Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20122 articoli.

Check list Manuale Apparecchi sollevamento - Rev. 01 2013

Check list Manuale Apparecchi di sollevamento: EN 14622-1 e 2 La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento.La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento.EN 12644-1 Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l’impiego ed il collaudo - IstruzioniEN 12644-2&nb [...]

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza LINEA GUIDA di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs n° 81, del 9 aprile 2008. Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Test [...]

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata. Sebbene oggi si abbia una esperienza consolidata nel settore degli scavi e siano disponibili sia tecnologie che normative atte a realizzare metodologie di lavoro sicure, si verificano numerosi [...]

Guida materiali e oggetti a contatto alimenti catena approvvigionamento

Guida materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari nella catena di approvvigionamento Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.Il presente documento orientativo fa parte di una serie di documenti redatti allo sc [...]

Relazione tecnica messa in servizio PED

Relazione tecnica messa in servizio PED Documento in elaborazione Il Decreto PED 1° dicembre n. 329 "Messa in Servizio attrezzature a pressione, prevede che l'utilizzatore all'atto della messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi soggetti a controllo o a verifica ISPESL (INAIL) invii una dichiarazione di messa in servizio con anche una relazione tecnica con lo schema dell’impianto, recante le condizioni d’installazione e di esercizio, l [...]

D.P.R. N. 661 del 15 Novembre 1996

D.P.R. 15 Novembre 1996 n. 661 Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas.(GU n. 302 del 27.12.1996 - S.O.) Entrata in vigore del decreto: 11-1-1997_________ Modifiche/abrogazioni: D.P.R. 6 agosto 2019 n. 121 Regolamento recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa regolamentare nazionale alle disposizioni del regol [...]

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.  Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da [...]

Procedure certificati valutazione tecnica (CVT)

Procedure per certificati di valutazione tecnica (CVT) CSLP Luglio 2018 Pubblicate le “Procedure seguite per la richiesta ed il rilascio di Certificati di Valutazione Tecnica (CVT) per sistemi o kit ricadenti nell’applicazione del Cap. 11, punto 11.1 caso C) del DM 17 gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni”, predisposte dalla Divisione Tecnica 2 del Servizio Tecnico Centrale. Il presente documento “Procedura per rilascio CVT”, che viene pubblicato, c [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte  integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché [...]

Dangerous Goods check list / Documentation 61th IATA DGR 2020

  Dangerous Goods check list / Documentation 61th IATA DGR 2020 Addendum to the 61st Edition The IATA Dangerous Goods Regulations (DGR) manual is the global reference for shipping dangerous goods by air and the only standard recognized by airlines. IATA is "THE" industry standard for shipping dangerous goods by air. The IATA DGR is the most complete, up-to-date, and user-friendly reference manual trusted by the industry for over 50 years. Whether you’re a shipper, manuf [...]

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Legge 11 gennaio 1996 n. 23 Norme per l'edilizia scolastica GU n. 15 del 19 gennaio 1996 Allegato Testo consolidato 09.2019 con le modifiche apportati dagli atti: 23/08/1996LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 2) l'introduzione del comma 4-bis all'art. 3. 23/08/1996LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 4, comma 1. 13/11/1996La Corte costituzionale, con sentenz [...]

Legge 17 agosto 1942 n. 1150

Legge 17 agosto 1942 n. 1150 / Legge urbanistica - Consolidato 10.2024 Legge urbanistica(GU n.244 del 16-10-1942) Vedi il Documento "Distanze tra edifici" _________ Modifiche/abrogazioni: LEGGE 20 aprile 1952, n. 524 (in G.U. 27/05/1952, n.122)LEGGE 9 agosto 1954, n. 640 (in G.U. 16/08/1954, n.186)LEGGE 20 marzo 1959, n. 144 (in G.U. 15/04/1959, n.90) DECRETO-LEGGE 19 giugno 1962, n. 473 (in SO n.3, relativo alla G.U. 19/06/1962, n.154) convertito con modificazioni dalla L. 28 lug [...]

Avviso di rettifica DPR 380/2001

Avviso di rettifica   Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante: "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)". (Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001). GU Serie Generale n.264 del 13-11-2001... [...]

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo Focus Il presente documento intende fornire un quadro di riferimento dei criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi, ed è estratto dalla norma EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.La norma EN 842:1996+A1:2008 è stata recepita da UN [...]

Nitrato di ammonio: Seveso / REACH / CLP / ADR / Dati in Italia

Nitrato di ammonio: Seveso / REACH / CLP / ADR / Dati in Italia ID 11374 | 20.08.2020 - Documento completo allegato L'esplosione dello scorso 4 agosto 2020, che ha quasi distrutto il porto e profondamente ferito la città di Beirut, ha riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica il tema dei rischi connessi con attività pericolose e depositi di sostanze pericolose, del caso, il nitrato di ammonio. Il Documento allegato, intende fornire elementi di [...]

ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment

ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment This collection includes graphical symbols from ISO 7000 that can be placed on equipment to give information on how to use it. It includes symbols for all types of equipment, from automobiles and home entertainment products to earth-moving machinery. In allegato elenco di tutti i simboli grafici codificati (da Cod. 0001 a 3704)Fonte ISO CollegatiISO 7000 / IEC 60417 Graphical symbols for use on equipmentISO 7010 R [...]

Manuale Progettazione strutture in acciaio inossidabili - 3a Edizione

Manuale di progettazione per strutture in acciaio inossidabile (Terza Edizione) Questo manuale è stato preparato per guidare ingegneri esperti nella progettazione di strutture in acciaio in generale, non necessariamente solo inossidabile. Non deve considerarsi assolutamente come pubblicazione di carattere ufficiale, né come testo in grado di esimere i progettisti dalla loro responsabilità di garantire, nei risultati, la sicurezza e la funzionalit [...]

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Il Modello della Regione Piemonte - formato doc D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo IL’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativo, fornisce indicazioni da utilizzare esclusivamente durante la valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento del “normale” processo produttivo per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute dei lavoratori; non sono quindi comprese tutte quelle situazioni che ac [...]

UNI EN 1090-2:2018

UNI EN 1090-2:2018 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo l'Eurocodice 3. Data entrata in vigore: 19 luglio [...]

Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale

Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale ISPRA 150/2017 Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende fornire un modello operativo di organizzazione interna degli enti finalizzata alla sistematica introduzione degli aspetti ambientali del processo di acquisto, in conformità all’obbligo normativo e per raggiungere, possibilmente, obiettivi che vadano [...]

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento su norma tipo C Norma verticale tipo C - EN 14492-1 Direttiva macchine 2006/42/CE Modello esempio Valutazione dei Rischi Argano di sollevamento Valutazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute RESS p. 1,4 EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani/paranchi motorizzati - P. 1 La EN 14492-1 è una norma di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1 e fornisce un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva Macchine. [...]

Decreto 6 aprile 2004 n. 174

Decreto 6 aprile 2004 n. 174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. GU n.166 del 17-07-2004________ Art. 1.1. Le disposizioni del presente regolamento definiscono le condizioni alle quali devono rispondere i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione de [...]

Legge 9 gennaio 1989 n. 13

Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Legge 9 gennaio 1989, n. 13Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. (G. U. 26 gennaio 1989, n. 21) Circolare esplicativa Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13. Aggiornamenti atto 27/02/1989 LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48) 27/02/1989LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48)17/12/2012LEG [...]

Guida ISPESL confronto nuova direttiva macchine

Guida Ispesl confronto nuova direttiva macchine L'ISPESL ha pubblicato una Guida al confronto fra la nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) e la Direttiva 98/37/CE. Visti i diversi cambiamenti che il provvedimento porterà, l'Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ha realizzato una pubblicazione per sottolineare i punti salienti. L'idea è nata dalla presentazione lo scorso maggio di una pubblicazione sulla Nuova Direttiva Macchine edita da ETUI-REHS (European Trade U [...]

ADR 2017: Le principali novità

ADR 2017: Le principali novità Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017. Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti: Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”Esenzio [...]

Biocidi e il Regolamento BPR

Biocidi e il Regolamento BPR / Update Marzo 2025 ID 2604 | Update 21.03.2025 / Documento completo in allegato Il regolamento relativo ai biocidi (BPR, regolamento (UE) n. 528/2012) concerne l’immissione sul mercato e l’uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell’uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l’azione dei principi attivi contenuti nel biocida. Lo scopo di detto regolamento &eg [...]

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO Raccolta di tutte le Liste di Controllo Sicurezza SUVA pubblicate al 10.2015 Aggiornamento Ottobre 2015 Le Liste di Controllo sono suddivise in 2 portfoli rispettivamente per:1. Tema interdisciplinare1.1 Legislative, base1.2 Installazioni e apparecchi tecnici1.3 Ergonomia1.4 Psicologia, comportamento umano1.5 Sostanze che generano dipendenza1.6 Equipaggiamenti individuali di protezione1.7 Circolazione interna aziendale1.8 Trasporto e immagazzinamento1 [...]

D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502

Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 / Consolidato 11.2023 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421. (GU n.305 del 30-12-1992 - SO n. 137) In allegato- Testo consolidato 11.2023- Testo consolidato 11.2022- Testo consolidato 01.2022- Testo consolidato 05.2021- Testo consolidato 2019 Modifiche:... 31/05/2021DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77 (in G.U. 31/05/2021, n.129) convertito con modificazioni da [...]

Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie

Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020 Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie ISS, 16.05.2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020 Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell&rs [...]

Direttiva 2006/66/CE

Direttiva 2006/66/CE ID 2817 | 23.02.2019 Direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006 relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE. GU L 266 del 26.9.2006 Update 23.02.2019: Allegato Testo consolidato 2018 Abrogazione Il Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/9 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024