Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20121 articoli.

Decreto Legislativo 82/2016 Recipienti semplici a pressione

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 82 Modifiche al decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311, per l’attuazione della direttiva 2014/29/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione). GU Serie Generale n.121 del 25-5-2016 - Suppl. Ordinario n. 16Entrata in vigore: 26 Maggio 2016 Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio de [...]

Il rischio elettrico INAIL

Il rischio elettrico: Nota e Documenti / INAIL 2019 ID 20571 | 15.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio elettrico INAIL Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio elettrico. Le sezioni di quest’area tematica sono rivolte principalmente ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, che devono valutare e gestire il rischio in ambito lavorativo senza necessariamente avere specifiche competenze elettrich [...]

Pesticidi nelle acque | Quadro normativo

Pesticidi nelle acque / Quadro normativo -  Aggiornato Rapporto pesticidi nelle acque ISPRA 2019-2020 ID 9907 | Rev. 2.0 del 03.11.2023 / Documento completo allegato I pesticidi sono sostanze utilizzate per combattere organismi ritenuti dannosi, ma possono comportare effetti negativi per tutte le forme di vita. In seguito all'uso possono lasciare residui nell'ambiente, con un rischio per l'uomo e per gli ecosistemi. I pesticidi, da un punto di vista normativo, comprendono i prodotti [...]

Decreto-Legge 28 Ottobre 2020 n. 137

Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 | Decreto Ristori (Ottobre) ID 11923 | Update 18.01.2025 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (GU n.269 del 28.10.2020) I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Otto [...]

Vademecum Decreto F-GAS

Vademecum Decreto F-GAS 2025 / Update 24 Ottobre 2025 ID 21415 | 24.10.2025 / In allegato Vademecum completo Vademecum sul Decreto F-GAS, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146 Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 (Parte 1) con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Re [...]

Norme armonizzate Direttiva PED Settembre 2014

Norme armonizzate Direttiva PED 12.09.2014 Direttiva PED 97/23/CE Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Sicurezza: settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" (BRI)

Sicurezza in aziende a "Basso Rischio Infortunistico": non ancora disponibile il Modello VR previsto. Modello BRI (Autocertificazione) per aziende in settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" per poter dimostrare di aver effettuato la valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/2008: non è ancora disponibile, a 3 anni, il Decreto MLPS (di attuazione del Decreto del fare) previsto, che dovrà individuare i settori di atti [...]

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 / Consolidato 07.2025 ID 5799 | 29.07.2025 "Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti" GU n. 59 del 12 marzo 2003 - SO n. 40____________Aggiornamento atto:22/04/2005DECRETO LEGISLATIVO 18 febbraio 2005, n. 59 (in SO n.72, relativo alla G.U. 22/04/2005, n.93) 03/10/2005 DECRETO-LEGGE 30 settembre 2005, n. 203 (in G.U. 03/10/2005, n.230), convertito, con modificazioni, dalla L. 2 dicembre 2005, n. 248 ( [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39 ID 2392 | 16.06.2022 / In allegato Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'im [...]

Linee guida termoregolazione

Linee guida termoregolazione Linee guida informative e modelli di relazione in merito alle valutazioni tecnico economiche per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore di cui all’art.9, comma 5 del d. lgs n. 102/2014 come modificato dal d. lgs n. 141/2016. L’art. 9 comma 5 lettera b) del D. Lgs n. 102/2014 così come modificato dal D. Lgs n. 141/2016 recita: [...] nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una font [...]

EN 574:2008 - Dispositivi di comando a due mani - Testo requisiti

EN 574:2008 Dispositivi di comando a due mani - Aspetti funzionali  Principi per la progettazioneLa norma specifica i requisiti di sicurezza per un dispositivo di comando a due mani e per la sua unità logica.La norma descrive le principali caratteristiche dei dispositivi di comando a due mani per l’ottenimento della sicurezza e stabilisce delle combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi. EN 574:2008 ritirata e sostituita da EN ISO 13851:2019 04 lug [...]

