Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

UNI ISO 23815-1 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione

UNI ISO 23815-1:2011 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione - Parte 1: Generalità   La norma stabilisce le modalità di manutenzione, da parte dei loro proprietari/utilizzatori, di apparecchi di sollevamento.   Allegato Preview   CollegatiISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designataApparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru [...]

Ricostituzione Comitato di gestione Casellario centrale infortuni

Decreto Ministeriale del 12/10/2018 Ricostituzione del Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l’INAIL Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore (Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV). La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministe [...]

CNAPPC Guida redazione bandi Update 09.2017

CNAPPC Guida redazione bandi Update 09.2017 Con l’obiettivo di supportare le Stazioni Appaltanti nella stesura dei documenti di gara e di rilanciare il concorso di progettazione, quale migliore strumento per promuovere  la qualità delle prestazioni professionali, il Consiglio Nazionale ha redatto una Guida alla Redazione dei Bandi per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, nel rispetto del nuovo Codice dei [...]

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404 Distanze minime a protezione del nastro stradale da osservarsi nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati, di cui all'art. 19 della legge n. 765 del 1967   (G.U. 13 aprile 1968, n. 96)_____   Art. 1 - Campo di applicazione delle presenti disposizioni   Le disposizioni che seguono, relative alle distanze minime a protezione del nastro stradale, vanno osservate nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati e degli insediamenti prev... [...]

Manuale prevenzione esplosioni da polvere: attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere Caso studio: le attività molitorie Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa caratteristica di potenziale esplodibilità è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granag [...]

Decisione (UE) 2018/229

Decisione (UE) 2018/229 della Commissione del 12 febbraio 2018 che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di intercalibrazione e che abroga la decisione 2013/480/UE della Commissione Decisione abrogata dalla Decisione (UE) 2024/721 della Commissione del 27 febbraio 2024 (GU L 2024/721 08.03.2024) Art [...]

Parere Gpdp schema di decreto attuativo D.lgs 81/08

Parere Gpdp schema di decreto attuativo D.lgs 81/08  Parere su uno schema di decreto volto a dare attuazione alle disposizioni del D.lgs. 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché delle strutture del Ministero dell'interno de [...]

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN)

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) L'ECHA ha rilasciato il formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) per la trasmissione di informazioni sulle miscele pericolose agli organismi nominati dagli Stati membri. Helsinki, 30 aprile 2018  Il formato PCN struttura le informazioni presentate agli organi nominati dagli Stati membri. Il formato è stato organizzato sulla base delle informazioni e dei requisiti relativi ai dati di cui all'allegato [...]

ECHA: proposta di restrizione PFAS 13.01.2023

ECHA proposta di restrizione delle PFAS 13.01.2023 ID 18644 | 13.01.2023 13.01.2023 - ECHA riceve la proposta di restrizione per le PFAS da cinque autorità nazionali Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all'ECHA una proposta per limitare le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del REACH, il regolamento sulle sostanze chimiche dell'Unione europea (UE). L'ECHA pubblicherà la proposta dettagliata, un [...]

Legge 8 ottobre 2020 n. 134

Legge 8 ottobre 2020 n. 134 | Ratifica IT Convenzione Minamata Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. (GU n.267 del 27.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Art. 2. Ordine di esecuzio [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 / Proroga approvazione Glifosato al 15.12.2033 ID 20860 | 29.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 della Commissione, del 28 novembre 2023, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione GU L 2023/2660 del 29.11.2023 Entrata in vigore: 0 [...]

Decreto Legge Aprile 2020

Decreto Legge Aprile 2020 | In allegato Bozza ID 10693 | 02.05.2020 Nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Rinominato "Decreto Rilancio" Vedi ... Collegati:Decreto Rilancio: Testo e Note sicurezzaDecreto Legge 17 marzo 2020 n. 18Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23Nuovo Coronavirus: fonti di informazioneIl Rischio biologico lavoro: quadro normativo [...]

Direttiva 2003/122/EURATOM

Direttiva 2003/122/EURATOM Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane  GU L 346/57 del 31.12.2003___________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDirettiva 2013/59/ [...]

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industria [...]

Legge europea 2015-2016

Legge europea 2015-2016 In Gazzetta ufficiale (n.158 del 8-7-2016) la Legge europea 2015, approvata con Legge 7 luglio 2016, n. 122 "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016". Entrata in vigore: 23 luglio 2016. Di seguito alcune delle modiche introdotte: Capo I Disposizioni in materia di libera circolazione delle merci Art. 3 Attuazione della rettifica della direttiva 2007/47/CE in materia di immis [...]

Direttiva 73/361/CEE

Direttiva 73/361/CEE ID 19803 | 13.06.2023 Direttiva 73/361/CEE del Consiglio, del 19 novembre 1973, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relative all'attestazione e al contrassegno di funi metalliche, catene e ganci GU L 335/51 del 5.12.1973 In allegato Testo consolidato al 05.06.2023 Recepimento D.P.R. 21 luglio 1982 n. 673 Attuazione delle direttive (CEE) n. 73/361 relativa alla attestazione e [...]

