizzate e di alcune norme citate all’interno delle norme armonizzate, per la Direttiva 2006/42/CE Macchine ed il Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da costruzione, inerenti le porte, i cancelli ed i loro accessori e componenti. Per ognuna delle norme elencate viene descritto il campo di applicazione e riportata una s [...]

Legge 25 gennaio 1994 n. 82

Legge 25 gennaio 1994 n. 82  Disciplina delle attivita' di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione.  (GU n.27 del 03-02-1994) Entrata in vigore della legge: 18/2/1994 Testo consolidato allegato con le modifiche apportate dagli atti: 06/05/1994 Errata Corrige (in G.U. 06/05/1994, n.104) relativo all'art. 7, comma 2. 21/11/2000 D.P.R. 14 dicembre 1999, n. 558 (in G.U. 21/11/2000, n.272) CollegatiDecreto 7 luglio 1997 n. 274 [...]

ISO 19011:2018 Guidelines for auditing management systems

ISO 19011:2018 Guidelines for auditing management systems This document provides guidance on auditing management systems, including the principles of auditing, managing an audit programme and conducting management system audits, as well as guidance on the evaluation of competence of individuals involved in the audit process. These activities include the individual(s) managing the audit programme, auditors and audit teams. It is applicable to all organizations that need to plan and conduct [...]

DPCM 7 Agosto 2020

DPCM 7 Agosto 2020 | Pubblicato in GU Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.198 del 08-08-2020)Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 9 agosto 2020 e sono efficaci fino al 7 settembre 2020. A [...]

VerifierApp “VerificaC19” - Manuale d'uso per i verificatori

Certificazioni verdi COVID-19 - VerifierApp “VerificaC19” | Manuale d'uso per verificatori ID 14283 | 12.08.2021 / In allegato Manuale d'uso Il presente documento descrive il funzionamento della App di verifica, denominata “VerificaC19”, che verifica l’autenticità e validità delle Certificazioni verdi COVID-19 (EU Digital Covid Certificate, inizialmente Digital Green Certificate), introdotte in Italia dal decreto-legge n.52 del 22 aprile 20 [...]

Decreto Legge n. 7 del 31 gennaio 2007

Decreto Legge n. 7 del 31 gennaio 2007 (Decreto Bersani liberalizzazioni bis) / Consolidato 2024 Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli.  (GU n.26 del 1-2-2007 ) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 2 aprile 2007, n. 40 (in SO n.91, relativo alla G.U. 02/04/2007, n.77).__ [...]

Legge 17 agosto 1942 n. 1150

Legge 17 agosto 1942 n. 1150 / Legge urbanistica - Consolidato 10.2024 Legge urbanistica(GU n.244 del 16-10-1942) Vedi il Documento "Distanze tra edifici" _________ Modifiche/abrogazioni: LEGGE 20 aprile 1952, n. 524 (in G.U. 27/05/1952, n.122)LEGGE 9 agosto 1954, n. 640 (in G.U. 16/08/1954, n.186)LEGGE 20 marzo 1959, n. 144 (in G.U. 15/04/1959, n.90) DECRETO-LEGGE 19 giugno 1962, n. 473 (in SO n.3, relativo alla G.U. 19/06/1962, n.154) convertito con modificazioni dalla L. 28 lug [...]

Direttiva 2006/66/CE

Direttiva 2006/66/CE ID 2817 | 23.02.2019 Direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006 relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE. GU L 266 del 26.9.2006 Update 23.02.2019: Allegato Testo consolidato 2018 Abrogazione Il Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/9 [...]

Cavi armonizzati CEI 20-27: Designazione

Cavi armonizzati CEI 20-27: Designazione ID 5333 | 28.12.2017 La norma CEI 20-27 stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo. La CEI 20-27 è stato adottato dal CENELEC come HD 361.S3 Vedi CEI 20-27 (2021) CEI HD 361-S4:2021 ... CEI 20 27 - Modifiche CEI 20-27 (2000) Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazioneLa presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una des [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.1 Aprile 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.1 - 16 Aprile 2016 Rev. 35 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024