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138 / Recepimento Direttiva NIS 2 - Dal 28.02.2025 ID 22648 | 01.10.2024 Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138 Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148.  (GU Serie Generale n.230 dell'01.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 16/10/202 [...]

Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165

Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 / Consolidato 10.2025 ID 6779 | Update news 24.03.2025 / Testi consolidati allegati Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (GU n.106 del 9.5.2001 - SO n. 112)_______ Allegati:- Testo consolidato 10.2025- Testo consolidato 03.2025- Testo consolidato 01.2025- Testo consolidato 09.2024- Testo consolidato 08.2024- Testo consolidato 07.2024- Testo consolidato 05.2 [...]

Safety ADR: disponibile l'app aggiornata ADR 2015 (IT/EN) Update 1.0.1

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 19.11.2014 - Update. 1.0.1 - Updated substance report Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. Safety ADR©IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazional [...]

Trasporti, sicurezza del carico: un’applicazione pratica della EN 12195-1

Trasporti, sicurezza del carico: un’applicazione pratica della EN 12195-1 Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico conformemente alla valutazione dei rischi e allo standard europeo EN 12195-1.EN 12195-1 Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali - Sicurezza - Parte 1: Calcolo delle forze di ancoraggioLa norma specifica i coefficienti di accelerazione per il trasporto di superficie e fornisce i metodi per il calcolo delle forze sulle cinghie che [...]

Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504

Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 / Testo Unico Accise - Consolidato 02.2025 Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative. (GU n. 48 del 29.11.1995 - SO n. 143)Consolidato data: 18.02.2025Consolidato data: 12.01.2024Consolidato data: 28.11.2022Consolidato data: 22.10.2022Consolidato data: 02.06.2022Consolidato data: 01.02.2022Consolidato data: 09.05.2020Consolidato data: 27.06.201 [...]

Dossier Amianto

Dossier Amianto La presente pubblicazione offre un excursus sui problemi legati all'uso dell'amianto nel passato. Nonostante il divieto generale di produzione e importazione di prodotti contenenti amianto in Svizzera, esistono tuttora applicazioni di questo materiale. Per questo motivo è importante che tutti, addetti ai lavori e non, siano consapevoli della potenziale presenza di amianto e dei pericoli che ne conseguono per la salute. Questo dossier consente di addentrarci meglio i [...]

DM 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato

DM 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2023 ID 18705 | Ed. 4.0 del 19 Gennaio 2023 Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile. Download Indice Ed. 4.0 del 19 Gennaio 2023 Il testo consolidato del D.M. 21 marzo 1973 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" tiene conto delle modifiche dal 1973 al 2023. Ed. 4.0 Gennai [...]

Involucri apparecchi elettrici: Il Grado di Protezione corretto IP

Involucri apparecchi elettrici: il Grado di Protezione corretto IP Il testo coordinato della norma di riferimento EN 60529 con le modifiche apportate fino a Giugno 2016.  Il Codice IP è un sistema di codificazione per indicare i gradi di protezione di un involucro contro l’accesso a parti pericolose, la penetrazione di corpi solidi estranei, e/o contro l’ingresso di acqua e che fornisce informazioni supplementari su tale protezione.La norma di riferimento & [...]

DPCM 27 agosto 2021

DPCM 27 agosto 2021 - Linee guida PEE impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti ID 14707 | 07.10.2021 / In allegato Linee guida Luglio 2021 Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti. (GU n.240 del 07.10.2021) Art. 1. Approvazione 1. Sono approvate le «Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna [...]

DPCM 12 Ottobre 2021 - Linee guida controlli green pass PA

DPCM 12 Ottobre 2021 Linee guida controlli sul possesso del green pass PA / in GU ID 14694 | Update 14.10.2021 - Pubblicato in GU Linee guida in materia di condotta delle pubbliche amministrazioni per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde covid-19 da parte del personale (GU n.246 del 14.10.2021) In allegato:- DPCM pubblicato in GU GU n.246 del 14.10.2021- DPCM contenente linee guida possesso [...]