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico (CNC). ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile. Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchine utensili. Sono definite la segnalazione dei risultat... [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Marzo 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 90/04 del 9 Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti [...]

Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) 2021

Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) / Update 2021 ID 19958 | 12.07.2023 / In attachment This 2021 manual is an updated version of the Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) published in 1994. This update of the RNLE manual corrects typographical errors in the previous version and is reformatted to be searchable and 508 compliant. Specific changes are summarized on page xi. Publication of the RNLE in 1994 generated substantial [...]

The Global Forest Resources Assessment

The Global Forest Resources Assessment This document is one of three main publications of the Global Forest Resources Assessment 2015 (FRA 2015). It contains data for most of the quantitative and Boolean variables collected through FRA 2015. For a set of summary analyses the reader is encouraged to see the publication How are the world´s forests changing?. 1 It provides a picture of the current state of the world´s forest resources and of the main changes that have occurred over [...]

Emissioni nocive delle discariche Giugliano

Le emissioni nocive delle discariche dei veleni: una minaccia per l'ambiente e la salute 12/06/2017 Concentrazioni massime orarie di Benzene dovute alle emissioni delle discariche sull'intero dominio di calcolo (sinistra) e su di uno zoom di 4x4 km2 (destra) Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studi [...]

Galileo goes live!

Galileo goes live! Europe's satellite navigation system Galileo will start offering initial services to public authorities, businesses and citizens on 15 December 2016. With the Declaration of Initial Services, which will be officially announced by the European Commission in Brussels, Galileo, in conjunction with GPS, will start to deliver the following services free of charge: Support to emergency operations: Today it can take hours to detect a person lost at sea or in the mountains. W [...]

Decreto Dirigenziale n. 189 del 29 maggio 2019

Decreto Dirigenziale n. 189 del 29 maggio 2019 Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Regolamenti di esercizio e relativi allegati per tipologia di impianto. Decreto di approvazione dei modelli dei Regolamenti di esercizio e relativi allegati per tipologia di impianto in servizio pubblico per il trasporto di persone di cui al Decreto 11 maggio 2017 relativo a &ldq [...]

COVID 19 | Guida UE dispositivi medici/impiantabili attivi/in vitro

COVID 19 | Guida UE dispostivi medici/impiantabili attivi/in vitro EU, 03.04.2020 Guidance on medical devices, active implantable medical devices and in vitro diagnostic medical devices in the COVID-19 context Question 1: What is a medical device, active implantable medical device and an in vitro diagnostic medical device? Medical devices are defined by Article 1 of the Medical devices directive (93/42/EEC), Active implantable medical devices are defined by Article 1 of the Directive on [...]

Sentenza Tar Calabria n.178 del 22 marzo 2019

Sentenza Tar Calabria n. 178 del 22 marzo 2019 Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento non richiede il permesso di costruire Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire Un tetto divelto dal vento può essere messo a posto e ricostruito senza bisogno di chiedere il permesso di costruire: il chiarimento è contenuto nella sentenza 178/2019 d [...]

Interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

Interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici ID 3800 | 22.03.2017 / Interventi allegati Sono disponibili on line alcuni degli interventi alla IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, tenutasi a Roma nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 presso il centro congressi "Auditorium Antonianum" in Viale Manzoni 1.La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici è un appuntamento istituzionale giunto ormai alla sua 9° edizione. La Conferenza ha inteso fare il punto sul [...]

Regio Decreto 27 maggio 1900 n. 205

Regio Decreto 27 maggio 1900 n. 205 Approvazione del regolamento per la prevenzione degli infortuni nelle costruzioni contemplate dalla legge 17 marzo 1898, n. 80 (G.U. n. 137 del 12 giugno 1900)... [...]

Regolamento (UE) n. 348/2013

Regolamento (UE) n. 348/2013  Regolamento (UE) n. 348/2013 della Commissione, del 17 aprile 2013 , recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) Testo rilevante ai fini del SEE GU L 108, 18.4.2013CollegatiRegolamento (CE) n. 1907/2006 REACHElenco sostanze soggette ad autorizzazione [...]

Procedure d'infrazione IT: Giugno 2018

Procedure d'infrazione IT: Giugno 2018 La Commissione europea ha adottato il 7 giugno 2018 le seguenti decisioni con riferimento all'Italia: - tre archiviazioni di procedure d'infrazione- un parere motivato ex art. 258 TFUE- revoca della decisione di sospensione di un ricorso ex art. 260 TFUE Il numero delle procedure a carico del nostro Paese scende a 59, di cui 51 per violazione del diritto dell'Unione e 8 per mancato recepimento di direttive. Sulla banca dati EUR-Infra l'el [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update november 2018

FAQ on the Ecodesign Directive update november 2018 Update November 2018 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regul [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024