Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20120 articoli.

UNI EN 13155:2021 | Progettazione attrezzature amovibili di presa del carico

UNI EN 13155:2021 | Progettazione attrezzature amovibili di presa del carico ID 13720 | 08.06.2021 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sui requisiti di sicurezza da rispettare per la progettazione delle attrezzature amovibili di presa del carico in accordo alla norma tecnica UNI EN 13155:2021. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma UNI EN 13155:2021 – Traduzione non ufficiale IT. La norma [...]

Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229

Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229  / Nuovo codice della Nautica da diporto / Update 2023 Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229  Revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2015, n. 167 GU Serie Generale n.23 del 29-01-2018 Entrata i [...]

IEC 60204-1:2016 disponibile la versione 6.0

IEC 60204-1:2016 disponibile la versione Ed. 6.0 ID 3143 | Update news 06.08.2023 IEC 60204-1:2016Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements Disponibile sul sito di IEC e del CEI la nuova norma IEC 60204-1:2016 sugli equipaggiamenti elettrici di macchine Ed. 6.0 2016. IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements Data pubblicazione: 09. [...]

DM 04 Maggio 2020 | Modifiche allegati D.P.C.M. 26 aprile 2020

DM 04 Maggio 2020 | Modifiche allegati D.P.C.M. 26 aprile 2020 Modifiche agli allegati del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 (GU Serie Generale n.115 del 06-05-2020) Riapertura di nuove attività commerciali e produttive Vedi Elenco riaperture attività produttive e commerciali - Aggiornato al 06.05.2020 A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ed il Ministro dell’Economia e [...]

Pubblicata la nuova ISO 9001:2015 (Edizione 2015)

Pubblicata la nuova ISO 9001 Edizione 2015 ID 1180 | 23 Settembre 2015Pubblicato il nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione qualità Il Gruppo di lavoro ISO/TC 176/SC 2 (“Quality systems”), ha realizzato e messo a disposizione nel tempo, una serie di documenti particolarmente utili per aiutare tutte le organizzazioni nella transizione dalla vecchia alla nuova edizione della celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità.Tra i documenti [...]

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 301

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 301  Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia  ... [...]

Fissaggio del carico: Normativa e documenti

Fissaggio del carico: Normativa e documenti / Rev. 1.0 del 29 Ottobre 2023 ID 19657 | Rev. 1.0 del 29.10.2023 / Documento completo allegato Sono numerosi, ogni giorno, gli incidenti dovuti alla caduta del carico o al ribaltamento dei mezzi pesanti, che causano non solo morti e feriti ma anche pesanti disagi alla circolazione stradale. La Commissione europea ha emanato nel 2014 la  Direttiva 2014/47/UE, recepita con il Decreto 19 maggio 2017, il Ministero dell'Interno ha emanato [...]

UNI 10912:2000 | Guida DPI: Protezione occhi e viso

UNI 10912:2000 | Guida DPI: Protezione occhi e viso / Update norme ISO 2020/2021 ID 10461 | Rev. 1.0 del 18.10.2021 / Documento completo allegato Il presente documento sintetizza quanto riportato dalla norma tecnica UNI EN 10912:2000 in merito alla scelta, l’uso e la manutenzione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) per gli occhi ed il viso per le attività lavorative. Rev. 1.0 del 18.10.2021 Nella presente Rev. 1.0 segnalate le seguenti norme ISO per i DPI occhi [...]

IEC/TR 60890:2018 (CEI 17-43)

il nuovo Rapporto Tecnico 2018 CEI IEC/TR 60890 (CEI 17-43) Quadri BT: verifica sovratemperature tramite calcoli In allegato Cap. 10.10 della EN 61439 "Verifica delle sovratemperature" _____In data 1 febbraio 2018 è stato pubblicato il nuovo Rapporto Tecnico CEI IEC/TR 60890 (CEI 17-43) “Modalità di verifica tramite calcolo della sovratemperatura per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)”. [...]

Vademecum Sorveglianza radiometrica

Vademecum Sorveglianza radiometrica / Rev. 2.0 2023 / Agg. Dlgs 203/2022 ID 15961 | 08.01.2023 / In allegato documento completo Il presente vademecum intende illustrare la disciplina della sorveglianza radiometrica, alla luce del nuovo disposto normativo di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione alla direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle [...]

Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine: EN 12198-1

Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine ID 2270 | Rev. 1.0 del 05.09.2021 / Documento completo allegato La norma EN 12198-1 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE, se applicata, è Presunzione di Conformità per RESS "1.5.10 Radiazioni", nonché per aspetti di Sicurezza sul lavoro inerenti la Prevenzione e Protezione da Radiazioni emesse da macchine. I macchinari alimentati da corrente elettrica oppure contenenti sorgenti di radiazioni possono em [...]

Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre 2002

Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n. 262 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. GU n. 273 del 21 novembre 2002 (SO) Testo in vigore dal: 6 Dicembre 2002________ Aggiornamenti all'atto: 07/08/2006 DECRETO 24 luglio 2006 (in G.U. 07/08/2006, n.182) 04/04/2017 DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41 (in G.U. 04/04/2017, n.79) 15/05/2020 DECRETO 20 febbraio 202 [...]

DPCM 12 gennaio 2017

DPCM 12 gennaio 2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. (GU n.65 del 18.03.2017 - SO n. 15) Art. 1. Oggetto 1. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifi che e integrazioni, [...]

D. Lgs. 27 luglio 1999 n. 272

D. Lgs. 27 luglio 1999 n. 272 / Sicurezza e salute lavoratori portuoli Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell'espletamento di operazioni e servizi portuoli, nonche' di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31 dicembre 1998, n. 485. (GU n.185 del 09.08.1999 - S.O. n. 151) Entrata in vigore del decreto: 24-8-1999   Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 2024 (nessuna [...]

Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione ID 2363 | 16.07.2021 / Requisiti allegati La norma UNI 11414:2011 fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale. La norma fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale. La norma definisce pertanto i requisiti necessari per verificare la conformità del sis [...]

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi ID 4065 | 24.05.2017 Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e dei soppalchi. Le varie problematiche progettuali e costruttive sono state affrontate per fornire un parametro progettuale il più possibile oggettivo e riscontrabile nella normativa vigente, e per offrire al costruttore, al committente e agli organi di vigilanza un riferimento [...]

Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40

Decreto Legislativo 4 febbraio 2000, n. 40 / Consulente merci pericolose ADR Attuazione della direttiva 96/35/CE relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose. (GU n.52 del 03.03.2000) ...Allegato I ELENCO DELLE MANSIONI DEL CONSULENTE DI CUI ALL'ARTICOLO 5, COMMA 1 I compiti del consulente comprendono in particolare l'esame delle seguenti prassi e procedu [...]

Procedure accertamento Direttiva macchine - ASL

Applicazione del titolo III del D.Lgs 81/08 e nuova Direttiva macchine D.Lgs 17/2010 Indicazioni procedurali per gli Operatori dei servizi di vigilanza delle ASLL’art. 70, comma 4, del D.Lgs. 81/08 prende in esame le azioni degli organi di vigilanza nel caso di utilizzo di attrezzature marcate CE, per le quali si ipotizza la non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza previste dalle disposizioni legislative regolamentari di recepimento di Direttive europee di p [...]

Le "esenzioni parziali" e "totali" previste dall'ADR

Le "esenzioni parziali" e "totali" previste dall'ADR Update 24.09.2020 - ADR 2021 Esenzioni totali 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto1.1.3.2 Esenzioni relative al trasporto di gas1.1.3.3 Esenzioni relative al trasporto dei carburanti liquidi1.1.3.4 Esenzioni relative a disposizioni speciali o alle merci pericolose imballate in quantità limitate o in quantità esenti.1.1.3.5 Esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti Info e [...]

Linee guida marcatura CE segatrici a nastro per metallo

Linee guida per la  marcatura CE  delle segatrici a nastro per la lavorazione del metallo Come definito nella norma EN 13898:2003 le segatrici a nastro sono dotate di utensili dentati da taglio. Dividiamo questi tipi di macchine in macchine manuali, a ciclo semiautomatico e automatiche.  Queste macchine sono utilizzate per tagliare pezzi di metallo. Le segatrici a nastro svolgono un'azione di taglio uniforme, come risultato di un carico distribuito uniformemente sui denti d [...]

Linee di Indirizzo alcol e stupefacenti lavoro-correlati 2019

Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti Conferenza Stato-Regioni, 13 febbraio 2019 L'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, convocata per mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 14.45 presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n. 8, in Roma, è integrato come segue: 8. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, [...]