UNI EN 1127-1:2019 | Atmosfere esplosive

UNI EN 1127-1:2019 | Atmosfere esplosive: armonizzata MD e ATEX 2020 ID 9515 | 14.04.2020 Documenti/note sulla EN 1127-1:2019 "ATEX Concetti fondamentali e metodologia", armonizzata, a Febbraio 2020, per la Direttiva 2014/34/UE (ATEX Prodotti) ed ad Aprile 2020, per la Direttiva 2006/42/CE (macchine) tipo B.______ UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia Da [...]

Medical devices | Manual on borderline and classification

Manual on borderline and classification in the community regulatory framework for medical devices ID 6024 | Update 08.07.2021 - Version 1.22 (May 2019) Borderline cases are considered to be those cases where it is not clear from the outset whether a given product is a medical device, an in vitro diagnostic medical device, an active implantable medical device or not. Or alternatively, borderline cases are those cases where the product falls within the definition of a medical device but is e [...]

Decreto Ministeriale 1° dicembre 1975

Decreto Ministeriale 1° dicembre 1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione (GU n. 33 del 6 febbraio 1976 - SO)________ Art. 1. I generatori ed i recipienti di liquidi caldi sotto pressione con temperatura superiore a quella di ebollizione alla pressione atmosferica, di seguito denominati convenzionalmente liquidi surriscaldati, sono soggetti alle norme per i generatori ed i recipienti di vapore stabilite con il regio decreto 12 maggio 1927, n. 824 [...]

Impianti di lavaggio CIP

Impianti di lavaggio CIP Descrizione Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegat [...]

Canapa: Quadro normativo

Canapa: Quadro normativo ID 8491 | Update 12.07.2019 Motivazioni Sentenza 30 Maggio. Depositate le motivazioni della Sentenza della cassazione (sezione unite) del 30 Maggio 2019 sulla cannabis light. La Cassazione chiarisce che vendere cannabis è sempre reato, anche se «light» e la percentuale di principio «drogante» è al di sotto dello 0,6%. Le resine, olio e infiorescenze sono proibite anche se il contenuto di thc è sotto lo 0,6%, C [...]

Check list rapida requisiti di sicurezza macchine alimentari - INAIL

Check list Sicurezza macchine alimentari Schede di controllo rapido dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari Il presente lavoro è costituito da 11 schede tecniche di cui 9 specifiche per alcune macchine alimentari, quelle tradizionalmente più presenti negli ambienti di lavoro, oltre due schede aggiuntive dedicate la prima ai contenuti minimi che devono essere presenti in una dichiarazione di conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE e l’ [...]

Legge 13 ottobre 2020 n. 126

Legge 13 ottobre 2020 n. 126 ID 11767 | 13.10.2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. (G.U. n. 253 del 13-10-2020 - S.O. n. 37/L) Entrata in vigore del provvedimento: 14-10-2020_______ In allegato Testo del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, coordinato con la legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126, recante: «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio [...]

Responsabilità Sicurezza: I ruoli individuati dal T.U. n. 81/2008 e la delega di funzioni

I ruoli individuati dal T.U. n. 81/2008 e la delega di funzioni Pubblicazione ANCE sulla responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro Premessa Il legislatore, con il Testo Unico approvato con il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, successivamente  modificato con il decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, ha elaborato una disciplina organica in materia di sicurezza sul lavoro, fornendo la definizione e disciplina delle figure che svolgono un ruolo significativo al [...]

ebook Codice Unico Sicurezza

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 48a (2013-2016) Codice Unico SicurezzaIl Codice Unica Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager, è suddiviso in sezioni che saranno controllate e arricchite con revisioni successive, ed intende fornire un quadro generale su norme [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024