Recinzioni: SCIA o Permesso di costruire - Casi

Recinzioni: SCIA o Permesso di costruire / Casi da Sentenze TAR e CS ID 14205 | 03.08.2021 1. Recinzione con muretto Una recinzione costituita da un muretto in calcestruzzo e paletti di ferro richiede il permesso di costruire Secondo l’orientamento della giurisprudenza dominante, “sono esenti dal regime del permesso di costruire solo le recinzioni che non configurino un’opera edilizia permanente, bensì manufatti di precaria installazione e di immediata aspo [...]

Le norme: il nuovo pacchetto 2020

Le norme Secondo il Regolamento UE 1025 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea, per “norma” si intende: "una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi, e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale: una norma adottata da un organismo di normazione internazionale; norma europea: una norma [...]

Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV)

Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV) ID 1510 | 01.05.2016 / In allegato Conferenza Stato-Regioni del 25.03.2015Intesa sulle Linee guida per l’applicazione della normativa inerente i rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute alle fibre artificiali vetrose (FAV). (SALUTE) Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.   Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)" sono un ampio sottogr [...]

Marcatura ed etichettatura colli ADR/non ADR e CLP

Marcatura ed etichettatura colli ADR/non ADR e CLP / Sett. 2022 ID 11330 | Rev. 1.0 del 29.09.2022 / Documento completo allegato Con l’entrata in vigore dell'ADR 2019 è stata introdotta la Nota 2 al Cap. 5.2.1, che stabilisce che un pittogramma GHS (CLP in UE) non richiesto dall’ADR “dovrebbe” essere apposto sugli imballaggi in modo indipendente come etichetta completa (Etichetta CLP): 5.2.1 Marking of packages  NOTE 1: For marks related to the c [...]

ISO 45001: disponibile la prima bozza dello standard di salute e sicurezza sul lavoro

Gestione della Sicurezza ISO 45001 17 Luglio 2014: rilasciato da ISO il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro che sarà allineata con le norme di gestione ISO 9001 e ISO 14001. ISO 45001 diventerà lo standard ufficiale internazionale per i Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute. ISO ha costituito il comitato ISO ISO/PC 283 - Occupational Health & Safety Management Systems, con l'obiettivo di sviluppare e pubblicare uno standa [...]

Impianti eolici - Quaderni di applicazione tecnica N.13 ABB

Impianti eolici - Quaderni di applicazione tecnica N.13  L’energia eolica ha sempre fornito la forza propulsiva alle navi a vela ed è stata usata per azionare i mulini a vento. L’utilizzo di questo tipo di energia è caduto successivamente in disuso con la diffusione dell’energia elettrica e con l’estesa disponibilità a basso costo di motori alimentati da combustibili fossili.Tuttavia la recente attenzione rivolta ai [...]

Decreto 29 maggio 2024 n. 85

Decreto 29 maggio 2024 n. 85 / Regolamento corsi di formazione al salvamento in acqua ID 22137 | 27.06.2024 Decreto 29 maggio 2024 n. 85 Regolamento recante norme per l'individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all'esercizio dell'attivita' di assistente bagnanti. (GU n.149 del 27.06.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 12/07/2024 Le disposizioni del pr [...]

Lista di controllo Stress Lavoro-Correlato

Lista di controllo valutazione preliminare e questionario indicatore valutazione approfondita stress lavoro-correlato (SLC) ID 15698 | 08.02.2022 / Liste di controllo allegate In allegato: 1. Lista di controllo valutazione preliminare stress lavoro-correlato SLC2. Questionario-strumento indicatore per la valutazione approfondita SLC Per il Documento di Valutazione Stress L-C completo, vedasi: Modello DVR Stress lavoro-correlato In allegato, Lista di controllo valutazione [...]

Linee guida rischio chimico - AUSL Piacenza

Linee guida rischio chimico ID 164 | 28.12.2014 / Allegato Linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 81/08Sostanze pericolose protezione agenti chimici Titolo IX capo II metodi indicati nelle Linee guida: 1. “Metodologia semplificata per la valutazione del rischio chimico” proposto da INRS francese (Hygiène et sécurité du travail) in collaborazione con il CNPP (Centro Nazionale di Protezione e Prevenzione); “Cahiers de note [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024